COMANDANTI IN CARICA
4° Stormo Col. Pil. Eros Zaniboni dal 2/7/2020
IX Gruppo Magg. Pil. Roberto S. dal 18/6/2020
20° Gruppo Magg. Pil. Manuele R. dal 3/9/2020
2021
ESERCITAZIONE TEMPESTA PERFETTA
Autore Magg. Daniele Trifance / 11 – 12 gennaio 2021
Nei giorni 11 e 12 gennaio presso il 32° Stormo di Amendola, si è svolta la terza edizione dell’attività addestrativa denominata “Tempesta Perfetta” alla quale hanno partecipato F-35A, F-35B, MQ-9 Predator, diversi velivoli Eurofighter F-2000 provenienti dal 4°, 36° e 37° Stormo ed un G-550 CAEW del 14° Stormo, oltre a personale navigante del Reparto Sperimentale Volo. L’evento, inserito nel contesto del continuo percorso di integrazione fra sistemi d’arma di 4ª e 5ª generazione, ha consentito un notevole ritorno addestrativo ed ottimizzato le diverse metodologie di impiego dei vari enti coinvolti.
L’intensa attività addestrativa, scrupolosamente pianificata dai partecipanti, con il supporto di personale del Comando delle Operazioni Aerospaziali (COA) che, attraverso la figura del COMJFAC, ha esercitato il controllo operativo degli assetti direttamente da Poggio Renatico, si è principalmente incentrata in uno specifico Combat Scenario, dove la capacità di acquisire e gestire informazioni complesse, fondata sui princìpi del potere aerospaziale, risulta di vitale importanza nelle moderne operazioni aeree militari.
La sinergia espressa nell’operazione svolta sui cieli del golfo ionico e della Calabria, si è tradotta in un’unica complessa missione di Offensive Counter Air (O.C.A.), con ingaggio simultaneo di diversi target altamente protetti da sistemi Double Digit Surface to Air Missiles (S.A.M.) e minacce aeree avanzate, oltre che l’ingaggio di un Time Sensitive Target (TST) in rapido movimento, attraverso l’impiego combinato degli assetti aerei coinvolti e tramite lo scambio dati di targeting e di ingaggio direttamente con il COA dove è stata opportunamente attivata una TST Cell.


ESERCITAZIONE FURIOUS WOLF
15 febbraio – 5 marzo 2021
L’ esercitazione Furious Wolf 21-01, organizzata dalla NATO, ha rappresentato una grande opportunità per migliorare lo spirito di cooperazione tra i paesi della NATO, consentendo agli equipaggi e al personale di terra di addestrasi insieme in uno scenario complesso”
Il distaccamento Eurofighter del 4° Stormo è un dispiegamento aggiuntivo al distaccamento italiano di Eurofighter del Baltic Air Policing che salvaguardia lo spazio aereo sul territorio NATO lungo le coste del Mar Baltico.


ESERCITAZIONE TEMPESTA PERFETTA 4.0
Autore Magg. Daniele Trifance / 10 MARZO 2021
Si è conclusa il 10 marzo presso il 32° Stormo di Amendola, la quarta edizione della “Tempesta Perfetta” in cui sono stati impiegati F-35A, F-35B, MQ-9 Predator, diversi velivoli Eurofighter F-2000 provenienti dal 4°, 36° e 37° Stormo, un G-550 CAEW del 14° Stormo e per la prima volta anche velivoli Tornado ECR del 6° Stormo.
La complessa attività addestrativa, annoverata nel ricorrente percorso di integrazione fra piattaforme di 4ª e 5ª generazione, è minuziosamente pianificata dai partecipanti per diverse ore ed ha restituito anche in questa edizione un elevato ritorno addestrativo, essendo incentrata come di consueto su Combat Training Scenario ideato per il continuo sviluppo di Tactics, Techniques, and Procedures (TTPs) di integrazione fra i diversi assetti di 4ª generazione e il Sistema d’Arma F-35.
Lo scenario presentato ai partecipanti si è focalizzato principalmente sul Dynamic Targeting (DT) e Strike Coordination and Reconnaissance (SCAR) in un ambiente non permissivo che ha visto l’impiego combinato degli assetti partecipanti sotto la regia del Comando Operazioni Aerospaziali (C.O.A.) il quale ha predisposto, per l’esigenza specifica, una cellula C2 (comando e controllo) dedicata per gestire i flussi comunicativi ed esecutivi fra Poggio Renatico e gli assetti in volo.
In particolare, la collaborazione e la cooperazione manifestate nella missione, attraverso tattiche e procedure attentamente pianificate ed attagliate agli obiettivi addestrativi e di missione, è stata trasposta in un’unica complessa missione di Offensive Counter Air (O.C.A.), quindi aldilà delle linee nemiche, con l’acquisizione di numerosi obiettivi altamente protetti da sistemi Double Digit Surface to Air Missiles (S.A.M.) e minacce aeree avanzate, oltre che l’ingaggio di target di opportunità ed un Time Sensitive Target in movimento con il supporto di mezzi del Distaccamento Aeronautico di Montescuro.
PRIMO VOLO IN CONFIGURAZIONE “FULL LOAD” PER UN CACCIA DEL 4° STORMO
Fonte 4° Stormo – Grosseto Autore Ten. Emanuela De Marchi
Venerdì 19 marzo 2021 un velivolo Eurofighter del 4º Stormo ha volato, per la prima volta in Italia, con quattro nuove bombe GBU48, sei missili, due taniche ed un pod LDP Litening.
Tale configurazione di volo definita “Full Load” prevede il trasporto della massima capacità di armamento nei compiti “Swing Role”, ossia per garantire lo svolgimento durante la stessa missione, sia l’attività di difesa aerea che di attacco al suolo.
Il 4º Stormo, che nasce come base di allarme per la Difesa Aerea nazionale, ha così raggiunto un importante traguardo nell’attività operativa svolta al servizio della Forza Armata.
Se da un lato il personale navigante ha dovuto familiarizzare con il velivolo configurato con diverso peso e capacità rispetto alla normale attività operativa svolta, dall’altro il personale armiere ha dovuto sottoporsi all’addestramento necessario per gestire in sicurezza tutte le fasi di pre e post volo nella nuova configurazione.


SLOW MOVER INTERCEPTOR
Fonte facebook Aeronautica Militare
Ai primi del mese di aprile 2021 presso il 4° Stormo, i piloti frequentatori del 31° Corso di Conversione Operativa si sono addestrati, a bordo di velivoli Eurofighter, nell’intercettazione di un velivolo S.208 della Squadriglia di Linate.
Questo tipo di attività è definita slow mover interceptor capacità di intercettazione di aeromobili a bassa quota e velocità.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE IN VISITA AL 4° STORMO CACCIA
Fonte sito Comune di Grosseto
Il 22 aprile 2021 il Presidente del Consiglio comunale Cosimo Claudio Pacella è in visita alla base nella quale opera il 4° Stormo dell’Aeronautica Militare a Grosseto, ospite del Comandante colonnello Eros Zaniboni.
Il Presidente ha voluto personalmente ringraziare, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, il Comandante e tutto il personale dell’Aeronautica Militare per l’importante lavoro caratterizzato da operazioni di altissimo valore militare, svolto nei quasi 50 anni di presenza sul territorio grossetano.
L’Amministrazione comunale è legata alla Forza Armata da un solido e proficuo rapporto di collaborazione: al 4º Stormo è stata infatti conferita, in sede di Consiglio comunale, la cittadinanza onoraria per l’impegno con cui, quotidianamente, l’Aeronautica svolge attività di controllo e di sorveglianza dello spazio aereo nazionale, per le numerose missioni internazionali svolte e in generale per la difesa del nostro Paese.

KUWAIT: EUROFIGHTER AVVINCENDANO I TORNADO
Autore Cap. Edoardo Famiglietti / 19 APRILE 2021
Gli Eurofighter avvicenderanno i Tornado nelle missioni di Intelligence, Surveillance and Reconnaissance nell’Operazione Inherent Resolve in Kuwait
Provenienti dalle basi di Grosseto e di Gioia del Colle, sedi del 4° e del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare, sono atterrati per la prima volta presso la base aerea di Alì Al Salem (Kuwait) i caccia Eurofighter, che a breve, inquadrati nel Task Group “Typhoon” avvicenderanno i Tornado del Task Group Devil nell’ambito dell’Operazione “Inherent Resolve”
Ad attenderli presso la linea volo assieme a una rappresentanza del contingente italiano e statunitense, il Colonnello Luca Giuseppe Vitaliti Comandante dell’Italian National Contingent Command Air – Task Force Air Kuwait, che ha dato il benvenuto agli equipaggi Typhoon atterrati ed espresso grande soddisfazione per i risultati conseguiti nell’approntamento logistico ed operativo della Base di Al Salem, avvenuto in tempi record grazie a professionalità e determinazione del contingente italiano, livello di cooperazione con Partner di Coalizione ed Host Nation, supporto e sostegno logistico di Force Provider e linea gerarchica.
l piano di avvicendamento tra gli assetti è stato organizzato preservando la continuità operativa a favore della Coalizione, nonostante la complessità di movimentare e supportare logisticamente assetti su più basi, tra i Tornado di stanza presso la base di Al Jaber e i Typhoon schierati ad Alì Al Salem.
La trail di trasferimento dei velivoli è stata composta da un pacchetto di velivoli KC-767A, dell’8° Gruppo del 14° Stormo, decollato dall’aeroporto di Pratica di Mare, Eurofighter del 36° Stormo e del 4° Stormo, ricongiunti sui cieli del Mar Ionio, dove ha avuto luogo il primo dei tre rifornimenti in volo che ha portato i velivoli a raggiungere il suolo kuwaitiano dopo circa 4 ore e mezza di volo, a dimostrazione del global reach che possono esprimere le capacità aerospaziali nazionale.

BASE AEREA DI ALI AL SALEM
Provenienti dalle basi di Grosseto e di Gioia del Colle, sedi del 4° e del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare, sono atterrati per la prima volta presso la base aerea di Alì Al Salem (Kuwait) i caccia Eurofighter, che a breve, inquadrati nel Task Group “Typhoon” avvicenderanno i Tornado del Task Group Devil nell’ambito dell’Operazione “Inherent Resolve”.La trail di trasferimento dei velivoli è stata composta da un pacchetto di velivoli KC-767A, dell’8° Gruppo del 14° Stormo, decollato dall’aeroporto di Pratica di Mare, Eurofighter del 36° Stormo e del 4° Stormo, ricongiunti sui cieli del Mar Ionio, dove ha avuto luogo il primo dei tre rifornimenti in volo che ha portato i velivoli a raggiungere il suolo kuwaitiano dopo circa 4 ore e mezza di volo, a dimostrazione del global reach che possono esprimere le capacità aerospaziali nazionale.E’ la prima volta da quando nell’ottobre del 2014 fu costituita l’Italian National Contingent Command Air – Task Force Air Kuwait, i velivoli caccia Typhoon opereranno dalla base aerea di Alì Al Salem e non dalla base aerea di Al
Jaber.
VOLO PREMIO SULL’ EUROFIGHTER
Fonte il Giunco.net
Un volo su un Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto. Questo il “premio” riservato ai due migliori allievi dell’ultimo anno della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze, la grossetana Giulia e il follonichese Gianmarco.
Sono ragazzi che si sono distinti per i loro risultati accademici e che quindi hanno avuto la possibilità di volare, giovedì 8 aprile, a bordo di un velivolo caccia Eurofighter dell’Aeronautica Militare in occasione di una attività addestrativa.

