COMANDANTI IN CARICA
4° Stormo Col. Pil. Fabio Del Meglio dal 1/9/1989
IX Gruppo T.Col. Pil. Fabio Molteni dal 1990
20° Gruppo T.Col. Pil. Settimo Caputo dal 31/8/1990
1991
DESERT STORM
RISCHIERAMENTO A GROSETO RF-104G DEL 3°STORMO
Il 5 e 6 gennaio RF-104G del 3°Stormo destinati all’ Operation Desert Storm, sono rischierati a Grosseto per alcuni lavori di otimizzazione riguardanti il radar nelle sue funzioni aria/terra per la navigazione e per la condotta del volo a bassa quota aria/aria, per l’utilizzo del cannone Vulcan M61, e installando il cannone stesso, gli apparati ALE 40 per l’utilizzo dei chaff and flares e i serbatoi esterni, tip tanks e pylon tanks, con le relative prove di travaso. In ultimo una squadra di specialisti fotografi del 3°Stormo provvedono a montare sul travetto centrale del velivolo il pod fotografico Orpheus. Il coordinamento e la responsabilità dell’intera operazione son affidati al t.col. Zani, capo Sezione tecnica del IX Gruppo con il supporto degli specialisti del 4° R.M.V., del IX e del 20°Gruppo.
Il giorno 6 gennaio pochi minuti prima delle 13.00, gli RF-104G decollano alla volta della Turchia ove saranno rischierati sulla Base Aerea di Herthac facendo un unico scalo a Gioia del Colle. Sull’ultimo velivolo, prima del rullaggio durante i controlli delle cinque dita e’ riscontrata un’anomalia della piattaforma inerziale che viene prontamente sostituita e riallineata con il velivolo in moto, dopodiche’ con un leggero ritardo, raggiunge gli altri a Gioia del Colle.
Il giorno dopo 7 gennaio 1991, tutti i velivoli sono pienamente operativi sulla base di rischieramento.
VILLA RAIMONDO
Il 21 marzo 1991 viene finalmente inaugurata la nuova Palazzina Linea Volo. Auspicata e fortemente voluta dal Capo Linea Volo, MS. Raimondo Atzeni, viene battezzata Villa Raimondo.

INCIDENTE Cap. Roberto Ripamonti
Il 23 aprile1991 il Cap. Roberto Ripamonti del IX Gruppo a bordo dell’ F104 MM6736 4-20, mentre vola in mezzo ad un temporale, in località Massa Marittima (Gr) è costretto a lanciarsi, senza conseguenze, a causa dello spegnimento del motore.
20° GRUPPO 75.000 ORE VOLATE SU TF-104G
In aprile il 20°Gruppo festeggia le 75.000 ore di volo sullo Starfighter.

60° ANNIVERSARIO DEL 4° STORMO E 22° RADUNO
Grosseto 16 giugno 1991
ll 16 giugno 1991 per il 60° Anniversario del 4°Stormo, si tiene a Grosseto il XXII Raduno del 4°Stormo e una grande manifestazione aerea.

Per ricordare l’ importante traguardo, l’ F-104 4-9 MM6763 viene pitturato con una livrea special color : fusoliera e ali grigio chiaro, tips nere con la scritta bianca Sessantanni, deriva nera con il cavallino rampante bianco sormontato dalla corona e nodo sabaudo. Il velivolo viene presentato durante la manifestazione aerea, leader di una formazione di 16 F-104 comprensiva del TF-104 MM54258 in livrea special color del 20°Gruppo


RIENTRANO A GROSSETO I REPARTI RISCHIERATI A SIGONELLA E A VILLAFRANCA
In estate terminano i lavori di ammodernamento della pista e i due gruppi di volo dislocati a Sigonella e a Verona rientrano a Grosseto.
SQUADRON EXCHANGES
In luglio F-104S ASA del IX Gruppo vengono rischierati sulla Eggebek Air Base (D), nei pressi di Kiel per uno Squadron Exchanges con i Reparti della Marineflieger 1° e 2° equipaggiati con velivoli Tornado.
Velivoli italiani partecipanti: F-104S/ASA MM6800/4-1, MM6787/4-7, MM6763/4-9 (con livrea dei 60 anni del 4°Stormo) e la MM6771/4-16
Ufficiali piloti: T.Col. Fabio Molteni (comandante di Gruppo), Magg. Alberto Rosso, Magg. Mericio, Cap. Antonio Giorgio, Ten. Achille Venturini, + 1 n.n.
Altri ufficiali: T.Col. Andrea Zani ufficiale tecnico, Magg. Germano Longo (4° RMV). Contemporaneamente una parte di Marineflieger 1° e 2° è rischierata a Grosseto.


TRADUZIONE
Ospiti gli Stafighter italiani
Eggebek. Da dieci giorni si sta tenendo uno Squadron Exchanges italo-tedesco: quattro Starfighter dell’Aeronautica militare italiana sono rischierati sull’aeroporto di Eggebek della Marinefliegergeschwader e Tornado della Squadriglia Viking di Eggebek sono ospiti a Grosseto, non lontano da Roma. Il programma dello Squadron Exchanges non comprende solo voli congiunti, che avvengono nei cieli della Schleswig-Holsteins in questi giorni finche’ il tempo lo consente, ma anche una serie di eventi culturali e conviviali. Lo Squadron Exchanges si concludera’ domani con una foto di gruppo dei padroni di casa con gli ospiti davanti ai rispettivi Starfighter e Tornado
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
30 luglio 1991 il Col. Pil. Fabio Del Meglio cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. TIZIANO TOSI

