COMANDANTI IN CARICA
4° Stormo Col. Pil. Alberto Rosso dal 12/7/2002
IX Gruppo T.Col. Pil. Stefano Porcedda dal 24/9/2002
20° Gruppo T.Col. Balestri Giovanni dal 14/9/2001

2004

ON JOB TRAINING

Nei primi giorni di febbraio e fino alla prima decade di Marzo 2004, il primo nucleo di specialisti (10 del 4°Stormo, 1 della Sperimentale e 1 del 1°RMV di Cameri) che negli ultimi mesi del 2003 aveva frequentato negli stabilimenti Alenia i Corsi di Formazione, ritorna al campo di volo di Torino Caselle per le OJT (On Job Training). Man mano che terminano i corsi, gli specialisti rientrano al reparto e vanno ad operare nell’aerea Eurofighter (sede IX Gruppo) 

l primo Eurofighter nelle mani degli specialisti dell’Aeronautica Militare Italiana (arc.Fassari)

GIORNATA STORICA PER IL 4° STORMO
ARRIVA IL 1° EUROFIGHTER PER LA PRIMA VOLTA UN PILOTA DEL REPARTO VOLA SUL NUOVO VELIVOLO

Il 16 marzo 2004 alle ore 10:49 il primo Eurofighter 2000 di serie IT-02 (MM55093) atterra a Grosseto, base del 4°Stormo Caccia (primo reparto dell’Aeronautica ad averlo acquisito nella propria linea di volo). Il velivolo è decollato alle 09:56 da Torino Caselle, sede dell’Alenia Aeronautica, con a bordo il Comandante della Squadra Aerea Gen. Pasquale Garribba e il Magg. Lorenzo De Stefano pilota sperimentale dell’Aeronautica Militare. Sui cieli della Toscana è intercettato simbolicamente e scortato fino all’atterraggio dal’ F-104 ASA-M 4-9 “Nerone” MM6873 del IX Gruppo e dal TF-104G MM54253 4-20, colorazione azzurra con il leone di colore giallo del 20°Gruppo. 

Primo Eurofighter in arrivo intercettato da F-104S ASA M 4-9 “Nerone” MM6873 del IX Gruppo e dal TF-104G MM54253 4-20 (arc.Fassari-Eurofighter primo)


Nel pomeriggio di martedì 16 marzo 2004, il Magg. Daniele Picco, primo pilota del 4°Stormo, vola sull’Eurofighter appena consegnato.

Il Magg. Daniele Picco entusiasta del suo primo volo sull’ Eurofighter (arc.Fassari-Eurofighter Picco)

Il Magg. Picco ci racconta le sue impressioni… “Una storica giornata per il 4°Stormo”

Le foto del 1° volo del Magg. Picco sull’ Eurofighter

PRESENTAZIONE DEL PRIMO EUROFIGHTER

Il 29 marzo viene presentato agli uomini e ai “Veci” del reparto il nuovo velivolo.


INAUGURAZIONE PALAZZINA COMANDO IX GRUPPO

Nel 2004 viene inaugurata la nuova sede del Comando del IX Gruppo i cui lavori erano iniziati nel 2001. Nella palazzina si torva l’ufficio del Comandante di Gruppo, del capo ufficio operazioni, la segreteria, la sala relax del “Meraviglioso” 
Il nuovo Comando è dedicato al T.Col. Andrea Costa, comandante del Nono, deceduto il 14 Febbraio 1999 in un tragico e assurdo incidente automobilistico sulla Siena-Grosseto. 

(Foto R.Cocianni-arc.Cocianni)
(arc.Cocianni-IXGr.)

GIORNATA AZZURRA 2004

Il 30 maggio 2004 sull’aeropoto di Pratica di Mare (Rm) in una grande festa aperta al pubblico, si svolge la Giornata Azzurra 2004  e contemporaneamente il Raduno Mondiale degli F-104 al quale partecipano anche velivoli del 4°Stormo. Questa data sancisce l’uscita di scena del caccia della Lockheed, dopo cinquantuno anni di servizio nell’Aeronautica Militare italiana. All’evento sono presenti il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen.S.A. Sandro Ferracuti, il Capo dello Stato  Carlo Azeglio Ciampi e il Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi. 

Sorvolo di nove F-104. I tre centrali sono special color: F-104S ASA M 999 Ducati; TF-104 Azzurrone; F-104S ASAM Nerone; (Foto A.Fassari)

DEBUTTO DELL’ EF-2000 TYPHOON PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Pe la prima volta due velivoli Eurofighter del 4° Stormo, sorvolano il 2 giugno a Roma in occasione della Festa della Repubblica i Fori Imperiali.

(arc.Fassari)
(arc.Fassari)


PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME RONDINE IN CIELO”
Gorizia 18 e 19 giugno 2004

Il Col. Rosso assieme ad una rappresentanza del 4° Stormo partecipa a Gorizia alla presentazione del libro “Come rondine in cielo”, memorie di un pilota triestino del 4°Stormo di Gorizia
Il giorno successivo prima di ripartire per Grosseto depone una corona d’ alloro al monumento del Duca d’ Aosta.

IL IX GRUPPO RITORNA NELLA SUA SEDE

Con la dismissione dell’ F-104 nel luglio 2004, il IX Gruppo che si trova nella zona operativa del Ventesimo, ritorna nella sua sede dove nel frattempo sono state allestite le nuove infrastrutture idonee ad accogliere l’ Eurofighter.

CAMBIO COMANDO 4° STORMO

7 luglio 2004 il Col. Alberto Rosso cede il Comando del 4°Stormo al Col. VITTORIO IANNOTTA

64 COL IANNOTTA VITTORIO 07/07/2004 – 13/07/2006

Esercitazione in mare recupero naufrago per la 604^ Squadriglia il 26 agosto a Marina di Grosseto.

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO EF 2000
31 agosto 2004 il T. Col. Stefano Porcedda cede il Comando del Gruppo al T. Col. PIERO GAVAZZO (EF-2000)

Il T.Col. Porcedda è il Comandante che ha seguito la transazione dall’ F-104, lentamente in dismissione, agli Eurofighter in consegna. Porcedda non farà in tempo ad abilitarsi sulla nuova macchina perchè dopo qualche mese dell’entrata in linea dei nuovi velivoli lascia il Comando del IX Gruppo al T.Col. Piero Gavazzo. L’11 dicembre 2003 aveva partecipato alla “Sfida fra Purosangue”: Ferrari F2003-GA di Michael Schumacher sfida Eurofighter Typhoon ancora di proprietà dell’Alenia pilotato dall’astronauta Maurizio Cheli capo collaudatore.

VISITA DEL C.S.M. DIFESA AMMIRAGLIO GIAMPAOLO DI PAOLA

Il 9 settembre 2004 il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giampaolo Di Paola , accompagnato dal Gen. S.A. Leonardo Tricarico Capo di Stato Maggiore dell’ Aeronautica visita il 4° Stormo. I due Ufficiali sono ricevuti dal Gen. B.A.  Pietro Valente comandante della Divisione Caccia Aquila  e dal Col. Vittorio Iannotta comandante il 4°Stormo. Dopo la visita alla base, l’ Ammiraglio Di Paola effettua un volo sull’ Eurofighter EF2000 esprimendo il  compiacimento per le elevate prestazioni del caccia che entro l’anno sostituira’ l’ F-104. 

MIRAMARE MOSTRA AMEDEO DUCA D’AOSTA

Il 22 ottobre il Magg. Picco e il Cap.  Vidoni (Ufficiale tecnico) del 4° Stormo, visitano nel castello di Miramare (Ts) la mostra “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” sette anni a Miramare , organizzata dall’ Associazione Culturale 4°Stormo. 

FINE DELL’ ERA 104

Con informativa del 23 febbraio 2004 lo Stato Maggiore Aeronautica dispone la dismissione della linea F-104 in data 31 ottobre 2004

(arc.Ufficio Storico)

Il 25 ottobre 2004 i caccia F-104 Starfighter del 4° Stormo lasciano definitivamente Grosseto alla volta di Grazzanise per svolgere gli ultimi servizi di allarme.