90° ANNIVERSARIO 4° STORMO
La cerimonia ufficiale si tiene a Grosseto il 1° giugno preceduta dal sorvolo del monumento ai Caduti a Campoformido di tre Eurofighter portati dal comandante Col. Zaniboni su velivolo special color, con a bordo il drappo tricolore.
A presiedere la cerimonia a Campoformido il Presidente dell’ Associazione 4° Stormo Cocianni, il Col. Bertoli e il Cap.Sabbadin del 4° Stormo.


Dopo pochi minuti dal sorvolo a Campoformido, i tre Eurofighter sfilano sul monumento del Duca d’ Aosta a Gorizia.


Fonte 4° Stormo – Grosseto / Autore Ten. Emanuela De Marchi / 2 giugno 2021
Novant’anni di ininterrotta attività che rendono oggi il 4° Stormo Caccia uno dei Reparti più anziani dell’Aeronautica Militare come dimostrano i suoi anni, il suo stemma, la sua storia e le sue tradizioni.
“Questo novantennale rappresenta una tappa fondamentale nell’importante storia del nostro Reparto costellata di successi, imprese eroiche e sacrifici e prova di un impegno ininterrotto, portato avanti con passione, determinazione e coraggio, che ci rendono ogni giorno orgogliosi di indossare lo stemma del Cavallino Rampante“. Con queste le parole il Comandante di Stormo, Colonnello Eros Zaniboni, in una cerimonia che ha avuto luogo, nel rispetto delle regole anti-covid, il 1° giugno presso il 4° Stormo di Grosseto, ha voluto ringraziare tutto il personale e celebrare questo importante anniversario ricordando come “solo poche settimane fa siamo rientrati da otto mesi di Air Policing in Lituania, siamo rischierati da aprile in Kuwait a volare sull’Iraq nella coalizione anti-Daesh.“.
Il Colonnello Zaniboni ha poi proseguito evidenziando anche gli importanti risultati che sono stati raggiunti anche nell’ambito dell’addestramento. Il 4° Stormo rappresenta infatti un riferimento nazionale ed internazionale come polo di formazione dei piloti della linea Eurofighter, italiani e piloti kuwaitiani nell’ambito di un ambizioso programma bilaterale Italia-Kuwait. In questo contesto anche, il GEA, Gruppo Efficienza Aeromobili del 4° Stormo Caccia, sta assumendo un ruolo significativo addestrando, per la prima volta, anche il personale manutentore kuwaitiano, Ufficiali tecnici e Specialisti.
Alla cerimonia, cui hanno preso parte gli ex Comandanti di Stormo, tra i quali il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, gli ex Presidenti dei Sottufficiali, Graduati e Truppa e una ristretta rappresentanza dell’Associazione Arma Aeronautica di Grosseto, è stato presentato un Eurofighter special color realizzato per l’occasione, la cui livrea riprende gli elementi essenziali dell’attuale logo dello Stormo, il Cavallino Rampante di Francesco Baracca, mentre l’ala quelli del primo stemma del Reparto, “l’uomo alato”.

Grosseto, 01/06/2021
Buongiorno e bentornati Comandanti, Presidenti, Associazione Arma Aeronautica di Grosseto e Personale del 4° Stormo Caccia, oggi con grande onore ed emozione abbiamo il privilegio di ricordare i 90 anni dalla costituzione del nostro caro Stormoche ha giocato, senza soluzione di continuità, un ruolo da protagonista della storia dell’Aeronautica militare e nel contribuire ad assicurare la Difesa del nostro Paese. Questo novantennale rappresenta una tappa fondamentale nell’importante storia del nostro Reparto costellata di successi, imprese eroiche e sacrifici e prova di un impegno ininterrotto, portato avanti con passione, determinazione e coraggio, che ci rendono ogni giorno orgogliosi di indossare lo stemma del Cavallino Rampante.
Le gesta eroiche compiute i primi anni sotto l’emblema dell’“uomo alato” hanno lasciato il posto alle insegne del cavallino dell’Asso Francesco Baracca, sormontato dal nodo sabaudo e dalla corona ducale della figura carismatica del Duca Amedeo D’Aosta. Allo stesso modo, le sedi storiche di Campoformido, Capodichino e Pratica di Mare, si sono succedute prima di arrivare sul finire del 1962 qui a Grosseto. Queste sono radici ben salde nel passato dalle quali questo Reparto si continua a innovare per raccogliere le sfide future.
Ho ritenuto doveroso organizzare questo semplice ma significativo ritrovo per prenderci un paio di ore di pausa dai mille impegni quotidiani e per riflettere su quanto lo Stormo e i nostri predecessori hanno fatto per noi e per il Paese. L’alzabandiera e la deposizione della corona sono stati momenti simbolici densi di significato che ci danno la motivazione e l’entusiasmo per continuare ogni giorno aoperare con dedizione e disciplina nell’assolvimento della nostra missione e nel raggiungimento degli obiettivi che il Paese ci assegna.
Mi sarebbe piaciuto poter coinvolgere tutti gli ex, tutto il personale dello Stormo, le nostre famiglie e i nostri cari che con discrezione e affetto condividono con noi sacrifici e gioie,ma il COVID, purtroppo, non me l’ha consentito.
La Vostra presenza qui, nel rappresentare anche tutti gli assenti, riveste quindi un significato altissimo. Ringrazio pertanto tutti voi, ex Comandanti, Presidenti e Associazione Arma Aeronautica, per essere qui a testimoniare la storia, i valori e la passione che caratterizzano il glorioso 4° Stormo.Noi ci impegniamo a custodire e arricchire questa preziosa eredità.
Stamattina, abbiamo sorvolato l’aeroporto di Campoformido, dove tutto iniziò proprio il 1° giugno 1931 come “4° Stormo Aeroplani Caccia”. Durante il sorvolo, una nostra piccola rappresentanza, insieme all’Associazione Culturale 4° Stormo Gorizia, ha depositato una corona per rendere onore ai cadutilì, così come abbiamo appena fatto anche noi qui. Vuole essere un segno di continuità con il passato che si proietta nel futuro con la stessa forza e determinazione che hanno sempre caratterizzato l’operato di questo Stormo.
Dopo le gesta epiche dei nostri “Veci”, i decenni fantastici dell’F-104, oggi lo Stormo opera con l’Eurofighter, un sistema d’arma maturo nella Difesa Aerea ma che ha anche consolidato molteplici altre capacità, rappresentando, come assetto swing role, la spina dorsale della Forza Armata. Come Stormo, abbiamo già dato e continuiamo a dare innumerevoli prove di efficacia ed efficienza in vari contesti operativi e addestrativi. Giusto per condividere con chi di voi non ha la possibilità di seguire quotidianamente la nostra attività, siamo rientrati poche settimane fa da otto mesi di Air Policing in Lituania, siamo rischierati da aprile in Kuwait a volare sull’Iraq nella coalizione anti-Daesh, a settembre ci rischiereremo tre mesi in Estonia per Air Policing e a seguire in Romania. In casa, per così dire, abbiamo terminato ieri tre mesi di lavori sulla pista principale, durante i quali ci siamo rischierati a Istrana a garantire il Servizio d’allarme sul Nord Italia e la Slovenia mentre abbiamo continuato a svolgere l’attività addestrativa dal cosiddetto “parallelo” che è diventato ora pista a tutti gli effetti. Il 20° Gruppo sta formando e addestrando al massimo delle sue capacità tutti i piloti italiani della linea Eurofighter e ora anche i piloti kuwaitiani nell’ambito di un ambizioso programma bilaterale Italia-Kuwait. In questo contesto, il GEA, Gruppo Efficienza Aeromobili, sta addestrando anche il personale manutentorekuwaitiano, Ufficiali tecnici e Specialisti. E tutto questo avviene nel regime di ristrettezza finanziaria, di progressiva riduzione e invecchiamento del personale ma soprattutto sotto la minaccia costante del COVID che purtroppo ha inevitabilmente cambiato le nostre abitudini quotidiane, modalità lavorative ma anche le tradizioni e gli eventi conviviali e goliardici.
Senza rubarvi altro tempo, nel ringraziare nuovamente tutti Voi Comandanti, Presidenti e il Personale dello Stormo che, oggi come allora, operate e avete operato con enorme sacrificio, in Italia come all’estero, a supporto delle attività del 4° Stormo, vi auguro un sentitissimo buon 90° compleanno di Stormo.Con la professionalità e la coesione che ci hanno sempre caratterizzato, sono certo che insieme raggiungeremo ambiziosi obiettivi e risultati di assoluta eccellenza e che possano accrescere ulteriormente il prestigio del nostro Reparto.
Vi invito ora a spostarci con le navette e le auto all’Hangar 3 dove avremo modo vedere da vicino i nostri velivoli in mostra statica sul Piazzale 1, oltre che scambiare ricordi e aneddoti sulla ricca storia e le belle tradizioni del Quarto. Alle 12.30 potremmo assistere una presentazione del T.Col. Antonio Formato sulle origini e sull’evoluzione di questo aeroporto a noi caro.
Grazie.
Viva il glorioso 4° Stormo!
Col. Pil. Eros Zaniboni
AIR POLICING
Dal 15 settembre sotto la Lead del 36° Stormo, Eurofighter del 4°, 36°, 37° e 51° Stormo sono richiesti sull’ aeroporto di Amari, inquadrati nella Task Force Air Baltic Eagle II, per garantire la sicurezza dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche.
GORIZIA
90° ANNIVERSARIO 4° STORMO

Il 30 settembre presso la caserma della sezione operativa pronto impiego della Guardia di Finanza, l’ Associazione Arma Aeronautica di Gorizia e Associazione 4°Stormo, con la collaborazione della Guardia di Finanza e l’ Associazione Alpini, organizzano la cerimonia di deposizione corona al Lapidario dei Caduti del 1° e 4° Stormo.
Oltre alle autorità civili sono presenti il Comandante del 4° Stormo Col. Zaniboni e il Comandante del 2°Stormo Col. Bertoli il quale, dopo la l’ allocuzione, in virtù di ufficiale più giovane legge la preghiera dell’aviatore.


– KUWAIT –
3.000 ore di volo e 10.000 obiettivi ricognitori dai Typhoon italiani
Autore Cap. Edoardo Famiglietti / 07 GIUGNO 2021
L’importante traguardo raggiunto dal Task Group Typhoon a distanza di poche settimane dal ritorno degli Eurofighter in Kuwait.
3.000 ore di volo a favore della Coalizione Inherent Resolve, con circa 10.000 punti d’interesse ricogniti, è l’importante traguardo raggiunto dagli F-2000A del Task Group Typhoon, schierati nuovamente in Kuwait lo scorso aprile, in avvicendamento ai Tornado del Task Group “Devil”, ma per la prima volta presso la base aerea di Alì Al Salem, dove sono stati implementati adeguamenti infrastrutturali e logistici per rispondere alle esigenze del Task Group “Typhoon”.
Un risultato frutto delle caratteristiche di superiorità aerea del sistema d’arma F-2000A, assetto estremamente versatile ed affidabile, e del sofisticato pod da ricognizione aerotattica Reccelite II, che hanno consentito l’acquisizione di un’impressionante quantità di immagini ad altissima risoluzione relative a punti di interesse per la Coalizione, da cui grazie all’attività degli analisti foto-interpreti e del personale intelligence del contingente italiano sono stati estratti dati ed informazioni fondamentali per la condotta delle Operazioni.

>>>> SCRAMBLE 13 giugno 2021
Nella serata due caccia intercettori Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto sono intervenuti per identificare un aereo di linea A319 decollato da Palermo e diretto a Milano che aveva perso il contatto radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile durante la rotta.
Poco dopo le 21 è scattato quindi l’ordine di decollo immediato – in gergo tecnico “scramble” – da parte del CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, ente NATO responsabile dell’area, in coordinamento con il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico e gli enti della Forza Armata deputati alla sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO.
Una volta raggiunto il velivolo, grazie alle coordinate e alle informazioni fornite dal personale “guida caccia” a terra, è stata effettuata la prevista procedura di “visual identification” (VID) per accertare che non vi fossero condizioni di emergenza o di minaccia alla sicurezza. Dopo aver effettuato tutte le verifiche necessarie con gli enti del controllo del traffico aereo e ripristinati i contatti radio, i due caccia sono rientrati a Grosseto, riprendendo il turno di prontezza a terra nell’ambito del servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale.