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
11 ottobre 1991 il T. Col. Pil. Fabio Molteni cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ENZO VECCIARELLI (F-104S ASA)
INCIDENTE T.Col. Giuseppe Fognani e S.Ten. Gentilini
Il 6 settembre il TF-104 MM 54255 con il T.Col. Giuseppe “Pino” Fognani (istruttore) e il S.Ten. Gentilini (frequentatore), attraversando una nube e’ colpito da un fulmine subendo una piantata motore. Il lancio dei piloti avviene regolarmente senza conseguenze ma il velivolo precipita a breve distanza dal luogo nel quale era precipitato il velivolo del Cap. Ripamonti il 23 aprile.
1992
INCIDENTE S.Ten. Alessandro Brondi (Alex)
Il 16 gennaio del 1992 durante una missione addestrativa a bassa quota nell’arcipelago toscano, perde la vita il S.Ten. Alessandro Brondi di 25 anni.
Alle 13.39 tre F-104 del IX Gruppo decollano da Grosseto: raggiunta la zona di lavoro, un velivolo per volta si stacca dalla formazione per simulare l’ attacco. Poco dopo le 14.00 tocca al S.Ten. Brondi. Sulla zona è presente una leggera foschia e i due 104 rimasti cominciano la manovra di intercettazione senza però trovare il velivolo. Invano il tentativo del capo formazione Lorenzo Costa di stabilire un contatto radio. Alle 14.06 circa, l’F-104 del S.Ten. Brondi si inabissa nel tratto di mare fra le isole Pianosa e di Montecristo. Il corpo impigliato nelle reti dei pescatori verrà recuperato due mesi dopo, l’ 11 marzo 1992.

MANOVRE AERONAVALI
Nell’ ambito delle manovre aeronavali Dragon Hammer, 6 Corsair II della Hellenic Air Force vengono rischierati in maggio sulla base di Grosseto.

CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
31 agosto 1992 il T. Col. Pil. Settimo Caputo cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. DIEGO FERRANTE
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO – ALA MIXTA 46a e 462° SQUADRON
Nonostante l’invecchiamento dello Starfighter, tra fine agosto e i primi di settembre del 1992, velivoli del IX Gruppo sono protagonisti di un’ambiziosa missione alle Canarie per uno Squadron Exchanges sulla Base Aerea De Gando con l’ ALA Mixta 46a, 462° Sqdn de l’Ejercito del Aire equipaggiata con velivoli Mirage F1.
Ufficiali piloti: .T.Col. Enzo Vecciarelli (Com.te di Gruppo), T. Col. Alberto Rosso, T.Col. Giorgio Riolo, Ten. Di Blasio,Cap. Massimo Rossi, + 1 n.n.
Altri ufficiali: t.col. Andrea Zani ufficiale tecnico, ten. Massimiliano Torbidoni (4° R.M.V.), uff.le “I” di Gruppo, Uff.le TWR, uff.le Quercia radar.
Nota: Con gli Enti del soccorso Spagnolo viene coordinato il supporto per i velivoli italiani i quali, prima del balzo sull’oceano fanno scalo per rifornimento carburante a Moron de la Frontera (Siviglia): nessun F-104 ha mai percorso un tragitto cosi’ lungo tanto da considerarsi un record per questo tipo di velivolo A De Gando il personale italiano riceve la visita del Console Onorario d’Italia e dell’addetto aeronautico in Spagna gen. Silvio Mollicone con la consorte.


Senza renderlo noto a nessuno ( per evitare un iter burocratico che si sarebbe trascinato all’infinito e che si sarebbe certamente risolto con un divieto, perché nessuno avrebbe voluto assumersene la responsabilità. ) e quindi sotto la responsabilità del Com.te di Gruppo e dell’Uff.le tecnico, per la navigazione verso e dalle Canarie sul velivolo leader della formazione dei 4 velivoli F 104 fu installato un sistema GPS. L’apparato non aveva certo la miniaturizzazione che è stata oggi raggiunta ed era piuttosto ingombrante. Fu posizionato sul parasole del cruscotto fermato con abbondante nastro adesivo. L’alimentazione elettrica dell’apparato fu prelevata da un contatto dell’interruttore del gancio d’arresto posto in alto a destra sul cruscotto.
Le prove effettuate a Grosseto prima della partenza evidenziarono, all’inizio, che il GPS aveva problemi di rilevamento dei satelliti, ovviati osservando che il famoso nastro adesivo passava sull’antenna interna all’apparato e riposizionando il nastro . Inoltre, in caso di azionamento del gancio d’arresto l’apparato GPS perdeva l’alimentazione elettrica, che con il gancio abbassato non poteva essere ripristinata, e non funzionava più ( la considerazione fu che se il pilota fosse stato costretto ad abbassare il gancio il funzionamento del GPS sarebbe stato l’ultimo suo problema)
Col.G.A.r.s. Zani
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
12 ottobre 1992 il T. Col. Pil. Enzo Vecciarelli cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. PIERPAOLO MUGNAI (F-104S ASA)
Come di consueto dopo il cambio in volo che precede di qualche giorno la cerimonia ufficiale, la fotografia a “cavallo” dell’F-104 di tutti gli ufficiali del gruppo.


1993
INCIDENTE Ettore Di Blasio
Il 6 maggio 1993 l’F-104 MM 6869 pilotato dal Ten.Ettore Di Blasio in seguito allo spegnimento dell’A/B poco prima della rotazione, non riesce a prendere quota e, continuando la corsa dopo aver strappato il cavo d’arresto della testata nord della pista, sfonda la rete di recinzione: in quel istatnte il pilota si lancia e prende in pieno la concertina (filo spinato) che gli si attorciglia intorno. Il velivolo continua nella sua traiettoria, attraversa la strada Castiglionese mancando di misura un’autovettura e terminando la corsa trecento metri al di fuori dell’area aeroportuale. Il pilota muore sul colpo.