L’ULTIMO SCRAMBLE DEL 104

Aeroporto di Grazzanise. Ore 8.25 di Domenica 31 ottobre 2004Alle 8.25. La quiete mattutina è squarciata improvvisamente dal rombo di 2 F-104S ASA-M del 9° Stormo, per un decollo in coppia full AB.
È routine certamente, ma ormai è l’ultima volta per il glorioso Starfighter, cacciatore di stelle”: il Magg. pil Aurelio Covotta del 10° Gruppo (9° Stormo) ed il Ten. pil Rolando Pellegrini del IX Gruppo (4° Stormo) sono gli attori co-protagonisti di quello che è l’ultimo turno dall’allarme dello “Spillone”. Come se fosse un giorno qualsiasi, i due piloti hanno indossato i loro caschi, sono corsi agli shelter, sono saliti a bordo dei velivoli già “prevolati”, come si dice in gergo, si sono mossi al punto attesa e, ricevuta l’autorizzazione dalla torre, sono schizzati veloci verso il loro target. Oggi però non è una giornata normale: rappresenta infatti l’addio vero, perché oggi termina definitivamente l’attività operativa di questo velivolo che è, da tempo, un mito. A celebrare l’evento, durante la giornata, una formazione di 5 velivoli, gli ultimi F-104 operativi, assolutamente eccezionale: leader il Generale Pietro Valente con il velivolo 4-16 (MM6850), Comandante della Divisione “Aquila”, n° 2 il Col. Vittorio Iannotta, Comandante del 4° Stormo con il vel. 9-31 (MM6934), n° 3 il Col. Giampaolo Miniscalco, Comandante del 9° Stormo, con il 9.99 (MM6930), n° 4 il Magg. Giovanni Balestri, Comandante del 20° Gruppo con il vel. 4-50 (MM6890) e n° 5 il Gen. Settimo Caputo, Vice Capo di Stato Maggiore del Comando Generale delle Scuole con il vel 9-39 (6876). Dopo alcuni passaggi sul cielo campo, i velivoli sono venuti all’atterraggio, uno dietro l’altro, sotto gli occhi commossi dei presenti: la sorpresa finale sono stati un paio di passaggi transonici del Col. Miniscalco, che con il suo 999 rosso fuoco ha terminato la mini esibizione con una fantastica arrampicata in verticale! Il capitolo finale della storia dell’F-104 è stato così scritto, anche se 4 esemplari, di cui 2 biposto, presteranno servizio ancora per qualche tempo presso il Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare. Con un’efficienza* media nell’ultimo anno dell’80% lo Starfighter ha chiuso in bellezza una carriera assolutamente straordinaria.
* Efficienza gestita dagli uomini del 4° Stormo

CAMBIO COMANDO 20 GRUPPO
3 novembre 2004 il T. Col. Pil. Balestri Giovanni cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. CALENDA STEFANO

2005

ANNIVERSARIO MORTE DUCA D’ AOSTA

Il 6 marzo 2005 il Ten.Col. Piero Gavazzo comandante del IX Gruppo, presenzia  all’ aeroporto di Gorizia alla cerimonia commemorativa dell’anniversario della morte del Duca d’Aosta.
All’ evento organizzato dall’ Associazione Arma Aeronautica di Gorizia in collaborazione con la Presidenza Regionale, partecipano il Presidente Nazionale A.A.A. Gen.S.A. Gianbortolo Parisi, il sindaco di Gorizia Brancati e un rappresentante della Provincia di Gorizia.
Un picchetto armato del 2° Stormo presiede la cerimonia dell’ alza bandiera alla quale fa seguito la deposizione corona al monumento del Duca d’Aosta e al lapidario Caduti 1° e 4° Stormo.

500 ORE DI VOLO CON L’ EUROFIGHTER

Il 21 marzo 2005 con una sobria cerimonia sull’ aeroporto di Grosseto, si celebra il raggiungimento delle prime 500 ore di volo con l’Eurofighter. 

(arc.Fassari-Eurofighter 500 ore)

Per un pilota che come me ha svolto la sua attività operativa sull’F104 trovarsi ai comandi di un velivolo dalle elevate prestazioni come l’EFA è un’esperienza veramente indimenticabile. Il raggiungimento di questo importante traguardo è il risultato di un lavoro silenzioso permeato dalla professionalità, dallo spirito di sacrificio e dalla consapevolezza di contribuire a rendere sempre più operativa l’Aeronautica Militare.
Gen. Mainini

NUOVO ASSETTO DEI GRUPPI

Il programma Eurofighter ha subito notevoli rallentamenti e di conseguenza anche la consegna del velivolo alla Forza Armata è stata ritardata. L’Aeronautica Militare è l’unica ad utilizzare ancora il 104 e perciò è urgente rimodernare al più presto la linea intercettori. Per la prima volta, non era mai capitato, il velivolo dalla produzione viene consegnato ad un reparto operativo, il 4°Stormo, senza il consueto periodo di transizione presso la Sperimentale, anche se i piloti sperimentatori hanno seguito l’iter formativo assieme alla ditta. In questo contesto il 1°aprile 2005 viene costituito il G.E.A.(Gruppo Efficienza Aeromobili) che assorbe quasi tutto il personale specialista del IX e 20°Gruppo. Con il nuovo assettto organizzativo, ai gruppi di volo che prima contavano più di ottanta specialisti, ne rimangono 4/5 più il personale di segreteria.

(arc. Lab.fot.4°Stormo)

Tutte le capacità e le professionalità tecniche dello Stormo nella manutenzione dei velivoli sono state assegnate al GEA che provvede quindi alla gestione tecnica, alla manutenzione e alle operazioni in linea di volo di tutti gli F 2000A / TF 2000A assegnati allo stormo rendendoli disponibili al IX e 20°Gruppo secondo le loro esigenze addestrative/operative coordinate dall’Ufficio Operazioni. Viene svolta la manutenzione non programmata di interventi considerati di 1° e 2° livello tecnico che sono assolutamente diversi se confrontati con quelli svolti nel passato sullo Starfighter. Un semplice intervento di 1°livello richiede una elevata preparazione del personale e l’uso di sofisticate attrezzature di interfaccia. L’ispezione periodica che cade ogni 400 ore di volo viene svolta presso il 1° R.M.V. di Cameri.
L’assistenza fornita interamente dalla ditta Alenia continuerà fino all’anno 2006, dopodichè la responsabilità della gestione del velivolo verrà assunta integralmente dal 904° GEA che risulterà il miglior Reparto del Consorzio Eurofighter per ore prodotte e per l’efficienza nel triennio 2008 – 2010.

1°COMANDANTE DEL 904° G.E.A. dal 1 aprile 2005 è il T. Col. G.A.rn Germano Longo

ARRIVA IL PRIMO EUROFIGHTER MONOPOSTO

Il 19 aprile 2005 iI comandante Col. lannotta, riaffermando una tradizione cara al reparto del Cavallino rampante che vuole che ogni nuovo aeroplano venga ritirato presso la ditta produttrice dal comandante di Stormo, atterra poco dopo mezzogiorno sulla Base Aerea di Grosseto con il primo Eurofughter monoposto (IS 02 4-20 MM 7270) consegnato all’ Aeronautica Militare dall’ Alenia Aeronautica. Il velivolo e’ scortato da una coppia di biposto del IX e 20°Gruppo. Sul piazzale del IX Gruppo il monoposto e’ atteso dal personale dello Stormo e dai rappresentanti della Commissione Difesa del Senato senatori Mario Palombo, Roberto Biscaradini, Romano Ferrari Zumbini, Gianni Nieddu e Alberto Zorzoli, accompagnati dal Gen. D.A. Luciano Massetti vicecomandante della Squadra Aerea già comandante del IX Gruppo nel 1989

(arc.Lab.Foto 4°Stormo)

L’ addestramento sul simulatore viene eseguito presso le Ditte Alenia di Torino e Galileo di Ronchi dei Legionari (Go): solo dal 2009 l’attivita’ verra’ svolta in modo autonomo presso il 20°Gruppo su ASTA (Air Synthetic Training Aircraft) building.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUILE E POMODORI

Il 25 maggio in occasione dell’ annuale Raduno dei “Veci”, il Sig. Roberto Rossetti e il segretario Renato Cocianni presentano presso il circolo ufficiali il libro Aquile e pomodori, terzo volume della collana “Ali nella storia” dell’ Associazione Culturale ° Stormo Gorizia.

IL COMANDANTE DEL IX GRUPPO T.COL. GAVAZZO IN VISITA A GORIZIA

Il 27 agosto 2005 il T.Col. Piero Gavazzo con alcuni piloti del IX Gruppo e con il M.llo Brancaccio incontra a Gorizia i soci dell’ Associazione Culturale 4°Stormo.

IL 4° STORMO DI NUOVO NEL CIELO DI GORIZIA

Il 2 settembre 2005, dopo 64 anni il 4° Stormo torna a volare nei cieli di Gorizia. Protagonista del volo il comandante del IX Gruppo T.Col. Piero Gavazzo su Eurofighter 2000.

(Foto-arc Scafuri)

1000 ORE DI VOLO CON L’ EUROFIGHTER

Il 19 ottobre 2005 l’Eurofighter raggiunge il traguardo delle 1000 ore volate.

50° ANNIVERSARIO D’INDIPENDENZA DELLA REPUBBLICA D’AUSTRIA
Prima uscita dal territorio Nazionale degli Eurofighter italiani

Il 26 ottobre 2005 per il 50° Anniversario dell’ Indipendenza della Repubblica d’Austria, il governo Austriaco che da poco ha deciso di equipaggiare la Luftstreitkrafte con l’Eurofighter 2000, fa sorvolare su Vienna una formazione di Typhoon, uno per nazione del consorzio produttore: Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna.

(arc.Fassari)

NUOVAMENTE IN SERVIZIO D’ALLARME H 24

Dopo un periodo indispensabile per la transizione sulla nuova macchina e di lavori per l’ adeguamento delle infrastrutture, il 16 dicembre 2005 il 4° Stormo torna a svolgere il Servizio d’allarme H24 della Difesa Aerea. Una coppia di Typhoon armati, preparati e posizionati negli shelters danno nuovamente il via al Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo (S.S.S.A.) dalla base di Grosseto, temporaneamente sospeso dopo la dismissione del 104. Per suggellare l’ evento nella mattinata del 16, si svolge sulla base grossetana una simulazione di difesa aerea. Proprio per garantire il servizio di decollo immediato in caso di allarme reale la simulazione e’ stata condotta con due velivoli diversi da quelli tenuti in prontezza operativa: sono stati infatti utilizzati due Eurofighter biposto, a bordo di uno dei quali era presente il Gen.S.A. Giulio Mainini Comandante la Squadra Aerea. La simulazione e’ iniziata con la ricezione dello “scramble” presso la sala operativa dello Stormo. La missione ipotizzata era quella di intercettare un velivolo potenzialmente ostile, in gergo “bandit” simulato da un MB.339CD. In tempi rapidissimi i due Eurofighter sono decollati e nel giro di pochi minuti hanno raggiunto il “velivolo sospetto”. Diverse le autorita’ presenti alla simulazione fra le quali l’amministratore delegato di Alenia Aeronautica Ing. Giovanni Bertolone.