TERMINATA AL 4° STORMO LA PRIMA FASE DEL CORSO MANUTENTORI PER IL PERSONALE DEL KUWAIT
Fonte 4° Stormo – Grosseto / Autore Ten. Emanuela De Marchi
Martedì 6 luglio, presso il Circolo del 4° Stormo Caccia a Grosseto, si è tenuta la cerimonia di graduation per il personale manutentore kuwaitiano che, dopo aver frequentato il corso teorico presso il 1° Reparto Manutenzione Velivoli (RMV) di Cameri e aver svolto una fase pratica presso il 4° Stormo, ha conseguito il type rating sul velivolo Eurofighter.
Il Generale di Divisione Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Forze da Combattimento, che ha presieduto la cerimonia e partecipato alla consegna dei diplomi, ha espresso il proprio compiacimento per l’impegno profuso dai frequentatori kuwaitiani e per l’organizzazione del programma di addestramento che è avvenuto in perfetta sinergia tra il 4° Stormo e il 1° RMV di Cameri.
La graduation segna un’importante tappa addestrativa del personale manutentore kuwaitiano nell’ambito della cooperazione tra i due Paesi nel programma Eurofighter e determina l’inizio dell’ultima parte dell’iter addestrativo caratterizzata dall’On Job Training (OJT), ossia un tirocinio finalizzato all’acquisizione di una effettiva capacità manutentiva sui velivoli F-2000A. Il corso si terrà sempre a Grosseto e sarà gestito dal 904° GEA del 4° Stormo in concerto con il 1° Reparto Manutenzione Velivoli.

EUROFIGHTER E RAFALE CONTRO IL DAESH
Fonte IT NCC AIR – Kuwait / Autore Cap. Edoardo Famiglietti 7 28 luglio 2021
Italia e Francia, unite ad altre nazioni, fanno parte della Coalizione dei Volenterosi a guida Americana per fornire il proprio contributo nel contrasto al Daesh sul territorio iracheno, nell’operazione Inherent Resolve.
La Task Force Air Kuwait, inquadrata nell’ IT NCC AIR, fornisce il proprio contributo di Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (ISR) e concorre alla definizione della situational awareness della Coalizione Inherent Resolve, garantendo unicità di comando e sostegno logistico per l’impiego sinergico e coordinato degli assetti forniti dall’Aeronautica Militare e dall’Esercito Italiano in seno alla Coalizione, mediante l’impiego dei propri assetti Eurofighter e Predator.
Con il KC-767A, la Componente contribuisce all’estensione di autonomia di volo e raggio d’azione degli assetti aerei attraverso l’attività di rifornimento in volo. In Iraq è inoltre schierato l’assetto aereo C-27J che svolge missioni di sorveglianza e protezione contro la minaccia nello spettro elettromagnetico, inclusiva della capacità di contrastare Unmanned Aerial System (C-UAS).
Infine, la batteria missilistica SAMP/T, sistema missilistico di difesa antiaerea e antimissile di ultima generazione, integrato nel sistema di difesa della Coalizione “Inherent Resolve” (Coalition Integrated Air and Missile Defense System), potenzierà la difesa dello spazio aereo kuwaitiano migliorando la cornice di sicurezza per il Contingente italiano, per la Coalizione e per la Host Nation.

KUWAIT: AVVICENDAMENTO AL COMANDO DELLA TASK FORCE AIR
Fonte TFA Kuwait / Autore Cap. Edoardo Famiglietti / 28 LUGLIO 2021
Dopo quasi 8 mesi di mandato, il Colonnello Luca Giuseppe Vitaliti ha ceduto il comando dell’Italian National Contingent Command Air (IT NCC AIR) al Colonnello Antonio Vivolo.
Alla cerimonia, presieduta dal Vice Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, hanno preso parte l’Ambasciatore Italiano in Kuwait Carlo Baldocci, il Nunzio Apostolico Mons. Eugene Martin Nugent, il Deputy Commanding General Operations dell’ U.S. ArCC Major General Chris Field, il Kuwait Air Defence Deputy Commander e una nutrita rappresentanza dei partner della Coalizione che conduce l’Operazione Inherent Resolve.

NUOVO DESIGN PALAZZINA IX GRUPPO

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
29 luglio 2021 il T.Col. R. S. cede il Comando del Gruppo al Magg. P. S. (EF-2000)

Ti sto lasciando in eredità un gruppo centenario, un Gruppo che ha fatto la storia della nostra forza armata e che continuerà a farla nel prossimo futuro”. Queste le parole con cui il tenente colonnello R. S. ha lasciato il comando del IX Gruppo.
Il nuovo comandante ha iniziato il proprio intervento sottolineando l’importanza del concetto di rispetto ” il rispetto delle persone, il rispetto dei valori, il rispetto delle tradizioni, come chiave per evolvere nella tradizione, capacità che ci ha permesso di essere ciò che siamo oggi”. Il Magg. P. S., rivolgendosi ai colleghi dello Stormo ha poi proseguito: “Siamo tutti consapevoli che come il pilota non potrebbe volare senza lo specialista che ne controlla l’aeroplano, il gruppo non potrebbe operare senza il vostro indispensabile supporto.
CAMBIO COMANDO 20°GRUPPO
L’ 8 settembre 2021 il Magg. Pil. E. R. cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. G. P.

TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME : CONCLUSO IL FLYING COURSE 21-03
Fonte TLP Albacete (Spagna) / 01 ottobre 2021 / Autore Magg. Luigi Di Donato
Qualificati Mission Commander quattro equipaggi dell’Aeronautica Militare Italiana
Venerdì 1° Ottobre, presso il Tactical Leadership Programme (TLP) di Albacete (Spagna), si è concluso il Flying Course 2021-03, a cui hanno preso parte personale e assetti provenienti da sette diverse Nazioni (Italia, Spagna, Germania, Francia, Ungheria, Stati Uniti e Repubblica Ceca) per un totale di 37 velivoli suddivisi fra “Blue Air”, “Red Air” ed assetti di supporto.
Per l’Aeronautica Militare hanno partecipato al corso di volo due equipaggi del 4º Stormo di Grosseto e due equipaggi del 37º Stormo di Trapani con velivoli Eurofighter svolgendo attività sia di tipo OCA che DCA. L’Aeronautica Militare ha, inoltre, fornito supporto al corso con l’invio di un Joint Terminal Attack Controller (JTAC) e di un Laser Operator (LO) del 16° Stormo di Martina Franca.
Durante le tre settimane di corso gli equipaggi si sono avvicendati nella posizione chiave di Mission Commander, figura il cui compito è quello di coordinare, con gli altri leader di specialità, le diverse fasi della pianificazione di una “Composite Air Operations” (COMAO), addestrandosi alla gestione ed all’impiego di molteplici assetti con capacità specifiche provenienti da differenti paesi. A tale scopo è risultato fondamentale l’apprendimento del 4T Process – Task, Target, Threat, Tactics-, condotto in fase di brainstormingdelle missioni e teso ad evidenziare e migliorare le capacità di leadership dei singoli partecipanti.
Gli scenari proposti hanno previsto l’impiego massivo di un assetto jammer, spingendo così gli equipaggi, con indubbi ritorni addestrativi, a pianificare ed operare tenendo conto di un ambiente elettromagnetico non permissivo.
Al Flying Course 21-03 ha partecipato, infine, anche un controllore guidacaccia proveniente dal 22º Gruppo Radar di Licola che, congiuntamente ad un altro controllore spagnolo, ha ricoperto il ruolo di C2 Commander, con il compito di curare la gestione dello spazio aereo durante le diverse fasi della pianificazione e di agevolare i coordinamenti con le agenzie di comando e controllo (AWACS e CRC).

KUWAIT: IL TASK GROUP TYPHOON RAGGIUNGE LE 1000 ORE DI VOLO
Fonte TASK FORCE AIR KUWAIT / 04 OTTOBRE 2022
1000 ore di volo è l’importante traguardo raggiunto dagli Eurofighter dell’Aeronautica Militare italiana del Task Group Typhoon rischierati, dallo scorso aprile, presso la base di Alì Al Salem in Kuwait, nell’ambito dell’operazione Inherent Resolve/Prima Parthica.
Tale straordinario risultato si aggiunge a quello già ottenuto in precedenza di circa 3000 ore di volo condotte decollando dalla base di Alì Al Jaber, dove gli Eurofighter sono stati rischierati da marzo 2019 ad agosto 2020.
In soli 6 mesi dall’inizio del loro attuale mandato su Alì Al Salem, avviato in seguito all’avvicendamento con i Tornado del Task Group Devil, i Typhoon italiani hanno dimostrato la loro piena capacità operativa nelle missioni di volo di ISR (Intelligence, Surveillance & Reconnaissance), coprendo circa 3500 punti di interesse e fornendo un prezioso contributo operativo nella lotta al Daesh.
il Task Group Typhoon è composto da personale naviganti, specialisti e manutentori proveniente principalmente dal 4°, 36°, 37° e 51° Stormo.

CONFERIMENTO DECORAZIONE ALLA BANDIERA DI GUERRA
Fonte: Ufficio Pubblica Comunicazione / Autore: Cap. Simone Aantonetti / 4 novembre2021
In occasione della ricorrenza del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, si è svolta nel Cortile d’Onore del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di conferimento delle decorazioni dell’Ordine Militare d’Italia alle Bandiere di Guerra.Alla solenne cerimonia erano presenti il Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli e i Capi di Stato Maggiore delle delle Forze Armate.

In particolare per l’Aeronautica Militare, il Capo dello Stato ha proceduto alla consegna delle Croci di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia alla Bandiera di Guerra del 4° Stormo di Grosseto ed alla Bandiera di Guerra del 6° Stormo di Ghedi (BS)
MOTIVAZIONE
Bandiera di Guerra del 4° Stormo dell’Aeronautica Militare
Prestigioso Stormo dell’Aeronautica Militare, dalle gloriose tradizioni, impiegato senza soluzione di continuità nei vari teatri di crisi al servizio della comunità internazionale, ha operato nell’ambito dell’operazione Unified Protector in Libia, Inherent Resolve in Iraq e in varie attività di Polizia Aerea in zona ai confini dell’area dell’Alleanza Atlantica, assicurando la difesa dello spazio aereo Italiano e, dal 2004, della Slovenia.
Impegnato, in collaborazione con altri Stormi, nell’operazione Prima Parthica ha operato con missioni di ricognizione aerea diurne e notturne a diretto supporto dell’attività di contrasto al terrorismo islamico.
Reparto designato ad effettuare operazioni aeree di Personal Recovery in supporto a missioni di recupero e salvataggio di personale rimasto isolato in aere di crisi, assicura la formazione e l’addestramento dei Piloti della Linea Eurofighter.
Il valore, le spiccate virtù militari, lo straordinario spirito di sacrificio che da sempre contraddistinguono il Personale del 4° Stormo hanno permesso di totalizzare un elevatissimo numero di ore di volo in operazioni reali e missioni addestrative, conseguendo straordinari risultati e riscuotendo unanimi apprezzamenti in ambito internazionale. (Cieli della Libia, dell’Iraq e dell’Alleanza Atlantica, 2011 – 2020).