Campionato Europeo “Open” di ACROBAZIA AEREA Eurobatics ’93

Dal 16 al 27 giugno 1993 si tiene sull’ aeroporto di Grosseto, con il supporto logistico del 4° Stormo, il Campionato Europeo “Open” di ACROBAZIA AEREA Eurobatics ’93. I velivoli dei partecipanti russi sono stati trasportati da un Ilyushin II-76 TA atterrato sull’ aeroporto di Grosseto.
Alla manifestazione parteciperanno circa 15 Nazioni europee, oltre alle squadre degli Stati Uniti e del Sud Africa, per un totale di circa 80 concorrenti. L’arrivo dei partecipanti è fissato per il giorno 16 giugno 1993, i giorni 17 e 18 sono riservati alle prove libere di volo mentre le competizioni inizieranno il giorno 19 e proseguiranno sino al giorno 24.1 giorni 25 e 26 sono riservati al riposo o ad eventuali recuperi. Nella mattina del giorno 27 si disputerà il “MASTER” di acrobazia, nel pomeriggio la grande manifestazione di chiusura organizzata dal 4° Stormo.
Il campionato verrà disputato su 3 prove, “Imposto Sconosciuto n°1 “, “Libero”,” Imposto Sconosciuto n° 2″. E’ prevista inoltre una prova denominata “Programma a stile libero” con classifica a se stante.
I velivoli utilizzati per questo tipo di volo hanno particolari caratteristiche tecnico / costruttive che vanno dal basso peso del mezzo all’elevata potenza del propulsore ed all’altissima resistenza alle sollecitazioni im- poste dalle manovre. Nel corso dell’ultimo decennio, grazie a nuove tecnologie e materiali, lo sviluppo tecnico di questi velivoli ha fatto passi da gigante.
Oggi, in Europa, gli aerei acrobatici maggiormente utilizzati sono il Sukhoi SU-26 di costruzione russa, l’Extra 230 – 260 tedesco, il Cap 230-231 francese, il biplano Pitts statunitense, il Terzi Katana italiano. Questo velivolo, progettato dall’lng. Terzi, è ancora in fase di collaudo e, anche se non in gara, certamente lo vedremo a Grosseto.
In Europa le principali scuole di acrobazia sono la russa e la francese, grazie anche a piloti che svolgono questa attività a tempo pieno. E’ proprio i piloti russi e francesi, che svolgono, questa attività a tempo pieno, da qualche anno sono i vincitori dei campionati sia europei che mondiali.
Più immagini dell’ IlyushinII-76 TA sull’ aeroporto di Grosseto

SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO E 20° GRUPPO – 11° SQUADRON
Dal 28 giugno al 7 luglio due F-104 del IX Gruppo e due TF-104 del 20° Gruppo vengono rischierati sulla Base Aerea Station Leeming, England per uno Squadron Exchanges con l’ 11 Sqdn equipaggiato con Tornado F3
Velivoli italiani partecipanti: IX Gruppo MM6802 4-1, MM6880 4-12;
20°Gr. TF-104 MM54251 4-34, F-104G MM6529/4-52
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
13 luglio 1993 il Col. Pil. Tiziano Tosi cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ORAZIO DEMINICIS

CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
31 agosto 1993 il T. Col. Pil. Diego Ferrante cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. FABIO LANDI
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
12 ottobre 1993 il T. Col. Pil. Pierpaolo Mugnai cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. CARLO SERAFINELLI (F-104S ASA)

1994
ULTIMO VOLO DELL’F-104G
Il 4 giugno 1994 a Grosseto, l’ F-104G 4-49 compie l’ultimo volo portato dal T.Col. Fabio Landi comandante del 20°Gruppo. Sono trascorsi esattamente 31 anni da quando l’ 11 marzo 1964 il primo F-104G veniva assegnato al IX Gruppo C.I.O della 4ª Aerobrigata. Il 20° Gruppo a cui l’ultimo G appartiene, dalla costituzione ha abilitato oltre 1200 piloti e di questi oltre 110 hanno conseguito presso il gruppo la qualifica di istruttore.


CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
31 agosto 1994 il T. Col. Pil. Fabio Landi cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. STEFANO SALAMIDA
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
12 ottobre 1994 il T. Col. Pil. Carlo Serafinelli cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ALBERTO ROSSO (F-104S ASA)
(diventerà CSMA nel 2018)
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1994-6
Dal 14 novembre al 9 dicembre 1994 due F-104 MM6760 4-50 e MM6761 4-3 partecipano Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1994-6
TACTITAL LEADERSHIP PPROGRAMME (TLP)
E’ un Corso al quale partecipano paesi della NATO con l’ obiettivo di accrescere l’ efficacia della Forza aerea pianificando le attività, sviluppando l’ abilità e migliorando le tecniche delle missioni tattiche di volo.
Dalla sua prima edizione, nel gennaio 1978, le esercitazioni si sono svolte sulla Jever Air Base (Germania) e dal marzo 1989 a Florennes (Belgio). A causa di restrizioni nello spazio aereo e per le precarie condizioni metereologiche responsabili dell’ annullamento di diverse missioni dell’ edizione 2009, a partire dal 2010 l’esercitazione sara’ spostata in Spagna sulla Base Aerea di Albacete.
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO – 727° E 730° SQUADRON
F-104 del IX Gruppo vengono rischierati in Danimarca sulla Base Aerea della Fighter Wing Skrydstrup, per uno Squadron Exchanges con il 727° e 730° Sqdn della Flyvevåbnet (Royal Danish Air Force) equipaggiati con velivoli F-16.
ESERCITAZIONE AMPLE TRAIN EXCERSISE
Il TF-104 MM 54257 4-39 partecipa sulla Base Aerea di Twenthe, Olanda all’ Esercitazione Ample Train Excersise.
1995
30° ANNIVERSARIO DI RICOSTITUZIONE DEL 20° GRUPPO
Il 19 marzo 1995 in occasione del 30° Anniversario di ricostituzione del 20° Gruppo, si tiene a Grosseto il Raduno di tutto il personale appartenuto al gruppo assieme ad una manifestazione aerea.