(arc.Fassari-Eurofighter 1°allarme)
(arc.Fassari-Eurofighter 1°allarme)

2006

(arc.Fassari)

Accanto al nuovo comando del IX Gruppo viene inaugurato il nuovo gate guardian F-104S ASA-M Black Beauty 4-9 MM6873.

F-104S ASA-M 4-9 MM 6873 “Black Beauty” (Foto Kiewick)

L’ASTA DELLA BANDIERA DEL IX GRUPPO VIENE SPOSTATA NEI PRESSI DEL NUOVO COMANDO 

L’ area dove si trova l’asta porta bandiera del IX Gruppo passa al GEA. Il comandante il T.Col. Picco fa spostare l’asta nella nuova sede nei pressi del Comando di Gruppo, inaugurato nel 2004, sorto al posto delle due palazzine missili.

VISITA GEN. SEVERINO GOMEZ PERNAS

Il 15 febbraio 2006 nel corso di una visita alla base di Grosseto, il Gen. Severino Gomez Pernas comandante logistico dell’ Ejercito de l’ Aire, effettua il suo primo volo con l’ Eurofighter. L’alto ufficiale spagnolo  accompagnato dal Gen. Antonio Altorio dell’ A.M. e dal comandante Col. Iannotta, ha modo di apprezzare le qualita’ del velivolo e dello Stormo che primo al mondo ha conseguito la capacita’ operativa sul nuovo caccia. Dopo il volo sul TF 200, il Generale Pernas con la delegazione spagnola visita il 904° GEA, cuore dell’ attivita’ tecnico-operativa del nuovo sistema d’arma sull’aeroporto di Grosseto.

OLIMPIADI INVERNALI 2006 – OPERAZIONE “JUPITER”

Caselle 10 – 26 febbraioDal 10 al 26 febbraio 2006 durante lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino, due Eurofighter del 4°Stormo sono rischierati sull’ aeroporto di Caselle per la sorveglianza dello spazio aereo di quell’area.

Aeroporto di Torino Caselle, Thyphoon del 4°Stormo impegnato nella missione “Jupiter” (Foto A.Fassari)

ESERCITAZIONE SPRING FLAG 2006

Il 24 maggio nell’ambito dell’ Esercitazione Spring Flag 2006 che si tiene in Sardegna a Decimomannu, due Eurofighter del IX Gruppo partecipano operando dalla base aerea di Grosseto.

75° ANNIVERSARIO DEL 4° STORMO
Grosseto 5 – 6 giugno 2006

L’importante evento inizia lunedì 5 giugno con la deposizione di una corona d’ alloro al monumento M.O. e M.A. al valor militare e lo scoprimento di un quadro donato dai “Veci” nell’ ufficio del comandante. In serata la cena al circolo ufficiali.
Il giorno dopo alla presenza delle figlie del Duca d’Aosta Margherita e Maria Cristina e di oltre quattromila persone, si tiene la manifestazione aerea al termine della quale si esibiscono le Frecce Tricolori

Per l’ anniversario viene pubblicato il fascicolo “4°Stormo Caccia Amedeo d’Aosta”a cura del M.llo Gabriele Brancaccio.

CAMBIO COMANDO 4° STORMO

13 luglio 2006 il Col. Pil. Vittorio Iannotta cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. VINCENZO NUZZO

65 COL NUZZO VINCENZO 13/07/2006 – 03/09/2008


LA BANDIERA DI GUERRA PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA 2^ GUERRA MONDIALE LASCIA IL TERRITORIO NAZIONALE

Da luglio a dicembre 2006 lo stormo e’ impegnato nell’ operazione ISAF in Afghanistan, con la partecipazione di una “Task Force” di circa 70 uomini dotati di elicotteri AB212 ICO (Incremento Capacità Operativa). Inizialmente inquadrato nel 51° Stormo, con l’arrivo della bandiera di guerra del 4° Stormo, la prima volta nel dopo guerra che la bandiera lascia il territorio nazionale, il 17 settembre diventa “Reparto Distaccato del 4° Stormo Kabul” ma con personale tratto anche dal 51° Stormo di Istrana.

VISITA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ROMANO PRODI

Il 19 agosto 2006 Il Presidente del Consiglio Romano Prodi accompagnato dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. S.A. Tricarico, visita la base aerea di Grosseto.

VOLO DI RICOGNIZIONE SU GORIZIA

Il 31 agosto il T.Col. Gavazzo con un Eurofighter del 4° Stormo compie un volo di ricognizione sull’aeroporto di Gorizia in preparazione del sorvolo del giorno dopo.

75° ANNIVERSARIO DEL 4° STORMO
Gorizia 31 agosto – 1 settembre 2006

Il 1° settembre sui piazzali del 4° Stormo a Gorizia, viene celebrata una Messa promossa dall’ Associazione Culturale 4 Stormo con la partecipazione di una rappresentanza del Reparto e del Gen. Alberto Rosso.
La sera prima presso l’Azienda agricola di Castelvecchio a Sagrado (Go), si era svolto un incontro conviviale con la delegazione del 4° Stormo.

GIORNATA AZZURRA 2006
Pratica di Mare 16 settembre 2006

In occasione della Giornata Azzurra un Eurofighter del 4° Stormo (4-10) gestito dagli specialisti del GEA del 4° Stormo, si esibisce pilotato dal Magg. Pilota Matteo Maurizio del Reparto Sperimentale Volo.

Specialisti del GEA brindano dopo la straordinaria esibizione (arc. Fassari)

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
13 settembre 2006 il T. Col. Pil. Piero Gavazzo cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. DANIELE PICCO (EF-2000)

CAMBIO COMANDO 20 GRUPPO
20 settembre 2006 il T. Col. Pil. Calenda Stefano cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. AMORT MARCO

Il 1° dicembre a Kabul l’ avvicendamento tra la Task Force Air “Seagull” dell’Aeronautica Militare comandata dal Col. pil. Giorgio Seravalle e la Task Force “Pantera” della Marina Militare comandata dal Cap. di corvetta Nicola Milillo. Ad accoglierne il ritorno sull’ aeroporto di Grosseto il Gen.B.A. Pietro Valente comandante delle Forze Aerotattiche della Difesa Aerea e il Col. pil. Vincenzo Nuzzo comandante del 4°Stormo.
Rientrati dalla missione in Afghanistan, gli elicotteri e parte degli equipaggi della 604^ Squadriglia Combat SAR pur rimanendo in organico allo Stormo, vengono dislocati sulla base di Grazzanise affiancando i velivoli del  21° Gruppo Elicotteri del 9° Stormo Operazioni Speciali.

RIEPILOGO ATTIVITA’
A fine anno gli istruttori del 20°Gruppo hanno effettuato otto corsi per la transizione operativa di altri colleghi sul nuovo velivolo, qualificando circa 25 piloti. 

2007

Il Gen. Antonio Duma pubblica la seconda edizione de “Quelli del cavallino rampante” vol.1 e 2, dalle origini all’ Armistizio e dall’ Armistizio alla diaspora dei Gruppi.

All’inizio dell’ anno quattro piloti del 12°Gruppo vengono inviati a Grosseto per effettuare la transizione sull’ Eurofighter: saranno gli stessi che il primo ottobre dello stesso anno porteranno le prime quattro macchine a Gioia del Colle.

TYPHOON QUADRINATIONAL OPERATOR FORUM

Nel mese di gennaio presso il 4° Stormo, si svolge il primo “Typhoon Quadrinational Operator Forum” a cui partecipano i comandanti dei reparti che hanno in dotazione il velivolo: Italia, Germania, Inghilterra e Spagna. I comandanti sono accolti dal Gen. B.A. Gabriele Salvestroni, capo del 4° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica e dal Col. Vincenzo Nuzzo comandante del 4° Stormo. L’incontro serve a scambiare e condividere le esperienze professionali e tecniche maturate dai piloti e dal personale della manutenzione durante la fase iniziale dello sviluppo dell”Eurofighter.

VISITA DELEGAZIONE ISRAELIANA

In febbraio una delegazione israeliana della Sicurezza Volo composta dal Col. Zvi Tesler ed altri ufficiali israeliani, accompagnati dal Gen.B.A. Fabrizio Draghi Ispettore Sicurezza Volo, sono in visita il 4° Stormo per uno scambio di esperienze.

CERTIFICAZIONE GESTIONE AMBIENTALE

Il 22 marzo 2007 presso l’ aula briefing del 4° Stormo alla presenza del Gen.S.A. Giulio Mainini e delle autorita’ locali, si svolge la cerimonia di consegna della Certificazione del Reparto sulla gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001

PRIMA ISPEZIONE 400 ORE

Il 12 aprile un Eurofighter del 4°Stormo, raggiunte le 400 ore di volo viene trasferito al 1° RMV di Cameri per ispezione. E’ il primo Eurofighter italiano a raggiungere questo traguardo.