>>>> SCRAMBLE 22 novembre 2021
Fonte 4° Stormo – Grosseto / Autore Ten. Emanuela De Marchi
Nel pomeriggio di lunedì 22 novembre, due caccia intercettori Eurofighter del 4° Stormo Caccia di Grosseto sono intervenuti per identificare un aereo privato di nazionalità straniera decollato da Doha e diretto a Parigi, che aveva perso il contatto radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile.
Nel primo pomeriggio è scattato quindi l’ordine di decollo immediato – in gergo tecnico “scramble”– da parte del CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, ente NATO responsabile dell’area, in coordinamento con il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico e gli enti della Forza Armata deputati alla sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO.
Una volta raggiunto il velivolo, grazie alle coordinate e alle informazioni fornite dal personale “guida caccia” a terra, è stata effettuata la prevista procedura di “visual identification” (VID) per accertare che non vi fossero condizioni di emergenza o di minaccia alla sicurezza. Dopo aver scortato il velivolo fuori dallo spazio aereo nazionale, i due caccia sono rientrati a Grosseto, riprendendo il turno di prontezza a terra nell’ambito del servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale.
AIR POLICING ROMANIA
Fonte Aeronautica Militare
Dai primi di dicembre, sotto la lead del 36° Stormo, sono presenti sulla base rumena i velivoli Eurofighter 2000 con equipaggi di volo provenienti dai quattro Stormi che garantiscono, senza soluzione di continuità, la difesa dello spazio aereo italiano (4°Stormo di Grosseto, il 36° di Gioia del Colle, il 37° di Trapani e il 51° di Istrana). Questa è la seconda volta, dopo la prima esperienza nel 2019, che i velivoli Eurofighter 2000 vengono rischierati in Romania in operazioni di Air Policing.
IN FARMACIA PER I BAMBINI

CONSEGNA PRIMI DUE EUROFIGHTER ALLA KUWAIT AIR FORCE
Fonte Ufficio Pubblica Informazione / Autore Cap. Liberata D’Aniello / 14 DICEMBRE 2021
Si è svolto martedì 14 dicembre il volo di trasferimento da Torino Caselle ad Al Salem (Kuwait) dei primi due velivoli Eurofighter consegnati dalla Ditta Leonardo alla Kuwait Air Force (KAF).
Il ferry flight dei primi due intercettori kuwaitiani è stato possibile grazie all’indispensabile supporto dell’Aeronautica Militare che è stata responsabile della “Air to Air Refueling trail” attraverso una complessa attività operativa che ha coinvolto due tanker KC-767Adel 14° Stormo di Pratica di Mare e di due Eurofighter del 4° Stormo Caccia di Grosseto che hanno scortato la coppia di velivoli della KAF a bordo dei quali, erano presenti in qualità di back seater anche due piloti istruttori italiani.
All’atterraggio dei velivoli presso la base aerea di Al Salem erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa Fahad Jaber Al Sabah, l’Ambasciatore italiano in Kuwait Carlo Baldocci ed il Generale di Squadra Aerea Gianni Candotti, Comandante la Squadra Aerea.
L’Aeronautica Militare è impegnata da tempo a garantire quei servizi previsti dagli accordi stipulati tra i due Paesi tesi alla crescita operativa della Kuwait Air Force in tutte le attività propedeutiche alla consegna dei 28 velivoli Eurofighteral governo del Kuwait in base a quanto previsto dal contratto in essere con Leonardo.

Cartolina Natale 2021

2022
EUROFIGHTER: RAGGIUNTE LE 70000 ORE DI VOLO AL 4° STORMO
Fonte 4°Stormo – Grosseto / Autore Ten. Emanuela De Marchi / 05 GENNAIO 2022
Importante traguardo raggiunto che ha visto impegnato il 4° Stormo in numerose attività di volo sia in Italia che all’estero.
Era il 16 marzo 2004 quando il primo velivolo Eurofighter atterrò sull’aeroporto militare di Grosseto dando di fatto inizio alla vita operativa della nuova flotta presso il 4° Stormo. Quella data segnò l’avvio della transizione del Reparto grossetano dal velivolo F-104 al nuovo F-2000 con il supporto del costituendo 904° GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili).
A partire dal 2005, lo Stormo con i velivoli Eurofighter in dotazione ha iniziato nuovamente a garantire il Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale e della NATO.
Da allora una progressiva ed inarrestabile cavalcata verso le 70000 ore di volo, le quali sono state raggiunte grazie alle attività svolte dal IX Gruppo Caccia e dal 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) senza soluzione di continuità, sia in campo nazionale che fuori dei confini nazionali.
L’Eurofighter è un velivolo multiruolo “Swing Role”, capace di eseguire missioni di Difesa Aerea, di interdizione, di supporto alla componente terreste e navale o di ricognizione. Caratteristiche tecnologiche e di addestramento del personale del 4°, 36°, 37° e 51° Stormo che consentono agli Eurofighter italiani di porsi come protagonisti all’estero sia nelle missioni NATO di Air Policing che nelle missioni dell’Operazione “Inherent Resolve“, a supporto della coalizione anti-Daesh.
Un impegno operativo sempre più significativo e crescente, riconosciuto lo scorso 4 novembre 2021, in occasione della celebrazione della giornata delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia, con il conferimento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza della Croce di “Cavaliere” dell’Ordine Militare d’Italia alla Bandiera di Guerra dello Stormo.
70.000 ore di volo di sacrificio, di difesa dei cieli italiani e dei Paesi alleati, di addestramento dei piloti Eurofighterdell’Aeronautica Militare italiana e kuwaitiana che il 4° Stormo ha effettuato con l’Eurofighter. 70.000 ore che rappresentano il frutto di un impegno profuso incondizionatamente con passione e dedizione che da sempre contraddistingue chi opera sotto il segno del Cavallino Rampante, storico stemma dell’asso degli assi, Francesco Baracca.

CAMBIO COMANDO 904 G.E.A.
12 gennaio 2021 il T. Col.r n Davide Bruno cede il Comando del GEA al T. Col.r n. DIMARTINO GENNARO
AIR POLICING ROMANIA
EUROFIGHTER ITALIANI E TEDESCHI OPERERANNO INSIEME
Fonte Task Force Air Black Storm / Autore Magg. Emanuele Salvati / 01 FEBBRAIO 2022
Tra la fine di febbraio e i primi di marzo gli F-2000 della Task Force Black Storm opereranno in sinergia con i Typhoon del Taktisches Luftwaffengeschwader 74 tedesco.
L’attività rientra in un programma di collaborazione bilaterale tra i due Paesi che, condividendo lo stesso sistema d’arma, stanno promuovendo una sempre più stretta collaborazione secondo il concetto del “plug & fight”.
I tre Eurofighter tedeschi opereranno all’interno della missione eAPA-S (Enanched Air Policing Area South) a guida italiana contribuendo, per un breve periodo, al servizio di QRA (Quick Reaction Allert), svolto in modalità congiunta con mezzi, personale e piloti misti appartenenti alle due Forze Aeree.

Nella prima mattinata del 24 febbraio 2022 Putin ha annunciato un’operazione militare nel Donbass, dando inizio ad un’invasione dell’Ucraina.
Il 25 febbraio il Consiglio dei Ministri decide il potenziamento degli Eurofighter impegnati in Romania passando da 4 ad 8 velivoli.
Nell’ambito del rafforzamento della postura di deterrenza sul fianco est dell’Alleanza, l’Italia potenzierà la propria presenza in Romania raddoppiando il numero dei velivoli Eurofighter già operanti nella Task Force Air “Black Storm” nell’attività della NATO di Air Policing. Ulteriori quattro velivoli opereranno dalla base di Mihail Kogălniceanu di Costanza.“L’Italia – ha dichiarato il Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini – sta contribuendo con rapidità e convinzione alle decisioni prese in ambito NATO, ed il governo ha approvato una serie di significative misure che prevedono il rafforzamento della postura militare sul fianco est a seguito dell’inaccettabile e ingiustificata aggressione della Russia all’Ucraina“.
Fonte Ministero della Difesa
NATO AIR POLICING ROMANIA
SALE A OTTO IL NUMERO DEGLI EUROFIGHTER DELLA TFA BLACK STORM
Fonte TFA Black Storm / Autore Magg. Emanuele Salvati / 01 MARZO 2022
Con l’arrivo della coppia di velivoli dal 4° Stormo di Grosseto si completa il potenziamento della TFA Force Black Storm così come stabilito nell’ambito del rafforzamento della postura di deterrenza sul fianco est dell’Alleanza.
I due velivoli arrivati da Grosseto si aggiungono a quelli arrivati nei giorni scorsi dal 36° Stormo di Gioia del Colle portando a otto il numero totale di Eurofighter rischierati sull’aeroporto di Mihail Kogălniceanu di Costanza.

A supporto degli aeroplani il contingente italiano è stato rafforzato con ulteriori 40 unità. La Task Force Air “Black Storm”, al comando del Col. Morgan Lovisa, è impegnata dai primi giorni di dicembre nella salvaguardia dello spazio aereo della Romania contribuendo al rafforzamento delle attività di sorveglianza svolta dalla Forṱele Aeriene Romậne, l’aeronautica romena.
NATO AIR POLICING ROMANIA
ITALIA E GERMANIA INSIEME PER LA DIFESA DELLO SPAZIO AEREO DELL’ALLEANZA ATLANTICA
Fonte Ufficio Publica Informazione / Autore Cap. Simone Antonetti / 03 MARZO 2022
4 velivoli Eurofighter incrementati ad 8 negli ultimi giorni, 20 decolli rapidi su allarme e circa 400 ore di volo: sono questi i numeri dell’attività operativa effettuata finora dagli Eurofighter della Task Force Air Black Storm dell’Aeronautica Militare nell’ambito della missione NATO a guida italiana di Enhanced Air Policing Area South (eAPA-S) in Romania, in corso dallo scorso dicembre.
Un’attività intensa che, a partire dalla metà di febbraio, si arricchisce ulteriormente con la presenza di sei Eurofighter delTaktisches Luftwaffengeschwader 74 della German Air Force, che contribuisce con personale ed assetti al servizio di QRA (Quick Reaction Alert) nel quadro di un accordo di collaborazione bilaterale tra i due Paesi.
L’importanza dell’accordo è stata sottolineata il 3 marzo in occasione di una visita congiunta, presso la base aerea Mihail Kogălniceanu di Costanza, in Romania, tra il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e del Capo della German Air Force, Lieutenant General Ingo Gerhartz.


VISITA DEL PREFETTO DI GROSSETO
Mercoledì 9 marzo 2022 il Prefetto di Grosseto Dottoressa Paola Berardino visita il 4°Stormo.
Il Comandante Col. Zaniboni ha illustrato al Prefetto le attività del Reparto : quella di difesa aerea e
quella di addestramento dei piloti assegnati ai velivoli Eurofighter.La visita ha avuto inizio con la sala equipaggiamento e i simulatori di volo del 20°
Gruppo O.C.U. (Operational Conversion Unit). Successivamente, il Prefetto si è recata al IX Gruppo
per incontrare i piloti in servizio d’allarme e vedere da vicino il velivolo Eurofighter.
Nel congedarsi il Prefetto ha espresso il più vivo apprezzamento e un sentimento di vicinanza
ai militari del Reparto per il lavoro che svolgono quotidianamente al servizio del Paese, della libertà e del bene comune, anche in difficili scenari di crisi.