F-104 S-ASA/M E TF-104G/M
Nel 1995 inizia il programma di aggiornamento di cinquantacinque velivoli F-104 S-ASA e di 15 TF-104G alla versione M (modificato) assumendo la denominazione F-104S-ASA/M, quelli monoposto e TF-104G/M i biposto.
L’aggiornamento prevede l’installazione di una radio Have Quick a frequenza variabile non intercettabile, un nuovo Tacan, GPS, la rimozione dei pylon BL22 ai lati della fusoliera all’altezza del ruotino anteriore (configurazione mai usata in Italia perché non omologata) del sistema di contromisure elettroniche ALQ 70/72. I cruscotti e le consolles laterali sono rilavorati per permettere l’installazione di nuovi strumenti e pannelli radio e di navigazione.
Ma la parte di più laboriosa dell’intero programma è la sostituzione integrale dell’intero cablaggio del velivolo che prevede di disallestire completamente il velivolo in lavorazione lasciandolo come un guscio vuoto prima di procedere al montaggio del nuovo cablaggio.
INCIDENTE Cap. Massimo Susini
Il 20 giugno il TF-104G MM 54256 del Cap. Massimo Susini, decollato da Decimomannu e diretto a Grosseto, durante il trasferimento si inabissa per cause non note presso l’isola di Montecristo (Li) causando la morte del pilota. Il Cap.Massimo Maria Giovanni Susini, 31 anni era istruttore presso il 20° Gruppo.
VOLKEN AIRSHOW
Il 1° luglio 1995 l’ F-104S ASA MM 6761 4-3 partecipa in Olanda al Volken Airshow 1995

INTERNAZIONAL AIR TATOO 1995
Il 22 e il 23 luglio due TF-104G, MM 54251 4-34 e MM 54261 4-42 del 20°Gruppo, partecipano all’ International Air Tatoo at RAF Fairford.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
26 luglio 1995 il Col. Pil. Orazio Deminicis cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ELIA BALDAZZI

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
12 ottobre 1995 il T. Col. Pil. Alberto Rosso cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. RENATO MERICIO (F-104S ASA)
Da luglio 1995 e per qualche anno, su una quindicina di TF-104G riconfigurati nella versione “M” venne pitturata sulla deriva una saetta.

Semplicemente fu deciso di adottarlo per evidenziare che quel velivolo era stato sottoposto alla sostituzione dell’impianto elettrico e dei sistemi per portarlo nella configurazione M effettuata su 15 velivoli TF. Mi risulta che anche i monoposto riconfigurati F-104 S-ASA/M, (forse non tutti) abbiano avuto la “saetta” dipinta sulla deriva.
Col.G.A.r.s. Zani
1996
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1996-1
Dal 22 gennaio al 16 febbraio 1996 un TF-104G MM54258 / 4-40 e due F-104S ASA MM6764 / 51-03, MM6932 / 51-05 del 22°Gruppo di Istrana partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1996-1
INCIDENTE Ten. Lorenzo De Stefano
Il 13 febbraio del 1996 verso mezzogiorno, durante un’esercitazione per la valutazione della prontezza operativa del 4° Stormo (TAC- Eval), condotta da una commissione internazionale NATO, l’F-104 4-12 ASA MM 6843, da poco assegnato al IX Gruppo proveniente dal 51°Stormo (51-03), a seguito di un’avaria in atterraggio, si schianta su un piazzale della zona industriale di Grosseto.
Il pilota Ten. Lorenzo De Stefano, in fase di atterraggio, mentre le ruote stanno per toccare la pista, si rende conto che il velivolo è diventato ingovernabile (si scoprirà in seguito, a causa del funzionamento anomalo dei flaps), dopo aver tentato invano di controllarlo è costretto a tirare le maniglie del Martin-Baker, eiettandosi. De Stefano tocca terra incolume, ma il velivolo invece di schiantarsi sulla pista, incredibilmente, pur in assetto di atterraggio, ovvero con carrello esteso, flaps su land (completamente estesi) e inspiegabilmente con il motore alla massima potenza in full A/B, ridecolla senza pilota, volteggia in cielo pericolosamente, fa alcune evoluzioni, e riacquista velocità portandosi prima verso il centro storico di Grosseto, cambia diverse volte direzione poi fortunatamente vira verso la zona industriale Aurelia Nord, dove finalmente la resistenza aerodinamica vince sulla spinta del motore e comincia a perdere quota venendo giù di muso esplodendo nell’impatto, creando una notevole voragine fra il piazzale di una ditta privata e il marciapiede pubblico di via Zaffiro. Il velivolo prese in pieno un’Alfa 164, danneggiandone altre quattordici parcheggiate nelle vicinanze. Alcune auto (curiosamente), pur rimanendo apparentemente intatte, avevano tutte le parti esterne in plastica e in gomma totalmente carbonizzate. Pezzi del motore e della fusoliera furono scagliati sui tetti delle case e delle fabbriche circostanti. Le uniche vittime furono due cani, Toby e Tigre, un doberman e un bastardino.
A causa di questo incidente nel luglio del 1999 il Ten. Lorenzo De Stefano subì un processo.
Il 10 marzo 2001 venne assolto con formula piena con il seguente giudizio: Il pilota non ha alcuna colpa, il velivolo divenne ingovernabile per un guasto ai flaps.


TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1996-4
Dal 17 giugno al 12 luglio 1996 quattro F-104S ASA MM6890 / 4-11, MM6912 / 4-20, MM6774 /, MM6805 / 4-10 e un TF-104G MM54553 / 4-44 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1996-4
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
29 agosto 1996 il T. Col. Pil. Stefano Salamida cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ANDREA BOIARDI
IL IX GRUPPO CONTINUA A VOLARE SUGLI F-104S ASA
Mentre gli altri reparti iniziano a ricevere gli F 104S-ASAM il IX Gruppo in previsione della transizione, per primo sull’Eurofighter, continua a volare sugli S-ASA e a svolgere con immutato senso di responsabilità i suoi compiti istituzionali.
1997
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1997-3
Dal 21 aprile al 16 maggio 1997 quattro velivoli F-104 ASA MM6774 / 4-1, MM6890 / 4-11, MM6923 / 4-21 e MM6930 / 4-12 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1997-3
I velivoli 4-11 e 4-21 sono arrivati il 30 aprile in sostituzione di altri due che sono ripartiti quel giorno.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
30 luglio 1997 il Col. Pil. Elia Baldazzi cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. GERMANO QUATTROCIOCCHI

DECOLLO SU ALLARME AB 212 DELLA 604^ SQUADRIGLIA
Lunedi 18 agosto 1997 l’AB 212 della 604^Squadriglia decolla su allarme alla volta dell’isola di Capraia per prelevare un uomo colpito da embolia e trasferirlo all’ospedale di Pisa. L’equipaggio è composto dal Cap. pilota Marco Niccolai, capo equipaggio, dal Sten.pilota Claudio Bencardino, dal Maresciallo Roberto Busbani e dal Serg.Magg. Dino De Luca.
L’allarme partito poco prima delle 19,50 dai Carabinieri dell’isola di Capraia, è stato raccolto dal centro di coordinamento e soccorso di Monte Venda, quindi “girato” alla squadriglia SAR di Grosseto. L’elicottero è giunto sull’isola alle 20,25 ed è subito ripartito: dopo mezz’ora di volo, condotto a bassissima quota per evitare conseguenze all’embolizzato, il velivolo atterra sull’aeroporto di Pisa dove ad attenderlo c’è un’ambulanza del 118.
UNO STRANO INCIDENTE…
Più o meno a metà mattina, mentre ero a casa, sentii arrivare un paio di aviogetti…corsi, come d’abitudine, sul balcone, ma riuscii solo ad intravedere controsole la sagoma di un F-104. Non feci in tempo a chiudere la porta di casa che sentii come un sibilo seguito subito dopo da un tonfo sordo. Riaprii la porta e nel campo davanti a casa notai polvere e pezzi di metallo “in volo”; rimasi interdetto e li per li pensai ad un incidente stradale e che un auto si fosse ribaltata, ma quando i pezzi si fermarono riconobbi benissimo il cono terminale, con le alette, di una tip tank dello Starfighter. Confesso che ebbi paura per la sorte del velivolo (e del pilota), temevo si trattasse di una avaria ben più grave; comunque, non sapendo cosa fare chiamai il 112 ed informai i Carabinieri di quanto avvenuto; essi non capirono e quando arrivò la pattuglia (un buon 40 minuti dopo) fu dura spiegare al Maresciallo che quello non era il serbatoio di un camion (come gli avevano riferito alla centrale), bensì un serbatoio supplementare di un F-104. Comunque, dopo un pò arrivò un AB-212 della 604a (uno dei piloti era l’allora Sten. Davide Arcangeli), con a bordo alcuni ufficiali e sottufficiali che presero visione dei resti della tip tank; addirittura fu necessario un escavatore per estrarre da terra la punta del serbatoio, da come si era conficata. Venni a sapere poi che quello era il secondo serbatoio, quello che si era sganciato “per solidarietà” dopo che il primo se ne era andato per i fatti suoi (ed era atterrato a circa 2 chilometri da lì). La cosa bella fu che mentre gli ufficiali analizzavano i resti, ebbi l’opportunitò di fare un breve volo con l’elicottero ( e dopo qualche ora fui intervistato dal TG regionale di Rai3…)
F.Rondini
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
2 settembre 1997 il T.Col. Pil. Renato Mericio cede il Comando del Gruppo al T. Col.Pil. ROBERTO RIPAMONTI (F-104S ASA)

SQUADRON EXCHANGES
Dal 23 settembre al 2 ottobre cinque Starfighters MM6805/4-10 (arriva a Neuburg il 29/9 per sostituire il MM6930) , MM6908/4-52, MM6912/4-20, MM6923/4-21 e MM6930/4-12 (rientra a Grosseto il 30 settembre), vengono rischierati in Germania sulla Base Aerea di Neuburg, per uno Squadron Exchanges con il TLG74 (Taktisches Luftwaffengeschwader 74) equipaggiato con velivoli Phantoms F4-F. La missione e’ supportata dal trasporto C-130 Hercules
Stesso anno cinque Phantoms F4-F del JG74 vengono rischierati sulla Base Aerea di Grosseto, per uno Squadron Exchanges con il 4°Stormo supportati dal trasporto C-160 Transal.
1998
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1998-1
Dal 26 gennaio al 20 febbraio 1998 un velivolo F-104 MM6926 / 4-56 e un TF-104G MM54226 / 4-23 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1998-1
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
Il 19 febbraio 1998 il T. Col. Pil. Andrea Boiardi cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. PAOLO BASSI
75° ANNIVERSARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Grosseto 28 marzo

Il 28 marzo 1998 in occasione del 75°Anniversario di costituzione dell’ Aeronautica Miltare, sulla base aerea di Grosseto si tiene l’ Open Day. Da quella data sulle fusoliere dei velivoli dell’ Aeronautica viene applicato il logo del settantacinquesimo.