ESERCITAZIONE SPRING FLAG 2007

Dal 7 al 25 maggio 2007 si svolge a Decimomannu la piu’ importante esercitazione aerea italiana, la Spring Flag 2007. Vi partecipano il 4°, 5°, 37°, 6°, 36°, 50°, 51°, 32°, 15° Stormo e la 46^Aerobrigata.

(arc. Lab.foto 4°Stormo)

RAI 3 – PROGRAMMA GEO & GEO

Martedì 22 maggio alle ore 18,10 su RAI Tre, all’interno del programma televisivo “Geo & Geo” va in onda un servizio dedicato al Sistema di Gestione Ambientale (SGA) del 4° Stormo di Grosseto.

LIMITED COMBAT READY

Il 28 giugno sei piloti che hanno svolto l’ intero iter addestrativo presso il 20°Gruppo O.C.U. (Operational Convertion Unit), ricevono la qualifica “Limited Combat Ready”

RAFFAELLA CARRA’

Il 7 luglio al circolo ufficiali, la soubrette Raffaella Carrà partecipa ad una serata di beneficienza.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “UN AMERICANO A GORIZIA” PARTE 1^
Grosseto 28 luglio 2007

Presso il Circolo Ufficiali l’ Associazione Culturale 4 Stormo Gorizia presenta il libro “Un americano a Gorizia” parte 1^, premiato al concorso letterario di Acqui Terme.

76° ANNIVERSARIO DEL 4° STORMO
Gorizia 6 – 7 settembre

L’ Aeronautica celebra gli anniversari ogni venticinque anni di fondazione di un reparto, tuttavia l’ Associazione Culturale 4 Stormo intende ugualmente ricordare il traguardo del 76° anno, con lo scoprimento di una targa presso la caserma della Guardia di Finanza “Sante Laria”, già palazzina ufficiali del 4° Stormo.

(arc.Associazione)

All’ iniziativa dell’ Associazione il CSM Gen. Camporini invia un telegramma di apprezzamento.

Telegramma Gen. Camporini (arc.Associazione)

>>>> SCRAMBLE 12 settembre 2007
Un Airbus diretto verso il nord Africa e sprovvisto delle necessarie autorizzazioni al sorvolo dello spazio aereo italiano e’ intercettato da un’Eurofighter del 4°Stormo sui cieli di Sicilia e scortato fuori lo spazio aereo nazionale.

ESERCITAZIONE RECUPERO EQUIPAGGIO

Il 14 settembre i piloti dello stormo sono impegnati nell’ esercitazione di recupero equipaggio nella zona di mare antistante Marina di Grosseto. Vi partecipano anche la Capitaneria di Porto Santo Stefano (Gr), un elicottero A.B. 212 dell’Aeronautica Militare proveniente da Pratica di Mare (Rm) e MB.339 provenienti da Gioia del Colle (Ba) rischierati sulla base maremmana.

Dal settembre 2007 il 4°Stormo dipende dal Comando delle Forze Aerotattiche di Attacco e Ricognizione e della Difesa Aerea di Milano creato con la fusione di due distinti enti: il Comando delle Forze Aerotattiche di Attacco e Ricognizione con sede a Milano e il Comando delle Forze Aerotattiche della Difesa Aerea con sede a Bari.
Il 4° Stormo con il 36° Stormo di Gioia del Colle ed il 37° Stormo di stanza a Trapani concorre al Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale assicurando cosi’ la difesa dello spazio aereo italiano 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Piu’ specificatamente al 4°Stormo e’ affidata la difesa aerea dei cieli da Roma a tutto il nord Italia della Slovenia e, a rotazione con le altre forze aeree della Nato, dell’Islanda.

I PRIMI EUROFIGHTER DEL XII GRUPPO

Lunedi 1 ottobre quattro Eurofighter del 36° Stormo, scortati da due EFA del Quarto 4 -12 e 4 -14, decollano da Grosseto diretta alla propria base di Gioia del Colle. Sono i primi Eurofighter assegnati al 12° Gruppo.

Il 27 novembre a Grosseto si svolge la cerimonia di consegna dell’ attestato a cinque piloti di Eurofighter qualificati presso il 20°Gruppo O.C.U. Raggiunta la limited combat ready sul nuovo velivolo, i maggiori Tartaglione e Trincone e i capitani Porelli, Cartacci e Mastroberti sono assegnati ai due reparti operativi che dispongono del caccia da difesa aerea, il 4° ed il 36° Stormo. Alla consegna degli attestati sono presenti il Gen.B.A. Fabrizio Draghi, comandante del Reparto Sperimentale di Volo di Pratica di Mare, padrino del secondo corso piloti F2000 Typhoon e il Col. Conserva comandante del 36° Stormo anch’egli neo qualificato sull’ Eurofighter.

FESTA DELLE FORZE ARMATE

Il 4 novembre per la Giornata delle Forze Armate, sulla base di Cervia un Eurofighter del 4° Stormo da dimostrazione simulando un ordine di scramble decollando alle massime prestazioni.

RIENTRA DA CAMERI IL 1° EUROFIGHTER

Il 18 dicembre 2007 a Cameri alla presenza del Brig. Gen. Domenico Esposito, comandante la 2^ Divisione del Comando Logistico, la cerimonia di consegna al 4° Stormo del primo Eurofighter revisionato dal 1° R.M.V.  Il velivolo era stato inviato a Cameri il 12 aprile dello stesso anno.
Alla cerimonia sono presenti anche il Ge.S.A. Nello Barale comandante la 1^Regione Aerea di Milano e il Gen.B.A. Roberto Corsini comandante delle Forze Aerotattiche di Attacco, Ricognizione e Difesa Aerea, il Col. Vincenzo Nuzzo comandante del 4° Stormo, il Col. Antonio Conserva comandante del 37° Stormo e l’ Ing. Placido de Maio di Alenia Avio.

2008

Accanto al nuovo comando del 20°Gruppo viene collocato un TF-104G Unus Sed Leo.

(Foto G.Ciarini)

PIAGGIO PROVE DI VELOCITA’

Il 26 febbraio 2008 ingegneri, meccanici e collaudatori del reparto Sperimentazione Veicoli del Gruppo Piaggio effettuano sull’aeroporto militare di Grosseto prove di velocità e accelerazione su alcuni modelli di moto. Accolti dal Col. Nuzzo il gruppo si è subito recato sulla pista secondaria dove ha potuto sfruttare al meglio gli oltre due chilometri di rettilineo. Sono state provati quattro modelli di moto (Aprilia Shiver 750, Aprilia 850 Mana, Moto Guzzi Griso 1200 e Moto Guzzi Stevlio 1200), due delle quali equipaggiate con motori prototipali, sulle quali sono stati effettuati test di velocità massima e di accelerazione e alcune verifiche tecniche sul motore. Particolarmente soddisfatto si è dichiarato l’Ingegnere Antonio Marchetti, il quale ha più volte sottolineato l’importanza di poter disporre di una pista così lunga che permette il raggiungimento degli obiettivi dei test nella massima sicurezza per piloti e collaudatori.

Personale del Reparto Sperimentale veicoli gruppo Piaggio. Al centro il Comandante Col. Vincenzo Nuzzo (Lab. Foto. 4° Stormo)

In marzo il Gen.S.A. Giuseppe Marani comandante della Squadra Aerea di Roma accompagnato dal Gen.D.A. Gianfranco Camperi capo di Stato Maggiore del Comando della Squadra Aerea di Roma, effettua un volo addestrativo su un Eurofighter del 20°Gruppo.

CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
10 marzo 2008 il Magg. Pil. Marco Amort cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. ANDREA TRUPPO

TYPHOON MEET

Tra il 10 e il 14 marzo 2008 per la prima volta le quattro forze aeree che hanno dato origine all’Eurofighter – Germania, Italia, Regno Unito e Spagna – partecipano congiuntamente sulla base aerea di Moron (Siviglia),  all’ esercitazione “Typhoon Meet”. La Luftwaffe interviene con 3 velivoli del Jagdgeschwader 73 Steinhoff di base a Rostock-Laage; l’ Aeronautica militare con 4 velivoli, due del IX Gruppo (4°Stormo ) e due del 12° Gruppo (36° Stormo); la Royal Air Force con 4 velivoli degli Squadron No. 3 e No. 11 di base a RAF Coningsby; l’Ejército del Aire con 9 velivoli dell’Ala 11 del Grupo 11. L’obiettivo e’ di dimostrare l ‘interoperabilita’ dell’ Eurofighter e le sue capacita’ aria-aria nel combattimento simulato con altri tipi di caccia e di comparare e valutare gli aspetti logistici e manutentivi. Formazioni composte al massimo di dodici Typhoon si “scontrano” amichevolmente con altre formazioni da caccia spagnole: dieci tra F-18 dell’ Ala 12 di Torrejon e dell’ Ala 15 di Saragozza, quattro Mirage F-1 dell’ Ala 14 di Albacete. Durante il “Typhoon Meet”, gli Eurofighter effettuano in media tre uscite al giorno con un totale di circa 70 aerei in volo sui poligoni di Toledo, Albacete e Huelva.

VISITA DELLA DELEGAZIONE AUSTRIACA

Sempre in marzo una delegazione dell’Aeronautica austriaca guidata dal Brig.Gen. Hubert Norbret è in visita ai reparti operativi e di supporto dell’Aeronautica Militare italiana per ottenere informazioni nell’ambito dell’entrata in linea dell’Eurofighter Typhoon in Austria, quinto paese a ordinare il modernissimo velivolo da difesa aerea. L’Austria ha ordinato 15 Eurofighter ed i primi due esemplari sono stati consegnati a fine 2007. La delegazione inizia la visita al 4°Stormo e prosegue a Cameri e a Decimomannu.

