COMANDANTI IN CARICA
4° Stormo Col. Pil. Enzo Vecciarelli dal 2/9/1999
IX Gruppo T.Col. Pil. Claudio Berto dal 2/1999
20° Gruppo Magg. Pil. Franco Fabbri dal 2/9/1999

2001
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 2001-1
Fonte Florennes AB (Belgio)
Dal 15 gennaio al 9 febbraio 2001 F-104 MM6713 / 4-2, MM6816 / 4-6 e F-104 MM6936 / 9-41 del IX e 10° Gruppo partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 2001-1.
Gli Starfighter del 10° sono arrivati il 12 gennaio e sono ripartiti il 17 dello stesso mese. Il 26 gennaio invece arrivarono i due velivoli del IX Gruppo che rientreranno il 9 febbraio.
LAVORI DI RICONVERSIONE PER L’ EUROFIGHTER NELL’ AREA DEL IX GRUPPO
In febbraio nell’aerea del IX Gruppo iniziano i lavori di riconversione delle infrastruttre per accogliere i nuovi velivi (Eurofighter) prossimi alla consegna. Specialisti ed aeroplani vengono spostati nell’area del 20° Gruppo mentre il comando gruppo, l’ufficio operazioni e la segreteria rimangono nella loro sedi. Nella nuova sistemazione si trovano a lavorare assieme gli specialisti dei due gruppi di volo, ma quelli del 20° non sono addestrati per l’ F-104S ASA, velivolo in dotazione al nono e nemmeno alla prontezza operativa la cui continuità viene garantita da quelli del IX Gruppo gradualmente però verranno anche loro coinvolti. Diversa la situazione dei piloti, alcuni di essi infatti provengono dal IX Gruppo e quindi sarà meno difficoltosa la loro turnazione nel servizio d’allarme.
CITTADINANZA ONORARIA ONORARIA AL 4° STORMO
Il 28 aprile 2001 nella ricorrenza del settantesimo anniversario di costituzione (1931 – 2001), lo Stormo riceve la cittadinanza onoraria della citta’ di Grosseto. A Marina di Grosseto con l’intervento della banda dell’A.M. e la benedizione del vescovo di Grosseto Mons. Giacomo Babini, viene inaugurato il monumento “Al personale del 4° Stormo”, come omaggio alla storia militare e civile del glorioso reparto e in riconoscimento della sua felice integrazione con la comunità locale.

Al 4° Stormo Amedeo d’Aosta ed al suo Personale per le nobili pagine di storia scritte a difesa dell’Italia ed a salvaguardia della democrazia e delle Libere Istituzioni, nonché per il fattivo contributo dato alla sicurezza ed allo sviluppo sociale ed economico di questa terra di Maremma
Alla cerimnia sono presenti il Comandante del 4°Stormo Col. pil.Vecciarelli, il Presidente del Consiglio On. Giuliano Amato, il sottosegretario On. Minniti, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Gen. Fornasiero, oltre alle autorità militari, civili e religiose della provincia e i Veci convenuti in Raduno. Al momento dell’inaugurazione la pattuglia acrobatica stende sul cielo di Marina di grosseto un lungo tricolore. Fanno da cornice alla cerimonia una trentina di Ferrari portate dal Ferrari Club Italia, gemellato col 4° Stormo dal 1989.
Nel pomeriggio in aeroporto si svolge la manifestazione aerea che vede coinvolti tutti i velivoli F-104 in dotazione allo stormo e gli elicotteri AB212 della 604^ Squadriglia SAR. In chiusura l’esibizione delle Frecce Tricolori.
MUSEO DELL’ AVIAZIONE DI DATANGSHAN
In vista dell’imminente radiazione, l’Aeronautica militare cede un F-104S (MM 6795) al Museo dell’ Aviazione di Datangshan di in Cina. Il velivolo viene smontato e trasportato in volo a Pechino dal C-130J della 46^ Aerobrigata, il primo in questa versione consegnato all’Aeronautica Militare Italiana. Raggiunti a destinazione viene trasportato via terra nella sede del museo e rimontato dagli specialisti del 4° RMV. L’evento viene ricordato con una cerimonia alla quale partecipa Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare Gen. Fornasiero, il Comandante dell’Aeronautica Militare Cinese Liu Shunyao e l’ambasciatore italiano in Cina Paolo Bruni.