104° COMPLEANNO PER IL 20° GRUPPO
Fonte Facebook
Il 28/03/22, all’interno del 4° Stormo Grosseto, presso il sempre Mitico XX° GRUPPO, con due giorni di ritardo per semplici motivi logistici, il Comandante insieme al Suo Personale ha festeggiato il 104° Compleanno del Reparto condividendo la festa anche con i vecchi Leoni che vi hanno voluto partecipare Un grazie a Leo 01 ed a tutto il XX°

ESERCITAZIONE CAS Week 22/14
Fonte: Report Difesa
Dal 4 all’8 aprile sulla base aerea di Grosseto, a guida del 185° Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi (RRAO), unità dipendente dal Comando delle Forze Speciali dell’Esercito Italiano con la partecipazione congiunta di 4° Stormo (IX e 20°Gruppo), Forze Speciali dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Arma dei Carabinieri e JTAC della U.S. Army si tiene l’ esercitazione CAS Week 22/14 con lo scopo di addestrare il personale altamente specializzato JTAC (Joint Terminal Attack Controller) in operazioni con supporto aereo ravvicinato (Close Air Support).
Esfiltrazioni di ostaggi, operazioni di sbarco, scorta a convogli e Terminal Guidance Operationscondotte dalle Forze Speciali, sono solo alcuni degli scenari creati in occasione della “CAS Week 22/14”

105 anni del IX Gruppo

Il gesto di uno squilibrato

Qualche giorno dopo lo squilibrato riproverà a danneggiare il monumento, ma questa volta senza riuscirci.
Cartolina Pasquale 2022

GIURAMENTO ALLIEVI MARESCIALLI 24° CORSO ELIOS II
Fonte Scuola Marescialli A.M./Comando / Autore T.Col. Massimo Bambini / Aeroporto Viterbo / 28 APRILE 2022
Giovedì 28 aprile, presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo, hanno prestato solenne Giuramento di Fedeltà alla Patria gli Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare appartenenti al 24° Corso Normale: 89 allievi provenienti da tutta Italia, si sono formalmente impegnati ad onorare gli ideali di lealtà, coraggio e senso del dovere, valori fondanti della Forza Armata.
La cerimonia è stata presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti; erano presenti, tra gli altri, il Comandante delle Scuole e della 3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, il Presidente Capo dei sottufficiali, graduati e militari di truppa per l’Aeronautica Militare, 1° Luogotenente Giuseppe Giannetti, e le massime autorità civili e militari della città di Viterbo.
Era presente anche la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che con le note dei suoi Maestri ha accompagnato le fasi salienti della Cerimonia.
Particolarmente emozionante il momento del “Lo giuro” reso solenne dal sorvolo di una formazione di velivoli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto.
GIURAMENTO ALLIEVI DEL 1°CORSO TAURUS DELLA SCUOLA MILITARE AERONAUTICA GIULIO DOUHET
Firenze 29 aprile 2022
All’ atto di giuramento di fedeltà alla Repubblica, pronunciato dinanzi alla Bandiera d’ Istituto, una formazione composta da due Eurofighter del 4° Stormo e due Tornado del 6° Stormo sorvola il luogo della cerimonia.


>>>> SCRAMBLE 30 aprile 2022
Fonte 4° Stormo / Autore Ten. Emanuela De Marchi
Nella mattinata di oggi, due velivoli Eurofighter del 4° Stormo Caccia di Grosseto sono decollati su allarme, in gergo tecnico “scramble”, per identificare un aereo di linea croato decollato da Stoccolma e diretto a Roma che aveva perso i contatti radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile al momento del suo ingresso in Italia.
Poco dopo le 9 del mattino è scattato l’ordine di decollo immediato da parte del CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, ente NATO responsabile dell’area, in coordinamento con il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico e gli enti della Forza Armata deputati alla sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO.
Una volta raggiunto il velivolo, un Airbus 320, grazie alle coordinate e alle informazioni fornite dal personale “guida caccia” a terra, è stata effettuata la prevista procedura di “visual identification”(VID) per accertare che non vi fossero condizioni di emergenza o di minaccia alla sicurezza. Dopo aver effettuato tutte le verifiche necessarie con gli enti del controllo del traffico aereo, ripristinati i contatti radio, i due caccia sono rientrati a Grosseto, riprendendo il turno di prontezza a terra nell’ambito del servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale.

91° COMPLEANNO 4° STORMO

91° COMPLEANNO 4° STORMO – GORIZIA
1/6/2022
Alle ore 10.50 il Col. Pil. Zaniboni su Eurofighter 2000, n. carrozzella 4 – 15, sorvola il monumento del Duca d’ Aosta e il Lapidario Caduti 1° e 4° Stormo.

ESERCITAZIONE “TYPHOON FLAG 22”
15 LUGLIO 2022
Fonte Comando Squadra Aerea / Autore CFC
Dal 20 giugno al 15 luglio si svolge l’esercitazione più importante dell’anno per la Linea “Eurofighter“; condotta congiuntamente dal 4° Stormo di Grosseto e dal 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA). Iniziata presso le rispettive Basi militari, la “Typhoon Flag” ha visto poi rischierare per due settimane assetti F2000 del 4°, 36°, 37° e 51° Stormo sul sedime aeroportuale di Gioia del Colle.
…. Durante questo periodo di rischieramento sono state condotte numerose missioni, tra queste anche alcune con assetti F-35del 32° Stormo di Amendola, al fine di favorire una sempre più concreta integrazione tra velivoli di 4^ e 5^ generazione.
Mirata essenzialmente ad addestrare i futuri piloti da caccia, l’esercitazione si è rivelata un’ottima occasione per addestrarsi in missioni avanzate nell’ambito del “Weapons Instructor Course“, anche in prospettiva della prossima attività esercitativa denominata “Cobra Warrior” che l’Aeronautica Militare effettuerà in Gran Bretagna il prossimo mese di settembre.
La “Typhoon Flag”, ha coinvolto tutti gli Stormi Eurofighter (4°, 36°, 37° e 51° Stormo) ed ha ricevuto il supporto del Reparto Difesa Aerea Missilistica Integrata, del 14° Stormo con velivoli CAEW e KC767, del 16° e 17° Stormo, nonché del Reparto Supporto Tecnico Operativo alla Guerra Elettronica, per la produzione di Mission Data, ha reso anche possibile la conclusione del programma di addestramento dei piloti frequentatori del 33° Corso di Conversione Operativa per acquisire l’abilitazione e la prontezza al combattimento limitata sul velivolo F2000. Sia i corsi di conversione operativa che Weapon Instructor sono organizzati dal 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) del 4° Stormo con il supporto di tutti i Reparti della linea.

INCONTRO DEI COMANDANTI DEL CFC
Martedì 28 giugno 2022, il Comandante Col. Zaniboni è a Milano presso la sede del Comando della 1^ Regione Aerea di Milano dove, assieme agli altri comandanti dei vari Reparti dipendenti dal Comando Forze Combattimento, incontra il Gen. D.A. Francesco Vestito

UKRAINE RECOVERY CONFERENCE LUGANO
Fonte 5° Reparto “Comunicazione” / Autore T.Col. Diego Spadafora /05 LUGLIO 2022
Nei giorni 4 e 5 luglio ha avuto luogo la Ukraine Recovery Conference 2022 nella città di Lugano (Svizzera) con la partecipazione di numerose delegazioni internazionali
Il 4 ed il 5 Luglio si è svolta a Lugano (Svizzera) la International Ukraine Recovery Conference 2022, un evento per il quale si è reso necessario il supporto della Difesa al dispositivo di sicurezza predisposto per incrementare le capacità di sorveglianza e difesa dello spazio aereo sovrastante la città di Lugano e l’area di confine limitrofa.
Nello specifico l’Aeronautica Militare ha garantito, attraverso i propri Reparti, il comando e controllo delle operazioni di difesa aerea, il coordinamento e lo scambio di informazioni con il Control and Reporting Centre (CRC) svizzero, l’incremento della sorveglianza radar a bassa quota e l’intervento in caso di violazioni dello spazio aereo da parte di velivoli di diverse categorie (fast e slow movers) in ogni condizione di tempo e orario.
La Forza Armata per assicurare la sorveglianza dello spazio aereo in QRA (Quick Reaction Alert) ha rischierato presso l’aeroporto di Cameri (NO), 2 Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e, per la prima volta, presso l’aeroporto di Vergiate (VA) 2 elicotteri HH-139B del 15° Stormo di Cervia, con configurazione Slow Mover Interceptor includendo gli Operatori di Bordo Aerosoccorritori (ARS) in qualità di “Tiratori SMI”. Questa nuova versione dell’HH-139 è dotata di equipaggiamenti elettro-ottici che rendono l’assetto particolarmente idoneo per l’intercettazione di velivoli lenti anche in condizioni di bassa luminosità.
Il comando e controllo degli assetti, sia nazionali che svizzeri, è stato gestito dal Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico per il tramite del NASOC (National Air and Space Operations Centre) deputato alla pianificazione, condotta e gestione delle operazioni correnti. Il servizio di sorveglianza dello spazio aereo è stato condotto dai reparti della Brigata Controllo Aerospazio per quanto attiene la capacità per la Difesa Aerea e Missilistica Integrata, il controllo degli assetti di volo ed il coordinamento del Traffico Aereo Operativo. Infine, per il supporto e l’incremento della capacità di sorveglianza aerea, nonché comando e controllo, è stato impiegato un velivolo G-550 CAEW del 14° Stormo di Pratica di Mare.
Nei giorni di attività operativa tutti gli assetti coinvolti hanno assicurato, senza soluzione di continuità, la capacità operativa d’intervento reale garantendo gli standard di prontezza richiesti dalla NATO.
ROMANIA: SI CONCLUDE LA MISSIONE DELLA TASK FORCE AIR BLACK STORM
Fonte Task Force Air – Romania / Autore T.Col. Massimo Paradisi /01 LUGLIO 2022
Si è conclusa oggi l’operazione volta a rafforzare la sorveglianza aerea nel fronte orientale rumeno, iniziata a dicembre scorso con la costituzione della Task Force Air – Romania (TFA-R) Black Storm presso l’aeroporto di Mihail Kogălniceanu a Costanza.
L’impiego dei caccia dell’Aeronautica Militare in operazioni di enhanced Air Policing a favore della NATO proseguirà nei prossimi mesi come previsto nei programmi di rotazione già concordati nell’ambito dell’Alleanza.
Dopo aver raggiunto la piena capacità operativa (Full Operational Capability) all’inizio di dicembre, sono iniziate le operazioni di enhanced Air Policing Area South (eAPAS) con una dotazione di quattro Eurofighter EF-2000A “Typhoon”dell’Aeronautica Militare, il cui comando e controllo era affidato alla NATO che lo esercitava tramite l’Allied Air Command di Ramstein (Germania).
A seguito della spiralizzazione della crisi russo-ucraina, la NATO ha deciso di integrare ulteriori misure di rassicurazione adottando una persistente postura di deterrenza e difesa ai confini orientali dell’Alleanza. Per tale motivo, l’Italia ha raddoppiato gli assetti aerei della TFA e, da aprile, la sua missione si è evoluta nella cosiddetta enhanced Vigilance Activity (eVA), un insieme di misure volte a dare un messaggio di coesione e solidarietà tra gli Alleati, aumentando la prontezza, agendo come deterrente e dimostrando il fermo impegno della NATO nella difesa di tutti gli Alleati.
I Typhoon e gli equipaggi che hanno partecipato alle operazioni in Romania, provenienti da tutti gli Stormidell’Aeronautica Militare che impiegano questo sistema d’arma (il 4°, il 36°, il 37° e il 51° Stormo), hanno superato le 1400 ore di volo, un risultato mai raggiunto da una TFA sul suolo europeo. Questo risultato ammonta a circa 750 sortite, di cui oltre la metà destinate a missioni di pattugliamento aereo dei confini rumeni per supportare l’eVA.
La TFA, pur essendo un comando joint posto alle dipendenze del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), è stato composto mediamente da 160 uomini e donne dell’Aeronautica Militare, oltre alla componente di polizia militare assicurata dall’Arma dei Carabinieri.
In parallelo, è stato conseguito un elevato grado di interoperabilità con gli assetti aerei dell’Alleanza che in questi mesi sono stati impiegati nell’area insieme ai velivoli dell’Aeronautica Militare. Infatti, oltre ad aver svolto il servizio di Quick Reaction Alert(QRA) congiuntamente ai Typhoon tedeschi, sono state condotte esercitazioni di Personnel Recovery eSlow Mover Interceptor con le forze aeree rumene e statunitensi, effettuate attività joint con la marina francese e rumenae, infine, si è fornito supporto aereo ravvicinato (Close Air Support) a favore di contingenti terrestri belgi, francesi, rumeni, britannici e statunitensi.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
19 luglio 2022 il Col. Pil. Eros Zaniboni cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. FILIPPO MONTI