ESERCITAZIONE SPRING FLAG 2008

(arc. Lab.foto 4°Stormo)

VISITA DELL’ AIR VICE MARSHAL CHRISTOPHER HARPER

Il 2 aprile 2008 l’Air Vice Marshal Christopher Harper della Royal Air Force e’ in visita a Grosseto per un’analisi comparativa delle metodologie operative, manutentive ed addestrative attinenti al programma Eurofighter dei due paesi membri del consorzio insieme a Spagna e Germania.

MISSIONE ADDESTRATIVA GEN. GIAN PIERO RISTORI

Martedi’ 22 aprile il Gen.S.A. Gian Piero Ristori direttore della D.I.P.M.A. (Direzione Impiego Personale Militare Aeronautica), effettua una missione addestrativa su un Eurofighter del 20°Gruppo.

2008 Visita direttore della DIPMA Gen.S.A. Ristori. A sinistra Magg. Pil. Truppo a destra Col. Pil. Nuzzo (arc. Lab.foto 4°Stormo-Visite istituzionali)

UDIENZA DEL PAPA IN PIAZZA SAN PIETRO

Il 7 maggio 2008 circa 130 persone fra militari e familiari del 4° Stormo, accompagnati dal Comandante Col. pil. Nuzzo e dal Cappellano Militare don Fausto Amantea, partecipano in Piazza San Pietro all’udienza del mercoledi del Santo Padre Papa Benedetto XVI.

OTTIMIZZAZIONE ATTIVITA’ ADDESTRATIVA

Al fine di ottimizzare l’attività addestrativa sull’ Eurofighter, dai primi di maggio e fino al 29 del mese, il Cap. Juan Luis Carrasco dell’ Ejercito de Aire è a Grosseto per svolgere con i colleghi del 4°Stormo una decina di missioni per oltre 12 ore di volo. Per lo stesso motivo in luglio, il Cap. Salvatore Florio si recherà in Spagna sulla base aerea di Moron de la Frontera sede dell’Ala 11 equipaggiata con Eurofighter.

DOPO 60 ANNI

Il 19 maggio 2008 i piloti Dave Hutton, Harold Mc Donnell e James Hare del 57th Fighter Group americano rischierato sull’ aeroporto di Grosseto durante la seconda guerra mondiale ritornano a Grosseto ospiti del 4°Stormo.

VISITA DEL GEN. AYDOGAN BABAOGL8

Il 21 maggio il Capo di Stato Maggiore dell’ Aeronautica Turca, Gen. Aydogan Babaogl e’ in visita a Grosseto per conoscere la realta’ della difesa aerea e lo sviluppo del programma Eurofighter in Italia. La delegazione Turca e’ composta da tre ufficiali accompagnata dal Gen.B.A. Orazio De Minicis e dal Magg. Andrea Centra, Escort Officer di SMA. Dopo i saluti, la delegazione si trasferisce in aula briefing per la presentazione del Reparto inserito nella catena di difesa dello spazio aereo nazionale. L’intervento del Col. Nuzzo, evidenzia le attività addestrative svolte dai due gruppi di volo. Dopo pranzo il generale turco si reca al 20° Gruppo per il briefing pre-missione con il Comandante Magg. Truppo e alle 15.00 decolla per una missione addestrativa assieme a due Eurofighter atterrando un’ora dopo.

GIORNATA AZZURRA 2008
Pratica di Mare 23 – 25 maggio 

Il 4°Stormo rischiera a Pratica di Mare l’ Eurofighter 4 – 33.

VISITA DELEGAZIONE BRASILIANA

Il 4 giugno 2008 una delegazione della Forca Aerea Brasileira guidata dal Major Brigadeiro do Ar Halio Paes de Barros Junior (comandante logistico) accompagnata dal Gen. Ispettore Domenico Esposito comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico di Roma, è in visita al 4° Stormo.

OPEN FLY – MEMORIAL DAY BARACCA

Il 6 luglio all’ Open Fly – Memorial Day Francesco Baracca a Lugo di Romagna si esibisce l’Eurofighter 4-21.

SQUADRON EXCHANGE 20° GRUPPO – 29 SQUADRON

Nelle prime due settimane di luglio si tiene a Grosseto il primo “Squadron Exchange” Italian Thunder 2008 degli Eurofighter italiani. I gruppi partecipanti sono il 20° e il No.29(R) dello Squadron della Royal Air Force proveniente da Coningsby (England), entrambi Operational Conversion Unit per il Typhoon delle rispettive forze aeree.
I quattro Eurofighter inglesi partecipanti allo Squadron, sono atterrati a Grosseto lunedi’ 7 preceduti il giorno prima dal personale tecnico e dai materiali di supporto arrivati con un C-130 della RAF. La delegazione inglese e’ composta da circa 50 persone tra piloti e specialisti.

(Foto P.Kievik)

SALONE AEROSPAZIALE DI FARNBOROUGH
14 – 20 luglio

Alenia espone un Eurofighter del 4° Stormo.

PRIMO PILOTA DI EUROFIGHTER RAGGIUNGE 500 ORE DI VOLO

Il T.Col. Picco comandante del IX Gruppo è il primo pilota ad aver raggiunto le 500 ore di volo sull’ Eurofighter

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
5 agosto 2008 il T. Col. Pil. Daniele Picco cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ANDREA ARGIERI EF-2000)

Durante la breve ma sentita cerimonia, una formazione di sette velivoli Eurofighter decollati scaglionati (prima tre biposto F-2000B seguiti da quattro monoposto F-2000A) esegue dapprima una seria di Immelmann quindi diversi passaggi sul cielo campo concludendo con le singole aperture in formazione per poi portarsi all’atterraggio.

VISITA LAMPO A GORIZIA DEL COL. NUZZO
12 agosto 2008

Durante la breve visita a Gorizia, il Col. Vincenzo Nuzzo accompagnato dal Lt. Mancianti incontra i soci dell’ Associazione Culturale 4 Stormo e il m.llo Raffaele Chianese, l’ultimo dei primi piloti del 4°Stormo di Gorizia.
Dopo l’ arrivo in mattinata all’aeroporto di Ronchi dei Legionari a bordo di un P180 del 14°Stormo, il comandante raggiunge Gorizia e sosta davanti al lapidario dei Caduti del 1° e 4° Stormo e al monumento del Duca d’ Aosta.

INAUGURAZIONE ARCHIVIO STORICO

Martedì 26 agosto 2008 alla presenza di autorità civili e militari, si svolge una duplice cerimonia per l’inaugurazione dell’ archivio storico del 4° Stormo allestito nell’ appendice dell’ ex hangar del 20° Gruppo e la consegna della certificazione ISO 9001 allo Stormo. L’ Associazione Culturale 4° Stormo ha contribuito fornendo la documentazione fotografica del periodo goriziano dello stormo.

(arc. Fassari)

Nello stesso anno (2008) l’ Associazione Culturale 4° Stormo dona un pannello fotografico del Duca d’Aosta con i piloti del IX Gruppo di Gorizia che viene collocato all’entrata della palazzina comando. Successivamente il pannello viene riposizionato, sempre nella palazzina comando, in un ufficio.

(Foto R.Cocianni-arc.Cocianni)

AGLI EROI DEL 4°STORMO

Dietro l’ex hangar del 20°Gruppo viene posta una deriva di F-104 A imperitura memoria degli eroi del 4°Stormo”

(Foto R.Cocianni arc.Cocianni)

CAMBIO COMANDO 4° STORMO

3 settembre 2008 il Col. Pil. Vincenzo Nuzzo cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ACHILLE CAZZANIGA

66 COL CAZZANIGA Achille 03/09/2008 – 01/09/2010

Alle ore 10,30 alla presenza del Gen. D.A. Roberto Corsini, comandante delle Forze da Combattimento dell’Aeronautica Militare, ha luogo la cerimonia di passaggio di consegne fra il Comandante uscente Col. Vincenzo Nuzzo ed il Comandante subentrante Col. Achille Cazzaniga. Durante il periodo di comando del Col.Nuzzo, sono stati effettuati circa 150 servizi di allarme e 40 missioni d’ intercettazione addestrative, per un totale di oltre 5.500 ore di volo. Attivita’ intensa anche per il 20°Gruppo che ha gestito la transizione sulla nuova macchina di 30 piloti. Il Col. Nuzzo andra’ a ricoprire l’incarico di capo del 2° Ufficio del 4° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, ed in particolare si occupera’ di seguire lo sviluppo dei programmi dei mezzi pilotati e dell’ armamento aereo della Forza Armata. Il Col. Cazzaniga, proveniente dall’ Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, si e’ occupato di Pubblica Informazione e comunicazione della Forza Armata, ricoprendo l’ incarico di Vice Capo Ufficio P.I.

Il Col. Nuzzo, a destra, pronuncia la formula di riconoscimento (arc. Lab.Foto 4°Stormo)

ESERCITAZIONE ANATOLIAN EAGLE

Fonte Aeronautica Militare

Dal 3 al 19 Settembre 2008 piloti e specialisti del 4° Stormo hanno partecipato, con tre velivoli Eurofighter, al rischieramento sulla base aerea di Konya in Turchia, in occasione dell’Anatolian Eagle.