A GORIZIA SI FORMA IL COMITATO PER LA MOSTRA DEI 70 ANNI DEL 4° STORMO
A Gorizia vive il M.llo Raffaele Chianese, uno dei pochi superstiti dei primi piloti del 4°Stormo. Con il figlio Fulvio, anche lui pilota ma di aerei commerciali, si crea un piccolo gruppo di appassionati per riscoprire la storia del 4° Stormo a Gorizia.
Ricorrendo il 70° Anniversario di costituzione del reparto, il gruppo decide di formare un comitato per organizzare una mostra fotografica sul periodo goriziano del Quarto.
Su invito del comitato, il comandante del 4° Stormo Col. Enzo Vecciarelli, il 12 giugno 2001 è a Gorizia per incontrare gli organizzatori.

GIORNATA AZZURRA 2001
In occasione della Giornata Azzurra 2001 a Ghedi, il 23 e 24 giugno l’F-104S ASA 4-1/ MM 6943, è esposto in mostra statica. La livrea è quella del primo F-104 consegnato alla 4^Aerobrigata: fusoliera in metallo naturale con ali bianche lucido. Sulla deriva il logo del 70°Anniversario.

70° ANNIVERSARIO 4° STORMO
Gorizia 15 luglio – 15 agosto
Mostra fotografica sul 4° Stormo e l’ Aeroporto di Gorizia
Il 15 luglio 2001 il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S.A. Sandro Ferracuti e il Comandante del 4°Stormo Col. Vecciarelli inaugurano a Gorizia la mostra storico fotografica dedicata ai 70 anni dello Stormo. Sono presenti il Gen. Giorgio Bertolaso, i M.lli Arienti e Brancaccio del Quarto, il Presidente della provincia Brandolin, l’assessore comunale Cosma la Sig.ra Romandini figlia del Serg. pil. Vittorio del 4°Stormo di Gorizia e i “Veci” Biffani, Chianese, Galbusera


G8 OPERAZIONE GIOTTO
Dal 19 al 22 luglio 2001 si tiene a Genova la riunione dei capi di governo dei maggiori paesi industrializzati, il G8. Il 4° Stormo con quattro F-104 del IX Gruppo assieme ad altri reparti dell’ Aeronautica militare, concorre alla sorveglianza dello spazio aereo dei cieli a sud di Genova.
La scarsa autonomia dei 104 non consente però l’ utilizzo in vere e proprie Combat Air Patrols (CAP), limitandosi in brevi missioni addestrative di intercettazione.
Nelle basi di Grosseto e Grazzanise, viene ripristinata la prontezza operativa in 5 minuti (ready in five) prevista durante la Guerra Fredda. Gli F-104 sono armati di missili a guida radar semiattiva (Aspide) e a infrarosso (AIM-9 Sidewinder) che sfruttando la capacita’ di arrampicata, possono contrastare efficacemente ad una grande distanza dall’ obiettivo prefissato, qualsiasi velivolo dirottato da kamikaze.
IL COL. VECCIARELLI PRIMO E ULTIMO COMANDANTE DI STORMO AD ESSERE DIRETTORE DELL’ R.M.V.
In agosto l’ RMV passa alle dipendenze del comando del 4°Stormo: il Col. Enzo Vecciarelli è il primo e l’ultimo comandante contemporaneamente di stormo e direttore dell’ RMV.
SQUADRON EXCHANGES IX E 20° GRUPPO – 335 MIRA
All’inizio di agosto il 335 Mira della Hellenic Air Force dotato di velivoli Corsair II, viene rischierato sulla base aerea di Grosseto per uno Squadron Exchanges con il IX e 20°Gruppo. Alla fine del mese i due gruppi ricambieranno la visita rischierandosi sull’aeroporto di Araxos sede del 335 Mira.