Martedì 19 luglio, presso l’aeroporto “Corrado Baccarini” di Grosseto, è avvenuto il passaggio di consegne al comando del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare.
La cerimonia è stata presieduta dal Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene, Comandante delle Forze da Combattimento, alla presenza di autorità civili e militari di Grosseto e provincia nonché dei labari delle Sezioni dell’ Associazione Arma Aeronautica. Presente anche il labaro dell’ Associazione Arma Aeronautica di Gorizia portato da Fulvio Iustulin socio dell’Associazione 4°Stormo.
Il labaro torna a Grosseto dopo 41 anni, l’ultima volta in occasione del gemellaggio di Gorizia con Grosseto nel 1981.
Dopo i discorsi di saluto del Comandante uscente Col. Pil. Zaniboni e del Comandante entrante Col. Pil. Monti, la cerimonia si è conclusa con l’intervento del Generale D.A. Luigi Del Bene.
Il Colonnello Zaniboni assumerà l’incarico di Capo del 2° Ufficio “Reclutamento, Stato Giuridico e Avanzamento” del 1° Reparto Ordinamento e Personale dello Stato Maggiore Aeronautica.
A fine cerimonia l’ Associazione 4° Stormo Gorizia ha voluto ringraziare il Col. Zaniboni facendo dono di una mattonella dell’hangar del 4°Stormo di Gorizia.

La cerimonia è stata preceduta il giorno prima dal tradizionale passaggio di consegne in volo.


TASK FORCE AIR WHITE EAGLE
Fonte Task Force Air White Eagle / Autore T.Col. Massimiliano Pietrantuono / 01 AGOSTO 202
Gli Eurofighter dell’Aeronautica Militare sono giunti a Malbork per assicurare nei prossimi mesi il dispositivo di sicurezza della NATO sui cieli della Polonia (NATO Air Policing Polonia)
Nel pomeriggio di giovedì 28 luglio, con l’arrivo all’aeroporto Krolewo di Malbork dei quattro velivoli Eurofighter F-2000A provenienti dal 4°, 36°, 37° e 51° Stormo dell’Aeronautica Militare, alla presenza anche del Comandante della 22° Tactical Air Base di Malbork Col. Mariusz Wiaczkowski, si sono completate le operazioni di rischieramento della Task Force Air “White Eagle” che, per la prima volta, vede l’Aeronautica Militare presente in una missione NATO (Block 60) in Polonia.
La missione italiana di Air Policing, che ha visto di fatto il suo avvio con la F.O.C. (Full Operational Capability) raggiunta lo scorso 30 luglio, impegnerà fino al prossimo 30 novembre sull’aeroporto Krolewo di Malbork personale di Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare che, in sinergia e con la consueta competenza e professionalità, stanno portando a termine le delicate predisposizioni necessarie al buon andamento dell’attività. Si tratta in definitiva di uno sforzo corale, sostenuto dal personale del Comando Squadra Aerea e del Comando Logistico, che consentirà alla Task Force Air di garantire, con efficacia ed efficienza, l’esecuzione di tutte le missioni operative richieste dalla NATO. L’ operazione Air White Eagle terminerà il 30 novembre 2022.


CAMBIO COMANDO 20°GRUPPO
L’ 8 agosto 2022 Magg. Pil. G. P. cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. A.M.
SLOVAK INTERNATIONAL AIR FEST 2022
Airport Kuchyňa, Slovakia 27-28 agosto 2022

Il 27 e 28 agosto 2022 presso l’aeroporto di Kuchyňa a Malacky, Slovakia si tiene Slovak International Air Fest 2022 (SIAF) L’Italia partecipa con due Eurofighter Typhoon dal 4° stormo, numero carrozzella 4-1 e 4-10. Inoltre è esposto il velivolo di fabbricazione italiana C-27 Spartan appartenente alle forze aeree slovacche.

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
31 agosto 2022 il Magg. Pil. P. S. cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. A. A. (EF-2000)
104 ANNI DI ECCELLENZA AL 20° Gruppo

ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE COBRA WARRIOR 2022-2
Fonte Comando Aeroporto Aviano / AutoreMagg. Raffaele Danilo Direnzo / 23 SETTEMBRE 2022
Dal dal 5 al 23 Settembre 2022 sulle Basi di Waddington e Brize Norton, Gran Bretagna, si tiene l’ esercitazione COBRA WARRIOR 2022-2
Organizzata dalla Royal Air Force, l’esercitazione ha lo scopo di portare a termine il Qualified Weapons Instructor Course(QWIC) per i piloti Eurofighter.
L’Aeronautica Militare prende parte a questo significativo evento esercitativo con sei velivoli Eurofighter del 4°, 36°, 37° e 51° Stormo Caccia, con un velivolo CAEW (Conformal Airborne Early Warning Aircraft) ed un velivolo KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare, coinvolgendo più di 150 militari provenienti da diversi Reparti dell’Aeronautica Militare impiegati nelle varie fasi di pianificazione, rischieramento ed esecuzione.
Agli assetti dell’Aeronautica Militare si affiancano assetti di altre nazioni quali la Germania con velivoli Tornado e gli Stati Uniti con velivoli F-16, F-15, B-52, KC-135 e HH60Gs (Combat Search and Rescue) dell’USAF (United States Air Force), un E-3A AWACS della NATO, nonché gli stessi padroni di casa con F-35B della Navy ed il rifornitore Voyager della RAF (Royal Air Force).

GLI ALLIEVI DEL CORSO TAURUS DELLA DOUHET IN VISITA AL 4° STORMO
Fonte 4°Stormo / Autore Ten. Emanuela De Marchi / 28 settembre 2022
Gli allievi della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze hanno visitato il 4° Stormo di Grosseto per conoscere da vicino una delle più significative tra le realtà operative della Forza Armata.
Il 4° Stormo vanta 91 anni di ininterrotta attività che lo rendono tra i più anziani dell’Aeronautica Militare. Per questo motivo la visita è iniziata con l’Archivio Storico del Reparto dove, anche grazie alla collaborazione fornita dall’Associazione Arma Aeronautica di Grosseto, ai giovani studenti in “azzurro” è stata illustrata la storia del Reparto, fatta di ricche tradizioni ed emblematici cimeli. Il simulatore dell’F-104 rimane sicuramente tra le maggiori attrattive dell’archivio.
La visita è poi proseguita con i il IX Gruppo Caccia, dove il neo Comandante di Gruppo ha spiegato ai giovani allievi la missione principale del “Meraviglioso” attinente alla difesa aerea. Ogni giorni infatti i piloti del IX Gruppo si addestrano e garantiscono il servizio di sorveglianza dello spazio aereo italiano e NATO. Nello specifico, da Grosseto viene quotidianamente assicurata, in alternanza con il 51° Stormo di Istrana, la sicurezza dei cieli del centro e del nord Italia nonché della Slovenia.
A seguire i ragazzi della Douhet si sono recati presso il 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit), culla dell’addestramento di tutti i piloti Eurofighter della Forza Armata nonché dei futuri istruttori EFA. Grazie al supporto del personale del Gruppo e della Leonardo, gli allievi hanno potuto visitare i simulatori di volo e la sala equipaggiamento dove è stato mostrato l’equipaggiamento in dotazione ai naviganti.
La giornata si è conclusa in hangar dove i giovani studenti militari hanno avuto modo di apprezzare da vicino un velivoloEurofighter. In questa occasione sono stati anche creati degli stand espositivi dove alcune figure professionali legate all’attività di volo hanno spiegato ai giovani visitatori il proprio lavoro che quotidianamente viene svolto nell’ambito del settore meteo, dell’intelligence, dell’armamento aereo e della manutenzione.

IN VOLO L’INGEGNERE AEROSPAZIALE DELL’ESA ACCOMAZZO
Fonte 4°Stormo / Autore Ten. Emanuela De Marchi / 3 ottobre 2022
Andrea Accomazzo, uno degli ingegneri aerospaziali italiani più brillanti del mondo e Capo delle missioni interplanetarie dell’Agenzia Spaziale Europea, in volo al 4° Stormo sul velivolo caccia intercettore Eurofighter durante una missione addestrativa.
E’ il Capo Missione Interplanetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) – Head of the Solar and Planetry Missions Division ESA, l’ingegnere Andrea Accomazzo, l’ospite speciale che il 4° Stormo Caccia di Grosseto ha avuto modo di far volare su un Eurofighter biposto in occasione di un volo addestrativo pre-pianificato.
Per l’ingegnere Accomazzo è un ritorno alle origini. Finito il liceo infatti ha frequentato l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA) come pilota del corso Leone IV. Per riuscire però a realizzare il proprio sogno di lavorare con lo Spazio, a quel tempo dovette lasciare la divisa e fare altre scelte che lo hanno portato ad avere oggi un curriculumletteralmente costellato da successi. E’ stato infatti il capo della missione Rosetta che ha portato un lander sul nucleo della Cometa 67/P e nel 2014 è stato anche nominato scienziato dell’anno dalla rivista Nature.
L’Ingegnere Accomazzo ha commentato sul suo profilo Twitter l’esperienza del volo sull’Eurofighter ringraziando l’Aeronautica Militare “[…] per questa eccezionale opportunità, ma soprattutto grazie per la formazione che mi hai dato negli anni in Accademia, essenziale nella mia avventura in ESA.”Ha poi concluso sottolineando di essere “Orgoglioso di sentirmi parte della famiglia”.

AIR SHOW CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Dal 7 al 10 ottobre le Frecce Tricolori sono rischierate sull’ aeroporto di Grosseto per l’ Air Show di domenica 9 ottobre sul lungo mare di Castiglione della Pescaia.

Dopo il passaggio dell’ HH-139B del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha sorvolato il lungomare con la bandiera tricolore sulle note dell’inno nazionale, gli equipaggi hanno poi effettuato una dimostrazione di ricerca e soccorso in mare.
A seguire, due velivoli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, cuore logistico ed operativo degli assetti che hanno partecipato all’Air Show, hanno simulato alcune delle manovre di difesa aerea mettendo in evidenza alcune delle capacità di questi aeroplani ma soprattutto l’abilità dei piloti che ogni giorno garantiscono la sicurezza dei cieli italiani e sloveni e addestrano tutti i piloti Eurofighter della Forza Armata.
CERIMONIA IN RICORDO DEGLI AVIATORI MAREMMANI
Il 12 Ottobre, prima presso la Parrocchia della SS. Addolorata poi al Monumento dedicato a tutti gli Aviatori Maremmani deceduti, alla presenza del Comandante il 4° Stormo Col. Pil. Filippo Monti ed anche di alcune importanti autorità cittadine, si è svolta la deposizione della corona d’alloro.

IMOLA FERRARI CHALLENGE 2022


COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
Il 2 novembre come da tradizione, il comandante del 4° Stormo e l’ Associazione Arma Aeronautica di Grosseto partecipa alla cerimonia di commemorazione presso il monumento dedicato a tutti gli aviatori nel cimitero cittadino della Misericordia.
Il monumento è stato edificato per volere del Maresciallo Scelto Fortunato ZUPPARDO in memoria del Figlio Fabiano, deceduto a soli 24 anni insieme al collega Zolesi in una missione di volo.