L’Anatolian Eagle è un’importante esercitazione NATO che consente di verificare gli standard operativi di piloti e specialisti; i primi si cimentano in operazioni aeree complesse rischierati lontano dalla base madre, mentre i secondi seguono le giornaliere ed incalzanti attività manutentive con tutte le difficoltà del rischieramento.

(arc. Lab. Foto 4°Stormo)

All’esercitazione hanno partecipato, oltre ad una folta rappresentanza Turca, l’Italia, che partecipava con gli eurofighter, gli Stati Uniti d’America, con velivoli F 16, e Israele con velivoli F15 ed F16.
I risultati conseguiti sono stati di notevole spessore visto che i piloti del IX Gruppo Caccia e del 20° Gruppo O.C.U. hanno volato la totalità delle missioni assegnate, che gli standard manutentivi hanno permesso un’efficienza del 100% e che la catena logistica ha supportato brillantemente gli specialisti del G.E.A. (Gruppo Efficienza Aeromobili) al seguito dei due Eurofighter.

RISCHIERAMENTO A DECIMOMANNU

Fonte Aeronautica Militare

Senza soluzione di continuità, dal 19 fino al 28 Settembre i piloti e gli specialisti del 4° Stormo si sono poi rischierati a Decimomannu, in Sardegna, con tre velivoli eurofighter, per la quinta “uscita” operativa/addestrativa degli eurofighter della base maremmana. Ottimo il livello addestrativo raggiunto e notevole la capacità di integrazione con altri assetti NATO e con altri equipaggi EF2000, in tutte le missioni effettuate.

CAMBIO COMANDO 904 G.E.A. 
10 settembre 2008 il Col. G.A.r n Germano Longo cede il Comando del GEA al T. Col.r n FILIPPO TRIGILIO

IL COL. CAZZANIGA INAUGURA A GORIZIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “AMEDEO D’ AOSTA, IL DUCA ARTIGLIERE E AVIATORE”

L’11 settembre 2008 il Comandante Col. Achille Cazzaniga, assieme ad una rappresentanza del 4° Stormo è a Gorizia per l’ inaugurazione della mostra fotografica ” Amedeo d’Aosta, il Duca artigliere e aviatore”.

Il 14 settembre 2008 il Col. Cazzaniga presenzia ad Istrana alla cerimonia di cambio comando del 51° Stormo.

>>>> SCRAMBLE 16 settembre 2008
Alle 18:45 decollo su scramble di una coppia di Eurofighter per intercettare un Boeing 737 di nazionalita’ ceca diretto da Tunisi a Praga, che aveva perso il contatto radio con gli enti del controllo del traffico aereo all’altezza di Roma.

VISITA DEL AIR VICE MARSHAL YAHYA RASHEED RASHID AL-JUMA’AH

Il 15 ottobre il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica dell’ Oman – Air Vice Marshal Yahya Rasheed Rashid Al-Juma’ah – e’ al 4° Stormo per una visita studio della difesa aerea e dello sviluppo del programma Eurofighter in Italia.
La delegazione Omanita, composta da tre ufficiali e’ accompagnata dal Gen.B.A. Eugenio Lupinacci Vice Capo del 6° Reparto S.M.A. e dal Magg. Andrea Centra, Escort Officer di SMA

PRIMO TYPHOON SECONDA SERIE

Il 19 novembre 2008 a Torino, l’ Alenia consegna all’Aeronautica Militare il primo Typhoon seconda serie. Il velivolo, l’ esemplare IS020 ritirato dal Magg. pil. Marco Bertoli vice comandante del IX Gruppo e’ il primo di una serie di 47 caccia di standard evoluto che verranno consegnati alla forza aerea italiana entro il 2013.

VISITA DEL GENERAL CONSTANTIN CROITOUR

Il 20 novembre il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Rumena Lieutenant General Constantin Croitoru e’ in visita al 4° Stormo per prendere contatto con la realta’ della difesa aerea e dello sviluppo del programma Eurofighter in Italia. La delegazione Rumena composta da 3 ufficiali e’ accompagnata dal Gen.S.A. Giuseppe Marani, comandante Logistico dell’ Aeronautica Militare.

RIEPILOGO ATTIVITA’
Nel 2008 il 4° Stormo supera eccellentemente la V.C.O. (Verifica Capacità Operativa)

2009

AIR POLICING IN ALBANIA

Dal 2009 L’Aeronautica Militare italiana partecipa con continuità all’Interim Air Policing di Albania.

RADUNO 12° GRUPPO

Il 12 marzo 2009 a Grosseto, si tiene un Raduno per ricordare il 50°anniversario dell’arrivo del 12° Gruppo a Grosseto. Sulle note del Silenzio due Eurofighter del 4°Stormo sorvolano il monumento M.O. e M.A. V.M. seguiti dal passaggio di un F-16 del 12°Gruppo scortato da due Eurofighter del 4° Stormo. Al circolo ufficiali viene  proiettato un raro cortometraggio della partenza del 12°Gruppo da Ciampino per Grosseto.

Eurofighter del 4°Stormo scortano l’ F-16 del 12°Gruppo (arc-Lab.foto 4°Stormo)

Salutando i radunisti, il Col. Cazzaniga dona un acquarello di Sergio Petruccioli riproducente il primo F-86 atterrato a Grosseto ai comandi del comandante Bertoldi  marche 4-84.  Il decano del 12°Gruppo, Gen. Giovanni Savorelli ricambia con un quadro  e una targa commemorativa con il nome dei piloti.

L’Associazione Culturale 4°Stormo invia un messaggio di saluto del segretario Cocianni che viene letto dal Comandante Cazzaniga.
A ricordo del Raduno viene stampata (serie limitata di 50 copie) una cartolina commemorativa riproducente l’F-86 dell’acquarello.

In occasione del Raduno, Giacomo (Ivan) Mancuso compone i versi della canzone Siamo quelli … del 4° Stormo Caccia

SIAMO QUELLI...DEL 4°STORMO CACCIA
Siamo Quelli.... del 4°Stormo Caccia
Siamo quelli che salgono nel cielo / per cercar di scrutare l'infinito / e pur se ci salviamo per un pelo / perpetueremo sempre il nostro mito, / "Meglio perdere la vita che la faccia".  
Siamo quelli...del 4°Stormo Caccia.
Siamo anche la storia dell'Italia / eredi di una nobil tradizione / che ci ha portato a librarci in aria / per difender l'onor della Nazione / e stroncare dal cielo ogni minaccia.
Siamo quelli...del 4°Stormo Caccia. 
Ogni volta che noi ci raduniamo  / i ricordi si affollano al cervello / e anche se non sembra ci contiamo / per veder se qualcun manca all'appello. / Ma per sempre di noi resterà traccia, 
Siamo quelli...del 4°Stormo Caccia. 
Siamo fieri di avere militato / in uno Stormo spavaldo, ma leale / che si impone come un gran boato / sopra la calma piatta del normale. / Come fiori che svettan sull'erbaccia 
Siamo quelli...del 4°Stormo Caccia. 
E ogni volta che i calici leviamo / per rendere solenne il nostro giorno, / con una sola voce rispondiamo / al grido di battaglia dello Stormo / che a Francesco Baracca ci riallaccia. 
Siamo quelli...del 4°Stormo Caccia.
E con l'ululo del lupo nella mente / e il Cavallin Rampante dentro il cuore / vada a chiunque oggi è qui presente / l'augurio di un futur sempre migliore. / Lottiamo e non alziamo mai le braccia! 
Siamo quelli...del 4°Stormo Caccia.  ....E chi non è con noi per sempre taccia. 

Giacomo (Ivan) Mancuso
in servizio al 4°Stormo Caccia, XII Gruppo, 73^Squadriglia dal 1958 al 1961

TLP 2009-2 FlLORENNES

Tra marzo e aprile due Eurofighter, due piloti e trenta tra ufficiali e sottuficiali partecipano alla TLP 2009-2 (Tactical Leadership Programme) a Florennes in Belgio. Delle trenta sortite programmate solo due sono cancellate per avverse condizioni meteo. Al termine del corso gli equipaggi del 4° Stormo risultano i migliori.

SALA IV STORMO

Il 23 dicembre 2009 a Gorizia, presso lo storico Caffè alle Ali, viene inaugurata la Sala IV Stormo.

RIVOLTO

Il 1° maggio l’ Eurofighter marche 4-15 e’ a Rivolto per la manifestazione aerea di apertura della stagione 2009 delle Frecce Tricolori.

RADUNO PERSONALE METEO DEL 4° STORMO

Il 21 maggio 2009 si tiene presso l’aeroporto Baccarini, il Raduno del personale che ha prestato servizio alla sezione meteo del 4°Stormo.

VISITA MINISTRO DELLA DIFESA IGNAZIO LA RUSSA

Lunedi’ 25 maggio e’ in visita allo stormo il Ministro della difesa On. Ignazio La Russa. L’aereo ministeriale scortato da due Eurofighter atterra a Grosseto accolto dal Gen.D.A. Roberto Corsini Comandante delle Forze da combattimento e dal comandante del 4°Stormo Col. Cazzaniga. “Un’esperienza unica – ha detto il ministro – aver assistito in volo alle capacita’ degli uomini e dei mezzi del 4° Stormo”. La Russa dopo aver ricevuto in dono lo stemma dello Stormo e una statua del cavallino rampante regalata dai sottufficiali, contraccambia con il nuovo stemma del ministero della Difesa realizzato su una tavola di pietra lavica dell’ Etna.  “Il 4°Stormo – ha continuato il ministro ai militari – e‘ una delle eccellenze italiane, siete la certezza che la sicurezza del Paese e’ affidata a buone mani, voi proteggete dal cielo la tranquillita’ della nostra Patria, siete i nostri silenziosi angeli custodi”

ESERCITAZIONE OPERATION DISCRETE JURI

Dal 10 al 19 giugno 2009 si svolge sull’ aeroporto di Grosseto l’ esercitazione NATO Operation Discrete Jury. Scopo dell’esercitazione valutare la prontezza del reparto ad essere rischierato fuori dai confini nazionali in operazioni di peace keeping e/o di peace making.
Superata positivamente la valutazione tattica, il 4° Stormo risulta essere il primo reparto operativo ad essere certificato “Forza NATO” ovvero disponibile per l’impiego in ambito dell’Alleanza Atlantica.