Dal 4 al 14 Maggio 1998, il IX e il 20° Gruppo partecipano congiuntamente all’esercitazione NATO “Distant Thunder 98”, rischierandosi sulla Base Aerea di Iskisehir (Anatolia Centrale).
Una missione che rimarrà negli annali del 4° Stormo come l’unica volta che il IX e il 20° Gruppo (con lo Starfighter), uniranno le proprie forze in una missione operativa fuori dai confini nazionali.
La “Distant Thunder 98”, è un’esercitazione NATO che ha coinvolto cinque nazioni della NATO, riunite per condurre operazioni aeree, terrestri e marittime in varie località della Turchia e nelle tradizionali aree di esercitazione della NATO nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale. Le forze provenienti da Francia, Italia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti hanno dato un contributo cruciale a questa esercitazione su piccola scala che ha testato tecniche di guerra elettronica, antiaerea e anti-superficie.
Le oltre 1.000 sortite effettuate da 79 velivoli, includevano: F-4 e F-16 dell’Aeronautica Turca, F-15 e B-52 dell’USAF, P-3 Orion della US Navy, TF-104 e F-104 dell’Aeronautica Militare. Missioni di FRA Dassault Falcon 20 del Regno Unito, AWACS EA-3F dell’Aeronautica Francese e Bombardier Learjet 36A dell’americana “Phoenix Air’s military contracting division”. La Marina Turca ha partecipato con 8 navi: 4 fregate, 2 pattugliatori veloci e 2 sottomarini. La Marina Americana ha partecipato con il cacciatorpediniere di classe AEGIS, USS LABOON.
L’esercitazione è stata condotta sotto la direzione del Comandante in Capo delle Forze Alleate del Sud Europa (CINCSOUTH – Napoli), e coordinata dal Comandante delle Forze Aeree Alleate del Sud Europa (COMAIRSOUTH), anch’esso con sede a Napoli.

PRATICA DI MARE 75° ANNIVERSARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Pratica di Mare 23 e 24 maggio 1998
Due mesi dopo la manifestazione di Grosseto, il 23 e 24 maggio lo Stato Maggiore dell’ Aeronautica organizza a Pratica di Mare la Giornata dell’Ala. Oltre 150 aerei ed elicotteri in mostra statica, piu’ di 100 aerei in volo, cinque pattuglie acrobatiche di diversi Paesi, prima assoluta per il nuovo caccia Eurofighter 2000. Durante la manifestazione il T. Col. Ripamonti comandante del IX Gruppo, porta in volo una formazione “pesante” di F-104 di tutti i reparti che lo hanno in dotazione. Concludono la festa le Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Per l’occasione tutto il IX Gruppo si trasferisce a Pratica di Mare.
INTERVENTO DELL’ ELICOTTERO DELLA 604^ SQUADRIGLIA
In giugno un elicottero AB 212 della 604^ Squadriglia con equipaggio il Col.pil. Raffaello La Mura, il Cap.pil. Stefano Costa, il M.llo Carlo Troiano e il M.llo Carmine Di Stano, durante una normale esercitazione sugli Appennini, viene allertato dalla torre di controllo di Pisa per soccorrere due piloti di un velivolo da turismo precipitato nei pressi del Monte Cimone. Raggiunto il lugo dell’ incidente gli infortunati vengono soccorsi e trasportati all’ ospedale Santa Chiara di Pisa.
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1998-4
Dal 22 giugno al 17 luglio 1998 due velivoli F-104 MM6774 / 4-1 e MM6930 / 4-12 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1998-4
TF-104 IN MOSTRA STATICA AIR SHOW KOPKSIJDE
Il 4 e 5 luglio 1998 due TF-104 MM54250/4-33 e MM54254/4-36 del 20°Gruppo sono esposti in mostra statica all’ Air Show Koksijde (Belgio)
RMV ALLE DIPENDENZE DELLA 2^ DIVISIONE
In agosto il 4°RMV viene reso autonomo dallo Stormo e passa alle dipendenze della 2^Divisione del Comando Logistico.
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
7 ottobre 1998 il T.Col.Pil. Roberto Ripamonti cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ANDREA COSTA (F-104S ASA)
AGGIORNAMENTO TF-104G
Nel 1998 inizia l’aggiornamento dei TF-104G con la conversione in TF-104M. Al programma partecipa anche il 4° RMV che convertira’ 5 velivoli biposto con circa 5.200 ore/uomo di lavorazioni di 3° livello tecnico, livello Ditta, per velivolo. Le capacità del personale dell’RMV si metteranno particolarmente in risalto durante i test sui nuovi cablaggi installati che richiedono alcuni giorni di controllo continuativo per mezzo di un apposito e complesso tester che per ogni singolo cavo elettrico misura isolamento, resistenza, impedenza e induzione magnetica rispetto agli altri cavi. I test rilevano su tutti i TF lavorati poche lievissime difettosità facilmente eliminabili, ben al di sotto come numero e come gravità della media di quelle rilevate solitamente in Ditta dopo analoghe lavorazioni.
IL 4° STORMO PRENDE LE MISURE DEL VELIVOLO “CHE VERRA'”
Il 24 novembre del 1998, dalla Base Sarda di Decimomannu alle 13:05 decolla l’Eurofighter 2000 DA7 (Development Aircraft) MMX603 assemblato da Alenia Aeronautica (Settimo e ultimo prototipo dell’Eurofighter Typhoon e secondo velivolo di costruzione italiana), pilotato dal Collaudatore Alenia Comandante Maurizio Cheli. Allertati dell’avvenuto decollo, dall’aeroporto di Grosseto sotto un cielo plumbeo decollano per intercettarlo due F-104 e un TF-104. A bordo dei tre velivoli vi sono: il Comandante del IX Gruppo, T.Col. Andrea Costa e il Comandante del 20° Gruppo Magg. Paolo Bassi, mentre l’equipaggio del TF-104 è composto dal Magg. Domenico Perreca e dal M.llo Sc. Aldo Fassari. I due Comandanti di Gruppo scorteranno il velivolo sperimentale in segno di benvenuto fino alla Base del Cavallino Rampante, dove erano stati programmati per tre giorni diversi test. Per la storia, il velivolo appoggerà le ruote per la prima volta sulla pista di Grosseto alle 14:05