ESERCITAZIONE INTERFORZE FALCON STRIKE
Dal 14 novembre e fino il 25 dello stesso mese, Eurofighter del 4° Stormo partecipano all’esercitazione internazionale interforze Falcon Strike, organizzata dall’Aeronautica Militare sull’ aeroporto militare di Amendola sede del 32° Stormo: l’ obiettivo è consolidare tattiche, tecniche e procedure nel campo della difesa aerea.
RISCHIERAMENTO IN ROMANIA
Da metà novembre 2022 a fine luglio 2023 sono schierati presso l’aeroporto Mihail Kogălniceanu di Costanza, oltre duecento tra piloti, personale tecnico e logistico. Sotto il coordinamento del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) e attraverso l’impiego di quattro velivoli EF-2000 Typhoon degli Stormi 4°, 36°, 37° e 51°, l’Aeronautica Militare contribuisce a effettuare il controllo dei confini dell’Alleanza, oltre a operazioni che includono il Combat Air Patrol (CAP) e l’addestramento con unità alleate terrestri e navali.
60 ANNI A GROSSETO


IN FARMACIA PER I BAMBINI

DAL 4° STORMO FINO ALL’ ESA

TASK FORCE AIR GLADIATOR
A partire dalla metà di novembre 2022, per contribuire a rafforzare le attività di sorveglianza svolte dalla NATO sul fianco est dell’Alleanza Atlantica, viene costituita sull’ aeroporto romeno di Mihail Kogălniceanu di Costanza (Romania) la Task Force Air italiana (TFA-R) “Gladiator” con velivoli Eurofighter del 4°, 36°, 37° e 51° Stormo e supportata con 150 tra uomini e donne.
La Task Force Air è comandata dal Col. Pil. Michele Morelli già comandante del 4°Stormo dal 2010 al 2012.

Weapon Instructor Course: nuovi istruttori per la linea Eurofighter
Fonte 4°Stormo / Ten. Emanuela De Marchi / 9 dicembre 2022
Rispettivamente in forza al 4° Stormo di Grosseto e al 36° Stormo di Gioia del Colle, i due neo istruttori hanno dovuto affrontare un corso lungo ed articolato che è stato strutturato su una fase teorica ed una pratica di volo; quest’ultima organizzata e gestita dal 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) – Sezione Standardizzazione e Tattiche Operative – del 4° Stormo, con il supporto dei Weapon Instructor in forza ad altri Reparti che hanno in dotazione il caccia Eurofighter.

CARTOLINE DAL CIELO
Venerdì 9 dicembre presso la sala briefing del 4°Stormo il Col. Pil. Giorgio Riolo presenta il libro “Cartoline dal cielo”

Ricordi personali, aneddoti familiari e i contributi di alcuni fra i più importanti Ufficiali Italiani – i Generali Alberto Rosso, Leonardo Tricarico ed Enzo Vecciarelli, che nel corso della loro carriera hanno ricoperto ruoli di somma responsabilità in seno alle Forze Armate, e soprattutto, che hanno volato insieme a Giorgio Riolo e sono stati suoi amici – sono solo alcuni degli ingredienti di una storia commovente, divertente, adrenalinica, che fila come un razzo, ovunque, in cielo o in terra, le vada di andare. Una vita supersonica, quella del Colonnello Giorgio Riolo, Ufficiale Istruttore e Pilota da caccia dell’Aviazione Militare, e, insieme, l’affresco di un periodo che va dal dopoguerra alla fine degli anni ’90, osservato da uno speciale punto di vista. Quello di un soldato del cielo che ha difeso lo spazio aereo nazionale durante la Guerra Fredda e la crisi con la Libia e che, il 18 settembre 1983, è stato invitato a sorvolare, insieme agli altri del Gruppo, la pista di Fiorano, con vari passaggi a bassa quota, a bordo di un caccia F-104S, in occasione del primo Ferrari Days organizzato dalla casa automobilistica di Maranello. Quel giorno è stato ricevuto dal Drake in persona. Due ore a colloquio con il patron della casa automobilistica più iconica del mondo, che ha voluto condividere con i piloti la sua passione per l’aviazione.
ALZA BANDIERA SOLENNE
Il 20 dicembre una rappresentanza dell’Associazione Arma Aeronautica di Grosseto guidata dal suo Presidente M/LLO Onofrio Moscato partecipa all’alza Bandiera solenne all’interno del 4°STORMO alla presenza del Comandante Col.Pil. Filippo MONTI. Nell’occasione è stata deposta una corona a commemorazione della festa della Madonna di Loreto protettrice di tutti gli Aviatori.
LOTTERIA DI BENEFICIENZA
In occasione delle celebrazioni della Madonna di Loreto, patrona dell’Arma Azzurra, si è tenuta tra il personale del 4°Stormo una lotteria di beneficienza il cui ricavato sarà devoluto al Reparto di Neonatologia dell’ ospedale Misericordia di Grosseto. La somma raccolta, euro 3624 servirà per l’acquisto di un ecografo palmare wireless.

2023


ESERCITAZIONE EMERALD STRIKE 2023
Fonte Sito Ufficiale Base aerea Aviano / 27 gennaio 2023
Il 555th “Triple Nickel” Fighter Squadron ha dato il via all’Emerald Strike 2023, il 27 gennaio, presso la base aerea di Grosseto, in Italia.
L’esercitazione di due settimane è progettata per ottimizzare l’integrazione degli aeromobili e rafforzare l’interoperabilità con le forze aeree italiane durante le operazioni congiunte e le difese aeree per mantenere la prontezza congiunta.
Questo esercizio è progettato per testare la capacità dello squadrone di dispiegarsi rapidamente e integrarsi con le forze alleate fornendo al contempo potenza aerea da combattimento in modo più efficace.
Gli obiettivi del Triple Nickel sono focalizzati sulle operazioni aeree in ambienti altamente contestati, la pianificazione e l’efficacia della coalizione e il consolidamento logistico.
“Emerald Strike offre al nostro aviatore opportunità critiche per addestrare il modo in cui combattiamo”, ha affermato il tenente colonnello Rolf Tellefsen, comandante del 555 ° FS. “L’addestramento con i nostri partner congiunti aumenta le nostre capacità e migliora l’interoperabilità, consentendo alle nostre forze di contrastare l’aggressione e la coercizione militare condividendo le responsabilità per la difesa comune”.
L’esercitazione si è conclusa il 10 febbraio.


PRESENTAZIONE EVENTI PER IL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE
Il 23 febbraio il comandante Col. pil. Filippo Monti presenta in municipio al consiglio comunale di Grosseto, gli eventi che il 4°Stormo promuoverà nell’arco dell’anno in occasione del centenario dell’ Aeronautica Militare. Il consiglio si è aperto con l’inno d’Italia suonato da chitarra e violino dai musicisti Alessandro Golini e Paolo Batistini.
Il programma prevede l’Open day dell’aeroporto, eventi espositivi nei centri commerciali Aurelia Antica e Maremà, concerti musicali e la maratona fino alla Notte Blu nel centro storico della città.
Questi eventi rientrano nel progetto “Un dono dal cielo per AIRC” iniziativa di beneficenza promossa in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica, che accompagnerà per tutto il 2023 le iniziative legate alle celebrazioni del centenario della costituzione della Forza Armata.
L’iniziativa benefica intende raccogliere donazioni volontarie che andranno a finanziare la fornitura di apparecchiature tecnologiche sempre più sofisticate e necessarie per la ricerca delle cure contro il cancro in dotazione all’IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC.
La tecnologia al servizio della ricerca, per testimoniare ancora una volta, con azioni concrete e tangibili, quanto la Forza Armata è vicina alla collettività.

CENTENARIO DELL’ AERONAUTICA MILITARE
Centro Commerciale AURELIA ANTICA

CENTENARIO DELL’ AERONAUTICA MILITARE
Centro Commerciale MAREMA’

LINEA BIANCA
Programma televisivo italiano di genere naturalistico dedicato alla montagna condotto da Massimo Orsini
Il 25 marzo 2023 in occasione del Centenario dell’ AM, RAI 1 nel corso della trasmissione Linea Bianca, trasmette un servizio realizzato dalla redazione al 4°Stormo di Grosseto. Il conduttore Massimo Orsini è protagonista di un volo sull’ Eurofighter.

OPEN DAY 28 MARZO 2023

Nelle iniziative per il Centenario dell’Aeronautica Militare, il 28 marzo 2023 sull’aeroporto di Grosseto si tiene l’Open Day. Evento aperto al pubblico con lo scopo di far conoscere e promuovere l’immagine della Forza Armata.

GIURAMENTO 25°CORSO ALLIEVI MARESCAILLI
Venerdì 14 aprile, durante la cerimonia di Giuramento e Battesimo del 25° Corso Normale Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare “Fobos II” che, in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, si è svolta per la prima volta nella splendida e suggestiva cornice di Piazza San Lorenzo a Viterbo, al grido “Lo Giuro” due Eurofighter del 4°Stormo hanno sorvolato la piazza.

CONCERTO DI BENEFICENZA

43^ EDIZIONE FIERA DEL MADONNINO
Centro Fiere Grosseto 23/24/25 aprile 2023.
Quest’anno nel corso della ormai consueta fiera annuale del Madonnino, che si tiene a Braccagni (Gr), tra i vari stands spicca e desta molto interesse quello voluto ed allestito dall’Aeronautica Militare tramite il 4° Stormo. Sono in mostra alcuni pezzi pregiati del nostro Archivio Storico. Ad illustrare il loro funzionamento, vi è presente un gruppo di appartenenti All’Associazione Arma Aeronautica capitanati dal suo Presidente M/LLO Onofrio MOSCATO.

Il 29 aprile in un incidente aereo perde la vita il Cap.Alessio Ghersi. L’ aereo ultraleggero su cui volava è esploso in volo sulla catena dei Musi nell’area dell’Alta Valle del Torre.Il Cap. Ghersi proveniva dal IX Gruppo del 4°Stormo Caccia.