(arc. Lab.foto 4°Stormo)

604^ SQUADRIGLIA IN POSIZIONE QUADRO

Con una cerimonia e il Raduno del personale della 604^Squadriglia il 30 giugno 2009, dopo sessantanove anni di ininterrotta attivita’, la squadriglia viene messa in posizione quadro. Distintasi per l’impegno a favore della popolazione civile nell’alluvione a Grosseto del 1966 e quello della Garfagnana nel 1996, nel 2006 la 604^Squadriglia è stata impiegata in Afghanistan.

L’Aeronautica si stà ridimensionando e lo ha fatto aumentando l’efficienza e l’efficacia. Questa azione ha portato all’accorpamento di tutti gli operativi Sar sulle sedi di Grazzanise e Pratica di Mare
Col.pil. Achille Cazzaniga.

G8 L’AQUILA

Per i lavori del G8 all’ Aquila, dall’8 al 10 luglio il 4°Stormo è impegnato nella difesa aerea. 

>>>> SCRAMBLE 10 luglio 2009
Alle ore 16.05 due Eurofighter decollano su ordine di ‘scramble’  per intercettare un velivolo Boeing 737 islandese, decollato da Zante e diretto a Dublino.

RADUNO LAMBORGHINI
Grosseto 19 luglio 2009

Venticinque macchine da strada provenienti da tutta Italia, hanno raggiunto l’ aeroporto Baccarini per il Raduno delle Lamborghini.

(arc. Lab.foto 4°Stormo)

Il 18 agosto durante una missione di addestramento notturno di quattro Eurofighter, un velivolo in fase di rientro per una sospetta avaria all’ impianto frenante atterra con procedura di emergenza attivando il cavo di arresto. Il comandante ha dichiarato: “E’ la terza volta che in diecimila ore di volo che utiliziamo questi cavi”

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO 
5 agosto 2009 il T. Col.Pil. Andrea Argieri cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. MARCO BERTOLI (EF-2000)

Magg. Pil. Marco Bertoli (brt02)
Il Col. Pil. Cazzaniga consegna il gagliardetto del IX Gruppo al T.Col. Pil. Marco Bertoli (arc. Lab. Foto 4°Stormo)

CAMBIO COMANDO 20°GRUPPO 
2 settembre 2009 il T.Col. Pil. Andrea Truppo cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. EMANUELE SPIGOLON

Da sinistra: Magg. Pil. Spigolon, Col. Pil. Cazzaniga, T.Col. Pil Truppo(arc. Lab.fot.4°Stormo)

10.000 ORE DI VOLO CON L’ EUROFIGHTER

Martedì 29 Settembre 2009 il 4° Stormo consegue il raggiungimento delle 10.000 ore di volo dell’ Eurofighter da cinque anni in dotazione all’ Aeronautica Militare. Il traguardo viene ricordato con una cerimonia alla quale partecipano  il Capo di S.M.A. Gen.S.A. Daniele Tei, il Comandante della Squadra Aerea di Roma Gen.S.A. Carmine Pollice e il Comandante delle Forze Aeree da Combattimento di Milano Gen.D.A. Roberto Corsini. L’ ultimo velivolo consegnato, l’ Eurofighter MM7299 con numero di carrozzella 4-20,  viene pitturato con una livrea rievocativa.

(arc. Lab. Foto 4°Stormo)

Il Tirreno 30-09-09 (arc.Il Tirreno)

GORIZIA, MOSTRA FOTOGRAFICA GIRA GIRA L’ELICA ROMBA IL MOTOR

L’1 e 2 ottobre il Comandante Cazzaniga e’ a Gorizia per la mostra fotografica “Gira, gira l’elica, romba il motor…” organizzata dall’Associazione Culturale 4°Stormo in collaborazione con il Gruppo ricerca storica di Lucinico.

AIR POLICING ALBANIA

Dal 2009 con l’entrata dell’Albania nella NATO, il 4° Stormo  assieme al 5°, 36° e 37,  alternandosi con Grecia e Ungheria partecipa alle operazioni di Air Policing in questo Paese. L’operazione ha come obiettivo quello di preservare l’integrità dello spazio aereo della NATO, rafforzando l’attività di sorveglianza dei cieli  dell’Albania che non possiede capacità e strutture per la difesa aerea autonoma. L’Italia come altri Paesi hanno assunto quindi questo impegno nell’ambito dell’Alleanza.

L’Air Policing (AP) è una capacità di cui si è dotata la NATO a partire dalla metà degli anni cinquanta e consiste nell’integrazione in un unico sistema di difesa aerea e missilistico della NATO dei rispettivi e analoghi sistemi nazionali messi a disposizione dai paesi membri. L’attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all’integrità dello spazio aereo NATO alle quali si fa fronte prendendo le appropriate azioni utili a contrastarle, come ad esempio il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, il cosi detto scramble.

PRIMA DONNA PILOTA AL 4° STORMO

Con l’assegnazione nel 2009 al IX Gruppo, il Ten. Federica Maddalena e’ la prima donna pilota della storia del 4°Stormo.

2010

Dal 2010 l’attivita’ addestrativa sul simulatore viene svolta completamente ed autonomamente al 4°stomo presso l’ASTA (Air Synthetic Training AIDS) building.

In gennaio il reparto effettua 200 sortite totalizzando 260 ore di volo, di cui 130 nell’ ultima settimana del mese.
Il numero di sortite generate, il rispetto degli orari e l’ efficienza dei velivoli, hanno consentito l’addestramento dei piloti secondo uno standard di assoluta eccellenza.

IN VOLO SULL’AEROPORTO DI RONCHI (GO)

Il 28 gennaio un Eurofighter in volo d’addestramento esegue alcuni sorvoli sulla pista dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari (Go).

AUTONOMUS AIR COMBAT M,ANOUVRING INSTRUMENTATIO 2010 (A.A.C.M.I.)

Dal 5 al 19 marzo a Decimomannu (Ca) il IX e 20°Gruppo unitamente al 904 GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili) sono impegnati nella prima campagna  AACMI 2010 (Autonomous Air Combat Manouvring Instrumentation). La contemporanea presenza a Decimomannu degli Eurofighter del 36° Stormo permette ai due reparti di lavorare congiuntamente e di affinare l’ attivita’ di standardizzazione degli equipaggi.

Dal punto di vista dell’efficienza dei velivoli rischierati nelle due settimane di attività, sono state effettuate 112 missioni rispetto alle 114 pianificate, con una disponibilità operativa dei 6 velivoli impegnati nell’esercitazione che è stata pari a circa il 98,3%. Non è stato necessario operare alcun cambio velivolo e non sono state registrate avarie importanti a carico dei vari sistemi di bordo. Il risultato è stato reso possibile grazie alla preparazione professionale raggiunta dal personale tecnico del 4° Stormo e dall’attenta predisposizione della logistica di rischieramento, che ha permesso di poter disporre, nei casi in cui si è reso necessario, di tutto quello che serviva per ricondurre i velivoli nella condizione di efficienza.

ISTITUTO GASLINI DI GENOVA

Il 29 marzo dodici piloti del IX Gruppo accompagnati da operatori e volontari dell’Associazione “Il Porto dei piccoli” ONLUS, fanno visita all’ Istituto Gaslini di Genova.

Al centro il Comandante del IX Gruppo T.Col. Pil. Marco Bertoli (arc. Il Porto dei piccoli)

ESERCITAZIONE BRILLIANT ARDENT 2010

Dal 12 al 22 aprile  il IX Gruppo e’ rischierato sulla Base Aerea di Rostock-Laage in Germania, ospiti del Jagdgeschwader 73 Steinhoff per l’ esercitazione NATO Brilliant Ardent 2010. L’esercitazione guidata dal Comandante dell’ Allied Air Command di Izmir (Turchia), coinvolge una sessantina di aeromobili delle Forze aeree di Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Turchia. Il 4°Stormo, con un totale di 140 ore volate, impiega sei Eurofighter, il supporto di tre C-27J, 120  uomini e dieci autoarticolati.

(arc. Lab.foto 4°Stormo)

ESERCITAZIONE STAREX 2010

Dal 3 al 13 maggio 2010 a Decimomannu, il IX e 20° Gruppo partecipano all’esercitazione Starex 2010 (Sardinia Tactical Air Range Exercise)  

(arc. Ciarini)

SORVEGLIANZA AEREA CENTRO – NORD ITALIA

Dal 1°giugno 2010 il 4°Stormo è l’unico reparto ad assicurare la Sorveglianza dello Spazio Aereo italiano per tutto il centro nord.