1999
TRASFERIMENTO DETENUTO
L’ 8 gennaio 1999 su richiesta della prefettura di Livorno un AB 212 della 604^ Squadriglia con equipaggio il T.Col. Raffaello Lamura, il Cap. Gianpiero Damiani e i M.lli Giorgio Gazzetta e Carlo Troiano, preleva un detenuto del carcere dell’ isola di Gorgona che si era infortunato, per trasferirlo all’ospedale del capoluogo toscano. L’intervento dell’elicottero si era reso indispensabile poiche’ le condizioni del mare non permettono la partenza della motovedetta dei carabinieri dal porto dell’isola.
INCIDENTE STRADALE DEL T. COL. PIL. ANDREA COSTA

L’ 11 febbraio 1999 il comandante del IX Gruppo T.Col. Andrea Costa è vittima di un incidente automobilistico sulla strada Grosseto Siena. Quattro giorni dopo, il 15 febbraio morirà al Policlinico delle Scotte di Siena per i gravi traumi riportati.

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 febbraio 1999 in seguito alla tragica scomparsa del T.Col. Pil. Andrea Costa il Comando del Gruppo viene affidato al T. Col. CLAUDIO BERTO (F-104S ASA)
OPERAZIONE ALLIED FORCE
24/3/1999 – 10/6/1999
Operazione “Allied Force” cosi viene chiamata la campagna di attacchi aerei portata avanti dalla NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia di Slobodan Milošević. L’ intento è di ricondurre la delegazione serba al tavolo delle trattative che aveva abbandonato dopo averne accettato le conclusioni politiche, di contrastare l’operazione di spostamento della popolazione del Kosovo e di predisporre una sua spartizione tra Serbia e Albania.
Il governo italiano presieduto dall’ ‘On. D’ Alema, autorizza l’uso delle basi italiane da parte della NATO da dove partiranno gli attacchi aerei.
A protezione dello spazio aereo italiano vengono rischierasti sulla base di Amendola F-104S/ASA e M del IX Gruppo di Grosseto e del 10°Gruppo di Grazzanise. L’ armamento è quello standard, 1 AIM-9L ed un Aspide, o 2 AIM-9L.
Ad Amendola inoltre ci sono F-16 olandesi e belghi.
Gli F-104 italiani, ormai alla fine della vita operativa (l’Eurofighter arriverà 5 anni dopo), vengono utilizzati solo per la protezione dello spazio aereo insieme ai Tornado ADV (in procinto di essere riconsegnati alla RAF) del 12° Gruppo dalla base di Gioia del Colle.
Terminata l’ operazione Allied Force, il 12° Gruppo restituisce progressivamente i Tornado ADV alla RAF da cui aveva ottenuto in leasing nel ’95. Si viene a creare così un vuoto nel settore sud orientale per il controllo dello spazio aereo colmato con il rischiaramento a Gioia del Colle di F-104 del IX e 10° Gruppo.

Nell’operazione Allied Force, gli F-104 dei vari gruppi coinvolti, effettuano 158 sortite per un totale di 183 ore di volo.
Curiosità: il cap. Pil. Salvatore Ferrara del 10° Gruppo C.I. (9° Stormo Caccia “F.Baracca”). E’ stato il primo pilota a decollare su Scramble reale con l’F-104 in un’azione bellica durante l’Allied Force” nella crisi nel Kosovo.
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 1999-4
Dal 21 giugno al 16 luglio 1999 quattro F-104 MM6817 / 4-55, MM6825 / 37-10 e due TF-104 MM54254 / 4-36, MM54237 / 4-32 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 1999-4
Il velivolo MM6825 è stato utilizzato da IX Gruppo in prestito da 18°Gruppo ed è arrivato il 6 luglio. TF-104 4-36 ha sostituito 4-32 il 23 giugno. Il velivolo 37-10 ha sostituito il 4-55 il 6 luglio.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
2 settembre 1999 il Col. Pil. Germano Quattrociocchi cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ENZO VECCIARELLI

La cerimonia si svolge nell’hangar del 20°Gruppo, ed è presieduta dal Comandante della Brigata Aerea Caccia intercettori Gen.B.A. Fabio Del Meglio.
Il Col. Vecciarelli ritorna a Grosseto dove ha svolto la carriera operativa di pilota arrivando a ricoprire nel 1991 l’incarico di comandante del IX Gruppo.
Appena insediato, il Col. Vecciarelli detta le linee guida e le priorità a tutto il personale del 4° Stormo, in previsione dell’ arrivo dell’ Eurofighter 2000

CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
Settembre 1999 il T. Col. Pil. Paolo Bassi cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. FRANCO FABBRI
GIORNATA AZZURRA 1999
Grosseto 26 settembre


Il 26 settembre nel 50° anniversario della NATO, l’Aeronautica Militare organizza sull’aeroporto di Grosseto la 1^ Giornata Azzurra. Di fronte ad un pubblico di 200.000 spettatori e del C.S.M. Gen. S.A. Andrea Fornasiero, si esibisce in volo per la prima volta il pre serie dell’ Eurofighter il caccia di ultima generazione, il più avanzato aereo da combattimento mai sviluppato in Europa.