ESERCITAZIONE JOINTSTARS 2023
Data: 6/06/2023
Fonte: Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo
Autore: Cap. Sara Strappa
È terminata la Joint Stars 2023, l’esercitazione complessa multi-dominio che ha visto le Forze Armate italiane addestrarsi nella difesa degli spazi aerei, terrestri e marittimi, nella sicurezza cibernetica e spaziale, nella difesa da contaminazione chimica, biologica, radiologica o nucleare e nel contrasto alle minacce emergenti, tra cui droni sottomarini o aerei.
Durante la Joint Stars i reparti di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri, si sono anche esercitati in 28 eventi “interagenzia”, allo scopo di incrementare l’integrazione e l’interoperabilità tra le componenti delle Forze Armate e le altre articolazioni dello Stato coinvolte nella gestione dell’ordine pubblico, nelle attività di contrasto al terrorismo e ai traffici illeciti, nel soccorso ai profughi e nella gestione delle situazioni emergenziali.
Coinvolti anche assetti stranieri – tra questi un battaglione meccanizzato norvegese, assetti delle NATO Standing Naval Forces e ufficiali di staff sloveni. Alle attività hanno preso parte, per la prima volta in una esercitazione interforze, studenti universitari di importanti atenei nazionali (LUISS “Guido Carli”, LUMSA, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Università degli Studi di Genova).
Nel corso dell’esercitazione sono stati impegnati diversi assetti dell’Aeronautica Militare che, oltre ad essere rischierati presso il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (R.S.S.T.A) di Decimomannu, hanno operato prevalentemente dalle proprie basi di appartenenza o rischierati nelle vicinanze della zona di addestramento, come i Tornado del 6° Stormo di Ghedi, i T-346, il P-72 del 41° Stormo di Sigonella, gli elicotteri HH-139 ed HH-101A del 9° Stormo.
In particolare, dalla 46ª Brigata Aerea di Pisa hanno operato i C-130J e i C-27J per trasporto personale e materiale, aviorifornimento, attività di aviolancio di forze speciali e trasporto sanitario in bio-contenimento, dal 14° Stormo di Pratica di Mare il G-550 CAEW per le capacità di Comando e Controllo e di sorveglianza aerea e il KC-767, dal 32° Stormo di Amendola il velivolo a pilotaggio remoto MQ-9 “Predator”, mentre dal 37° Stormo di Trapani hanno operato gli F-2000 Eurofighter e gli F3-5, provenienti dagli Stormi 4° di Grosseto, 32°, 36° di Gioia del Colle e 51° di Istrana.
NOTTE BLU

Centro dell’evento è Piazza Dante dove oltre agli stands espositivi, fa bella mostra di sé l’F 104 nella colorazione speciale per i 40 anni di manutenzione presso il 4° R.M.V. Soprannominato “Perugina” per il colore che richiama i famosi baci, l’aereo è stato portato in piazza Dante durante la notte tra venerdì e sabato, fra le 2 e le 4, smontato in più parti ed è poi stato rimontato sul posto.
Dalle 21.00 sul palco si alternano rappresentazioni teatrali, comici, musicisti e l’esibizione di Francis Jupiter e dei Riforma.
L’evento coinvolge anche i bambini che dalle 17.30 possono divertirsi con giochi, simulatori di volo di Celestino e di Volandia e il Ru-morista Alberto Caiazza.
Come tutti gli eventi legati al centenario, anche Notte blu rientra nel progetto benefico “Un dono dal cielo per Air”, fondazione impegnata nel sostegno alla ricerca sul cancro in Italia. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di strumentazioni tecnologicamente avanzate per l’Istituto di oncologia Molecolare di AIRC. L’evento è stato interamente finanziato dagli sponsor.


TF-104 STARFIGHTERS AEROSPACE
Venerdi 2 giugno, alle ore 22,45 italiane (ore 04:45 p.m. orario USA- Florida) era decollato dallo Shuttle Landing Facility (KTTS) di Cape Canaveral il C130 dell’Aeronautica Militare avente a bordo il TF-104G/ASA-M che volerà in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare. Raggiunto Grosseto, il velivolo è stato riassemblato e il 12 dello stesso mese ha effettuato il primo di una serie di voli di prova.

7° RADUNO NAZIONALE DI VESPA

FINE RISCHIERAMENTO IN ROMANIA
Nei circa sette mesi di attività, (metà novembre 2022, fine luglio 2023) i quattro velivoli EF-2000 Typhoon degli Stormi 4°, 36°, 37° e 51°hanno contabilizzato oltre 330 ore di volo tra operazioni reali ed esercitazioni, con i velivoli pronti 24/7 al decollo immediato su allarme.
>>>> SCRAMBLE 14 agosto 2023
Fonte: 5°Reparto “Comunicazione”
Nel primissimo pomeriggio di oggi 14 agosto, due caccia F-2000 Eurofighter dell’Aeronautica Militare, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo nazionale, hanno compiuto un intervento su ordine di decollo immediato (in gergo militare detto “scramble”) per intercettare e verificare un velivolo civile che aveva perso il contatto radio con gli enti del traffico aereo.
Il velivolo, decollato da Ciampino e diretto a Berlino, aveva perso i contatti radio con gli enti deputati al controllo del traffico aereo, facendo così scattare la procedura di allarme e intercettazione.
I due caccia intercettori del 4° Stormo di Grosseto, sotto la guida dei controllori della Difesa Aerea dell’11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico, dopo il decollo sono stati autorizzati ad effettuare attività supersonica al fine di raggiungere il più rapidamente possibile il velivolo in avaria. Prima di raggiungere il velivolo, nei pressi di Rovigo, veniva ordinata l’interruzione della visual identificati poiché l’aereo aveva ripristinato i contatti radio.
>>>> SCRAMBLE 26 agosto 2023
Autore: T.Col. Stefano Testa
Fonte: Ufficio Pubblica Informazione – Roma
Il pilota di un piccolo bimotore da turismo non risponde alle chiamate radio mentre è in volo nello spazio aereo nazionale, scatta l’allarme per quello che in gergo tecnico viene definito un “comloss”, l’assenza prolungata di contatti radio con gli enti del traffico aereo, una delle situazioni per le quali può rendersi necessario l’intervento immediato dei caccia intercettori dell’Aeronautica Militare per andare ad intercettare il velivolo coinvolto, verificare la situazione e dare nel caso assistenza al pilota.
E’ quanto accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, quando il Combined Air Operation Centre (CAOC) di Torrejon (Spagna), ente NATO che effettua la sorveglianza dello spazio aereo a sud delle Alpi, dalle isole Canarie alla Turchia e dalle isole Azzorre alla Romania, ha ordinato il decollo immediato – lo “scramble” – di due velivoli Eurofighter del 4 ° Stormo di Grosseto, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo nazionale, con il compito di andare a verificare cosa stesse accadendo a questo velivolo da turismo in volo dalla Francia verso il sud Italia e con il quale, come detto, non era possibile entrare in contatto radio. In pochi minuti, i due caccia – sotto la guida dei controllori della Difesa Aerea dell’11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico – hanno raggiunto il piccolo aereo, all’altezza del Circeo, e dopo essere entrati in contatto visivo con il pilota ed aver verificato che lo stesso aveva ripreso regolarmente il contatto precedentemente interrotto, hanno fatto ritorno alla base aerea toscana per riprendere il servizio di allarme.

ESERCITAZIONE TYPHOON FLAG 23
Fonte: Analisidifesa
29 agosto 2023
Si svolge dal 28 agosto all’8 settembre, presso il 4° Stormo Caccia di Grosseto, l’esercitazione aerea nazionale “Typhoon Flag 23”, appuntamento addestrativo annuale rivolto in modo specifico ai Reparti di volo dell’Aeronautica Militare che impiegano assetti Eurofighter.
I quattro Reparti di Eurofghter della Difesa Aerea – 4° Stormo di Grosseto, 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), 37° Stormo di Trapani e 51° Stormo di Istrana (Treviso) – parteciperanno all’esercitazione con propri velivoli e proprio personale, con lo specifico obiettivo di svolgere addestramento avanzato dei piloti nell’ambito di scenari operativi complessi, nonché sviluppare – in modo simulato – tattiche avanzate per l’impiego del missile Meteor.
Gli istruttori di tiro e tattiche, in gergo tecnico “Weapons Instructor”, formati lo scorso anno metteranno a fattor comune quanto appreso nella precedente edizione della Typhoon Flag e nelle ulteriori esercitazioni alle quali ha preso parte la Forza Armata, al fine di addestrare i piloti più giovani alle tattiche e tecniche d’impiego dei diversi sistemi d’arma.
La Typhoon Flag rappresenta un’importante opportunità per la standardizzazione delle procedure operative e manutentive tra i vari Reparti, il raggiungimento di obiettivi addestrativi ai vari livelli, il consolidamento delle tattiche operative di tutta la “Comunità EFA”, aumentandone lo spirito di cooperazione e condivisione.


CORSA DEL CENTENARIO


ESERCITAZIONE DI ACQUATICITA’ ESTIVA
Il 14 settembre sulla costa di Marina di Grosseto, il 4°Stormo con il supporto del 15°Stormo di Cervia, la Croce Rossa, i Vigili del fuoco e la Capitaneria di porto tiene un’esercitazione di acquaticità simulando il recupero in mare del pilota che si è eiettato dall’ Eurofighter dopo un incidente.
CENTENARIO DELL’ AERONAUTICA MILITARE
Centro Commerciale MAREMA’

CERIMONIA IN RICORDO DEGLI AVIATORI MAREMMANI
Il 10 Ottobre 2023 si è rinnovata la consueta cerimonia in ricordo di tutti gli Aviatori Maremmani e non, che hanno chiuso le loro ali. Dopo la cerimonia religiosa presso la Parrocchia dell’Addolorata, officiata dal Cappellano Militare, alla presenza del Comandante del 4°Stormo Col.Pil. Filippo Monti è seguita la deposizione di una corona d’alloro al monumento degli aviatori maremmani.
CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE
Centro Commerciale AURELIA ANTICA
(dal sito del Centro Commerciale Aurelia Antica)
Torna per la seconda volta all’Aurelia Antica Shopping Center l’Aeronautica militare nell’ambito dei 100 anni della Forza armata. Sabato 21 e domenica 22 ottobre nella galleria commerciale ospiterà il personale in servizio al “Baccarini” che, attraverso stand espositivi, cimeli, modellini e molto altro, racconteranno le attività degli uomini e delle donne in “azzurro” al servizio del Paese.
I visitatori saranno accolti dal personale dell’Aeronautica Militare – 4° Stormo, compresi piloti e tecnici, che illustreranno le peculiarità del proprio lavoro, come la difesa aerea e la meteorologia. Non mancheranno stand dedicati alla formazione e alle varie opportunità per entrare a far parte dell’Aeronautica militare.
«Siamo molto felici di ospitare ancora una volta gli uomini e le donne dell’Aeronautica – dichiarano dalla direzione di Aurelia Antica – che si impegnano per il nostro Paese: a loro va il nostro ringraziamento per tutte le attività che svolgono ogni giorno».
Come tutti gli eventi legati al Centenario della Forza armata, anche questo rientra nel progetto benefico “Un dono dal cielo per Airc”, fondazione impegnata a sostenere la ricerca sul cancro in Italia da oltre 50 anni. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di strumentazioni altamente tecnologiche e di ultima generazione per l’Istituto di oncologia molecolare dell’associazione.

OPEN DAY 4 NOVEMBRE 2023
Apertura straordinaria dell’aeroporto in occasione del 4 novembre, festa delle Forze Armate nell’ambito delle iniziative per il centenario dell’ Aeronautica Militare.
Durante l’apertura 8.30, 16.30 è possibile assistere all’attività di volo e di aeromodellismo, visitare stand espositivi e l’archivio storico del 4°Stormo.
Come tutti gli eventi collegati al Centenario, anche l’odierno Open Day rientra nel progetto di beneficenza “Un dono dal cielo per Air” I fondi raccolti infatti saranno destinati all’acquisto di strumenti altamente tecnologici.


MONUMENTO AL 4°STORMO DONATO DAL COMUNE DI GROSSETO
Prima dell’Open Day il comandante del 4°Stormo Col. pil. Monti aveva presieduto nel parco della Rimembranza sulle Mura, alla deposizione di una corona di alloro al monumento dei Caduti. Subito dopo ha inaugurato il monumento realizzato dal comune dedicato al centenario dell’Aeronautica militare sulla rotatoria all’incrocio tra viale Uranio e via Castiglionese.

“Nel monumento – ha detto il colonnello Filippo Monti, comandante del 4° Stormo – doveva esserci il cavallino rampante che rappresenta il nostro spirito di corpo, il nostro voto al sacrificio per il bene della patria e i due velivoli F104 e l’EuroFighter che attraverso l’intensificazione delle loro scie formassero il numero quattro”


PRESENTAZIONE DEL LIBRO AMEDEO DUCA D’AOSTA IL PRINCIPE AVIATORE
Il 26 e 27 ottobre il Comandante Col. Filippo Monti con i Lgt.i Brancaccio e Fiorillo presenziano a Gorizia alla presentazione del libro di Dino Ramella Amedeo duca d’Aosta il principe aviatore.