ESERCITAZIONE CONGIUNTA A.M.I. – SWISS AIR FORCE 2010

L’8 giugno 2010 si svolge l’Esercitazione di Difesa Aerea congiunta tra le Forze Aeree di Italia e Svizzera. Due Eurofighter del IX Gruppo vengono allertati per intercettare un aereo civile che dall’ Italia si dirige verso lo spazio aereo svizzero. Scopo dell’ esercitazione e’ verificare la capacita’ di trasferimento di consegna del velivolo intercettato tra i caccia  italiani e quelli svizzeri.

Domenica 25 Luglio un Eurofighter del Reparto Sperimentale Volo, ma con insegne del 4°Stormo si esibisce sul lungomare di Castagneto Carducci (Li)

INCONTRO IN MUNICIPIO DI GROSSETO

Il 24 agosto 2010 nel municipio di Grosseto, il sindaco Emilio Bonifazi saluta il Col. Michele Morelli che succederà al comando del 4° Stormo al Col. Achille Cazzaniga.

da: Il Tirreno. Municipio di Grosseto, da sinistra: Col. Cazzaniga, sindaco Bonifazi, Col. Morelli ((arc.Lab. Foto. 4° Stormo))

CAMBIO COMANDO 4° STORMO

1 settembre 2010 il Col. Pil. Achille Cazzaniga cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. MICHELE MORELLI

67 COL MICHELE MORELLI 01/09/2010 – 26/06/2012

La cerimonia è presieduta dal Comandante della Squadra Aerea e Comandante Operativo delle Forze Aeree Gen. D.A. Carmine Pollice.
In segno di riconoscenza i sottufficiali regalano al Col. Cazzaniga un diorama con il modellino dell’Eurofighter e accanto una piastrella dell’hangar del 4° Stormo di Gorizia.

(arc.Comandanti)
(arc.Comandanti)

CAMBIO COMANDO 20°GRUPPO 
9 settembre 2010 il T.Col. Pil. Spigolon Emanuele cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. MARZINOTTO DAVIDE

10° RADUNO PATTUGLIE ACROBATICHE

L’11 e 12 settembre 2010 per il 50° anniversario delle Frecce tricolori, si tieni a Rivolto il 10° Raduno dei piloti pattuglie acrobatiche. Alla grande manifestazione aerea  sono mostra statica gli Eurofighter 4 – 23 e il 4 – 6. Un altro Eurofighter  il 4 -11 gia’ appartenuto al 4° Stormo e ora della Sperimentale, si esibisce in volo ai comandi del Magg. Beltrame.

MOSTRA SULL’ ONFA DI GORIZIA

Il 16 settembre il Presidente dei Sottufficiali L.t. Carlettini partecipa a Gorizia all’inaugurazione della mostra “L’ ONFA a Gorizia” organizzata dall’ Associazione Culturale 4 Stormo.

Il 29 settembre 2010 a Ghedi, il Col. Morelli con la bandiera di guerra presenzia all’ avvicendamento di Comando al vertice delle Forze Aeree da Combattimento di Milano.

REPARTI DIPENDENTI DAL COMANDO FORZE AEREE DI COMBATTIMENTO 

2° STORMO di Udine Rivolto equipaggiato con i sistemi missilistici per la Difesa Aerea ; 
4° STORMO di Grosseto equipaggiato con Eurofighter nel ruolo di Difesa Aerea e Addestramento Operativo; 
6° STORMO di Ghedi equipaggiato con velivoli Tornado IDS nel ruolo di Attacco al Suolo, Ricognizione e Addestramento Operativo; 
32° STORMO di Amendola equipaggiato con velivoli AMX in ruolo attacco al suolo e ricognizione nonché UAV – PREDATOR nel ruolo ricognizione; 
36° STORMO di Gioia del Colle equipaggiato con Eurofighter nel ruolo di Difesa Aerea; 
37° STORMO di Trapani equipaggiato con velivoli F-16 ADF nel ruolo di Difesa Aerea; 
50° STORMO di Piacenza equipaggiato con velivoli Tornado ECR nel ruolo di Attacco al suolo e ricognizione elettronica; 
51° STORMO di Istrana equipaggiato con velivoli AMX nel ruolo di attacco al suolo e ricognizione; 
313° GRUPPO ACROBATICO FRECCE TRICOLORI  con velivoli Aermacchi MB.339A/PAN; 
SQUADRIGLIA COLLEGAMENTI di Milano Linate equipaggiato con velivoli SIAE 208 ed elicotteri NH500E.

ESTENSIONE COMPETENZA COPERTURA AEREA

Il 5 ottobre all’ aeroporto militare di Pisignano di Cervia (Ra), si svolge la cerimonia di chiusura del 5°Stormo. La zona di copertura della difesa aerea di competenza del 5° Stormo passa al 4° Stormo.

ESERCITAZIONE AIR DEFENCE TRAINING ACTIVITY

Il 28 ottobre nei cieli della confinante Repubblica di Slovenija, sotto il controllo tattico del Combined Air Operations Center 5 (CAOC 5) di Poggio Renatico (Ferrara), si svolge l’esercitazione di Difesa Aerea “ADTRAC” (Air Defence Training Activity). Lo scopo dell’esercitazione e’ garantire un costante addestramento del sistema di difesa aerea integrato della NATO (catena di comando e controllo, sale operative e caccia intercettori)  e verificare l’ efficacia dello strumento aereo, nel rispetto dell’ accordo NATO/Repubblica Slovena che affida la difesa aerea della vicina repubblica ai caccia NATO, controllati da sale operative slovene e italiane che a loro volta ricevono ordini dal CAOC5.
Lo scenario dell’ esercitazione vede protagonisti due Eurofighter del 4° Stormo che decollano su ordine del CAOC 5 allertato dalla sala operativa di difesa aerea slovena, per la presenza nello spazio aereo di aeromobili che non si attengono ai normali schemi di traffico. Gli Eurofighter sono guidati verso lo spazio aereo sloveno dai Gruppi Radar di Poggio Ballone (Gr) e Poggio Renatico per poi passare, una volta entrati nello spazio aereo di competenza, sotto il controllo della sala operativa di difesa aerea slovena. Intercettati i velivoli sospetti, due  PC-9M sloveni, i Typhoon li scortano sull’ aeroporto di Ljubljana secondo gli ordini impartiti dal CAOC5.

FESTA DELLE FORZE ARMATE

Il 4 novembre Giornata delle Forze Armate, il 4°Stormo allestisce a Perugia uno stand dedicato.

ESERCITAZIONEVEGA 2010

Venerdi 26 novembre si conclude l’esercitazione VEGA 2010 che si è svolta presso la Base Aerea di Decimomannu (Ca), che ha visto impegnati assetti aerei dell’Aeronautica Militare e della Israeli Air Force (Heyl Ha’Avir). Gli obiettivi delle attività sono stati il rafforzamento dell’interoperabilità dei reparti impegnati con il miglioramento della capacità di cooperazione e la standardizzazione e lo svolgimento di attività tattica simulando operazioni in aree di media scala in un ambiente ad alta minaccia.La componente aerea italiana ha partecipato con caccia Eurofighter, F 16ADF, Tornado ECR, AMX ACOL, MB 339A provenienti dal 4°, 32°, 37°,  50°Stormo e KC 130J della 46^Aerobrigata, e un AB 212 impiegato in missioni CSAR.
La componente aerea israeliana era composta da caccia F 15 “Baz” e f 16 “Netz” un G550 “Eitman” come piattaforma di controllo e comando.
La NATO ha fornito un velivolo E3B AWACS.
Sonio stati impiegati anche i sistemi missilisti e di simulazione delle minacce terrestri di Capo San Lorenzo e Perdasdefogu.

(arc. Lab.foto 4°Stormo)

ESERCITAZIONE CONGIUNTA A.M.I. – SWISS AIR FORCE 

L’anno si chiude con l’ esercitazione congiunta, Aeronautica militare e  Schweizer Luftwaffe (aeronautica svizzera). Venerdi 3 dicembre due Eurofighter del 4°Stormo decollano dalla Base Aerea di Grosseto per intercettare un aereo civile che dalla Svizzera e’ diretto verso lo spazio aereo italiano. In prossimita’ del confine alpino i caccia intercettano l’ aereo, che nel frattempo e’ stato scortato dai caccia svizzeri FA-18. Dopo la procedura di identificazione, i caccia svizzeri cedono il velivolo ai colleghi italiani che lo scortano fino all’ atterraggio  sull’aeroporto di Grosseto (ore15,30). Scopo dell’esercitazione e’ di verificare le procedure per il trasferimento di consegna del velivolo intercettato tra i caccia dell’Aeronautica Militare italiana e di quella svizzera.

>>>> PRONTEZZA IN 15′ <<<<

Dal 1° luglio al 31 dicembre 2010 per la prima volta in ambito europeo, i velivoli Eurofighter del 4° Stormo garantiscono la prontezza NRFI5 Forza di risposta rapida della NATO, vale per qualsiasi tipo di reparto (Esercito, Marina, Aeronautica) forniti a rotazione dalle nazioni che ne fanno parte. Per quanto riguarda gli intercettori: tempo max di decollo 15’ (scramble) in qualsiasi momento ( per l’F-104 era di 5’).  Per tutti i reparti certificati NRF capacità di inizio dispiegamento (in qualsiasi parte del mondo) in un periodo inferiore a cinque giorni con la possibilità di sostenere le operazione fino a nuovi rifornimenti logistici per almeno trenta giorni.  Il numero tipo (NRF15) indica la rotazione dei reparti NATO