70° ANNIVERSARIO 4° STORMO
Reinaugurazione monumento Duca d’Aosta
Gorizia 13 agosto 2001 reinaugurazione monumento Duca d’Aosta e Lapidario Caduti 1° e 4° Stormo.
Il 13 agosto sull’ aeroporto di Gorizia si svolge la cerimonia di rinaugurazione del monumento del Duca d’ Aosta. Progettato dall’architetto Paolo Caccia Dominioni, il monumento venne inaugurato il 4 novembre 1962. Alla cerimonia partecipano i sindaci di Gorizia e Grosseto, Valenti e Antichi, il Comandante del 4° Stormo Col. Vecciarelli, il M.llo Brancaccio, storico del 4° Stormo, il cappellano Don Giorgio Nencini, il Presidente della Provincia di Gorizia, numerose autorità militari , associazioni d’ arma e combattentistiche.
Le autorità di Grosseto arrivano in prima mattinata con l’ Airbus 319CJ dell’ Aeronautica Militare che atterra all’ aeroporto di Ronchi dei Legionari.

Settembre 2001 il Col. pil. Enzo Vecciarelli presenta le “Vision 2010” del 4° Stormo

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
7 settembre 2001 il T. Col. Pil. Claudio Berto cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. GIANCARLO BURAGGINA (F-104S ASA)


CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
14 settembre 2001 il T.Col. Pil. Gentilini Ugo cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. GIOVANNI BALESRTI
ESERCITAZIONE SQUALO 2001
ll 17 ottobre sulla base di Grosseto, si svolge l’ esercitazione internazionale interforze “Squalo 2001”
>>>> SCRAMBLE 27 ottobre 2001
Alle 13.45 due caccia F-104 si alzano in volo per intercettare un velivolo Antonov (Fokker secondo altre fonti) con nominativo libico, in volo da Billund in Danimarca a Mitiga in Libia senza la Diplomatic Clearance.
2002
UNICO REPARTO A GARANTIRE IL SERVIZIO D’ ALLARME
Nel 2002 il 4°Stormo è l’unico reparto dell’ Aeronautica Militare a garantire il servizio d’allarme.
VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CIAMPI
Il 14 febbraio 2002 il Presidente della Reppubblica Ciampi e’ in visita alla citta’ di Grosseto. Ad accoglierlo all’ aeroporto il Comandante Col. Vecciarelli e il vice presidente della Giunta regionale Dott. Passaleva.
INCIDENTE Cap. Marco Bertoli
Il 4 marzo 2002 durante un volo di addestramento notturno, l’ F-104 M.M. 6929 del Cap. Marco Bertoli, precipita finendo nei pressi di Buriano, frazione di Castiglione della Pescaia (Gr) a causa di un <bird strike>. Il pilota si salva eiettandosi.


TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 2002-2
Dal 4 marzo al 29 marzo 2002 due F-104 M MM6838 / 4-58 e MM6873 / 4-7 del IX Gruppo partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 2002-2.
I velivoli arrivano a Florennes il 1°marzo e rientrano il 7 dello stesso mese.
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 2002-3
Dal 22 aprile al 17 maggio 2002 due F-104 del IX e due del 10° Gruppo
MM6733 / 4-51, MM6873 / 4-7, MM6778 / 9-40 e MM6940 / 9-50 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 2002-3
Il 2 maggio i due velivoli del 10° Gruppo in volo verso la base di Leeuwarden, durante l’ atterraggio il 9-40 si schianta sulla pista. L’ altro velivolo, il 9-50 viene dirottato sulla base aerea di Wittmundhafen, Germania.
Tutti gli aerei partecipanti erano arrivati a Florennes il 19 aprile e sono ripartiti il 17 maggio.
PRIMA VISITA DELL’ ASSOCIAZIONE CULTURALE 4° STORMO GORIZIA
Grosseto 20 maggio 2002


CAMBIO COMANDO 4° STORMO
12 luglio 2002 il Col. Pil. Enzo Vecciarelli cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ALBERTO ROSSO
Il Col. Rosso ritorna a Grosseto dove ha svolto la carriera operativa di pilota arrivando a ricoprire nel 1994 l’incarico di comandante del IX Gruppo.