2000
TACTICAL LEADERSHIP PROGRAMME 2000-2
Dal 6 marzo al 31 marzo 2000 F-104 del 10°, 23° e IX Gruppo, MM6719 / 9-52, MM6770 / 9-35 e F-104 MM6875 / 4-14 e MM6816 / 4-6 partecipano a Florennes, Belgio all’ Esercitazione TLP 2000-2.
I velivoli del IX Gruppo sono arrivati a Florennes il 6 marzo mentre quelli del 23°Gruppo il 17 marzo. Tutti rientrano il 31 marzo.
MANIFESTAZIONE AEREA A ORANGE-CARITATI
Il 14 maggio 2000 sulla Base Aerea 115 Capitaine de Seynes di Orange-Caritat, sede della 5a Escadre de Chasse , si tiene una manifestazione aerea organizzata dalla Forza Aerea Francese. Numerosi i velivoli militari delle nazioni partecipanti. L’ Aeronautica militare e’ presente con due AMX del 32° Stormo e due F-104, 4-20 e 4-5 del 4°Stormo.
A proposito di Eurofighter ….

MANIFESTAZIONE AEREA ZELTWEG
Dal 30 giugno al 1° luglio il TF-104 MM 54261 4-42 del 20°Gruppo è rischierato in Austria per l’ Airshow di Zeltweg.

INCIDENTE Cap. Marco Amort e S.Ten. Antonio Di Matteo
Il 22 agosto il TF-104 MM 54558 / 4-46 del 20°Gruppo, dopo il decollo non riuscendo a retrarre il carrello chiede assistenza ad un altro velivolo che conferma come il ruotino anteriore, in seguito ad un malfunzionamento, abbia assunto una posizione anomala, ortogonale all’avanzamento, estremamente pericolosa durante l’atterraggio. Viene deciso per il lancio dei piloti dopo aver fatto consumare il carburante. Il velivolo viene fatto precipitare in mare in zona prepianificata poco al largo in localita’ Marina di Alberese. I piloti Cap. Marco Amort e il S.Ten. Antonio Di Matteo si lanciano con successo.
Da: Rivista Aeronautica
Forse un inconveniente tecnico al carrello all’origine dell’incidente al caccia F-104 italiano che è precipitato in mare, al largo di Marina di Alberese, nel grossetano. È quanto ipotizza un comunicato diffuso dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica militare che rassicura sulle condizoni dei due componenti l’equipaggio, il capitano Marco Amort, 28 anni, originario di Predazzo (Trento), e il sottotenente Antonio Di Matteo, 24 anni, di Sant’Antimo, nel napoletano. A parte qualche contusione, i due piloti sono incolumi. L’inconveniente si sarebbe verificato quando i due piloti stavano completando le procedure per l’atterraggio all’aeroporto di Grosseto. A quel punto – continua il comunicato – sono state attivate le indicazioni che il manuale di volo prevede in questi casi, ovvero portare l’aereo in zona sicureza, nell’occasione in mare aperto, e quindi l’abbandono del velivolo attraverso il «lancio controllato», con l’espulsione dei due mediante il seggiolino eiettabile. Sono stati poi i vigili del fuoco del nucleo sommozzatori di Grosseto, che erano in zona per alcune esercitazioni, e i militari del Soccorso aereo, intervenuti con un elicottero AB-212, a recuperare i due componenti l’equipaggio del caccia inabissatosi in mare. Il relitto ora giace su un fondale di circa venti metri.
CAMBIO COMANDO 20 GRUPPO
6 settembre 2000 il T. Col. Pil. Fabbri Franco cede il Comando del Gruppo al Magg. Pil. GENTILINI UGO
SQUADRON EXCHANGES
Dall’ 11 al 19 settembre quattro velivoli F-104 MM6705/4-5, MM6714/4-11, MM6824/4-3 e MM6825/4- 21 del IX Gruppo, vengono rischiarati sulla Base Aerea Orland sul fiordo di Trondheim, Norvegia per uno Squadron Exchanges.
SQUADRON EXCHANGES 20° GRUPPO – 10° WING TAB
Dal 18 fino al 27 ottobre TF-104 MM54250 4-33 (nominativo I 4250), MM54251 4-34 (nominativo I 4252), MM54253 4-35 (nominativo I 4253A), MM54237 4- 32, MM54553 4-44 (nominativo I 4251) del 20°Gruppo, sono rischierati sulla Base Aerea di Kleine-Broge, Belgio per uno Squadron Exchanges con il 10° WING TAB
Precedentemente, il 25 settembre 2000 era stata fatta una pre visita sulla Kleine-Brogel Air Base con il TF-104 MM5423 /4-32 (nominativo I 4237)
TRASPORTO EQUIPE MEDICA
Il 5 dicembre 2000 l’equipaggio della 604^Squadriglia e’ allertato per una missione di trasporto di una equipe medica dall’ospedale di Siena a quello di Teramo per effettuare una operazione di espianto organi ed una successiva di trapianto.
Il giorno successivo 6 dicembre, alle ore 12.30 l’equipaggio viene nuovamente allertato per una missione di trasporto di una paziente in pericolo di vita che doveva essere prelevata all’aeroporto di Perugia e trasportata allo scalo di Roma Urbe per un successivo ricovero al policlinico «Umberto I». Il decollo avveniva alle ore 12,45 dalla base di Grosseto per terminare all’aeroporto di Perugia alle ore 13,45, dopo il ricovero della paziente, l’elicottero ridecollava alla volta di Romna-Urbe dove atterrava alle ore 15.