Lasciando il Reparto il Col. Vecciarelli commenta: “La più bella ed importante esperienza umana e professionale della mia vita”
AIR SHOW ALBENGA
Il 15 settembre 2002 durante l’ Air Show di Albenga, l’ A.B. 212 della 604^ Squadriglia 4-66 si esibisce sul lungo Mare Andrea Doria.
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO F104S-ASA-M /EF 2000
24 settembre 2002 il T. Col. Pil. Giancarlo Buraggina cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. STEFANO PORCEDDA (F-104S ASA/EF-2000) E’ l’ ultimo comandante del IX Gruppo con velivolo F-104
2003
ESERCITAZIONE CENTAURO II
Nei primi mesi dell’anno, nell’ ambito della Divisione Aerea Caccia Intercettori, si svolge sulla base aerea di Grosseto l’ Esercitazione STO/FP Centauro II
RISCHIERAMENTO AD ISTRANA
Nel marzo 2003 e per tre mesi, uomini e mezzi del IX e 20°Gruppo vengono rischierati a Istrana per consentire interventi strutturali sulla base di Grosseto e in particolare per il rifacimento della pista in vista dell’arrivo dell’Eurofighter.
Il servizio di sorveglianza dello spazio aereo continua ad essere garantito 24 ore su 24 e 365 giorni su 365 così anche l’addestramento dei piloti prosegue senza soluzione di continuità.
Durante una visita ad Istrana, il cappellano militare del 4°Stormo don Giorgio Nencini viene invitato dal Comandante Col. Alberto Rosso a provare l’ebrezza di un volo su TF-104.

TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 2003-2
Dal 3 marzo al 28 marzo 2003 due velivoli F-104 MM6733 / 4-51 e MM6914 / 4-1 del IX Gruppo partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 2003-2. Gli aerei arrivano il 14 marzo e ripartono il 28 marzo.
AIR EXPO 100
Nel centenario del primo volo a motore dei fratelli Wright a Kitty Hawk, U.S.A. 17 dicembre 1903, l’ Associazione Culturale 4°Stormo con la collaborazione del Comando 4°Stormo, organizza nel quartiere fieristico di Gorizia Air Expo 100, rassegna espositiva di ultraleggeri, materiali e mezzi aerei.


TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 2003-3
Dal 22 aprile al 16 maggio 2003 due F-104 MM6914 / 4-1 e MM6926 / 4-12.
del IX Gruppo partecipano a Florennes in Belgio, all’ Esercitazione TLP 2003-3. I velivoli arrivano a Florennes il 23 aprile e ripartono all’inizio di maggio.
E’ l’ultima volta che Starfighters partecipano ad un grande esercitazione NATO.
IL IX GRUPPO RIENTRA A GROSSETO DA ISTRANA
In maggio, finiti i lavori di rifacimento della pista, il IX e 20°Gruppo rientrano a Grosseto da dove continuano ad operare dall’area del Ventesimo. Il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale viene svolto dalle postazioni semicoperte della linea di volo del 20°Gruppo.

IL T.COL. PORCARI LASCIA IL IX GRUPPO
A fine giugno 2003 il T.Col. Giovanni Porcari, mitico Ufficiale tecnico del IX Gruppo lascia il reparto dopo aver ricevuto l’agognato trasferimento alla 46^Aerobrigata a Pisa.
Ufficiale di impareggiabili capacità tecniche ed umane, assieme all’eccezionale competenza ed abnegazione degli Specialisti del Gruppo, ha reso possibile una “straordinaria” efficienza, all’ultimo Reparto di Volo Operativo rimasto al mondo, dotato di velivoli F-104, e di dare un contributo fondamentale per la preparazione delle aree destinate al nuovo velivolo in arrivo.
INTERNAZIONAL AIR TATOO 2003
In luglio il 4°Stormo il TF-104 4-48 viene rischierato sulla base aerea RAF di Fairford Regno Unito, per il Royal International Air Tattoo.
ESERCITAZIONE 604^ SQUADRIGLIA
In agosto la 604^Squadriglia e’ impegnata in un’ esercitazione SAR sul lungomare di Marina di Grosseto.

IN MOSTRA STATICA AD ISTRANA
Il 15 settembre per il sessantesimo anniversario del 103°Gruppo C.B., il 4°Stormo espone in mostra statica sull’aeroporto di Istrana (Tv), l’ F-104 4-9.
SQUADRON EXCHANGES
In settembre due TF-104 MM54261 4-42, MM54556 4-47, sono rischierati sulla Base aerea di Volkel in Olanda per uno Squadron Exchange.
CAMPIONATO MONDIALE SUPERBIKE
Il 28 settembre 2003 in occasione del Campionato del mondo di Superbike, un elicottero AB 212 della 604^ Squadriglia viene rischierato sul circuito di Imola per garantire in caso di necessita’, il trasporto sanitario d’ urgenza. L’ equipaggio e’ affiancato da un medico anestesista e due paramedici.
In caso di emergenza l’AB 212 della 604^Squadriglia può raggiungere l’ospedale Maggiore di Bologna in meno di 10 minuti e l’ospedale Bufalini di Cesena ancora prima.

40° ANNIVERSARIO R.M.V.
Il 4 ottobre 2003 a Grosseto si tiene il Raduno per il 40° Anniversario del 2°GEV/4°CMP/4°RMV che, in quaranta anni ha prodotto oltre 240.300 ore di volo. L’evento viene ricordato con uno special color che per l’originale colorazione, è soprannominato “Perugina”.

IL IX GRUPPO CEDE GLI ULTIMI F-104S ASA-M
Nel novembre 2003 il IX Gruppo cede gli ultimi F-104S ASA-M al Ventesimo per dedicarsi completamente al nuovo velivolo Eurofighter.
CORSI DI FORMAZIONE EFA
Piloti e specialisti dei due gruppi e ufficiali tecnici del 4° RMV, vengono inviati ai corsi di formazione a Torino presso gli stabilimenti Alenia nel seguente ordine: prima un gruppo di quattro piloti e specialisti tra ufficiali tecnici e capi velivolo, a seguire motoristi, montatori, elettricisti, avionici e da maggio-giugno 2004 gli armieri.
Il 2° e 3° corso si terra’ a Grosseto da personale dell’Alenia e quelli successivi a Cameri presso il 1° RMV.

UNA SFIDA DA VIVERE INSIEME
Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del pilota Tazio Nuvolari, l’ 11 dicembre 2003 a Grosseto si svolge la gara di velocita su traguardo’ tra Eurofighter e Ferrari F2003 GA. Inizialmente denomionata Sfida fra purosangue, la gara viene successivamente rinominata Una sfida da vivere insieme.


40 ANNI DI F-104
Nello stesso mese di dicembre il IX Gruppo festeggia i quaranta anni di F-104. Il velivolo 4 – 9, Dardo 21 (F-104S-ASA-M MM6873), viene ripitturato con i colori dello Stormo: nero, bianco e lo stemma del cavallino rampante sovrastato dalla corona ducale. Due fasce bianche corrono lungo la fusoliera sfumando in corrispondenza del piano verticale. L’ estremita’ di quella superiorie raffigura l’ inconfondibile sagoma del 104 mentre quella inferiore con la stella, rappresenta il simbolo della Lockheed. Per l’ originale colorazione il velivolo e’ soprannominato Nerone.


Durante il pellegrinaggio itinerante del 2003, la statua della Madonna di Fatima fa sosta a Grosseto al Comando del 4° Stormo.

RIEPILOGO ATTIVITA’
L’addestramento durante l’anno prosegue regolarmente, compreso quello notturno che e’ concentrato nella giornata di lunedi.
L’ attivita’ della 604^ Squadriglia al 30 giugno 2003 è di 23,59 ore volate di cui più di 17 in notturna; 14 i trasporti di ammalati che necessitavano di cure urgenti, 4 trasporti di organi per trapianti, 7 ricerche in montagna di persone e 3 ricerche in mare.