COMANDANTI IN CARICA
COMANDANTE 4° STORMO COL. PIL. LORENZO PASCULLI DAL 15/10/1970
Comandante IX Gruppo T.Col. Pil. Roberto Boemio
Comandante 20° Gruppo Magg. Pil. Alfredo Selvatici dal 2/3/1968
1971
RISCHIERAMENTO A TRAPANI
Il 22 maggio una coppia di 104 del IX Gruppo viene rischierata sulla base di Trapani Birgi per il servizio d’allarme in quel settore. La cellula comandata dal Cap. Tricarico, si alterna nel servizio d’allarme con il XII °Gruppo del 36°Stormo di Gioia del Colle.
COMPLETAMENTO TRANSIZIONE SULLA VERSIONE “S”
In maggio i piloti completano la transizione sulla versione “S” del 104.
15° RADUNO 4° STORMO
Il 4 giugno 1971 si tiene a Grosseto il XV Raduno per il 40° anniversario di costituzione dello stormo. Grandi assenti le frecce tricolori eredi della pattuglia acrobatica del Cavallino Rampante, la stessa che nel 1961 era partita da Grosseto per andare a costituire a Rivolto l’Unita’ speciale acrobatica.
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO
Dall’ 8 al 17 giugno velivoli del IX Gruppo sono nuovamente rischierati a Bodo, Norvegia per uno Squadron Exchanges con il Norwegian Air Force 331 SKV.
INCIDENTE Cap. Walter Balzamonti
Il 15 luglio 1971 il velivolo MM6715 del Cap. Walter Balzamonti in fase di atterraggio, per la perdita di controllo dovuta a un anomalo pitch up impatta al suolo provocando la morte del pilota.
SCRAMBLE – agosto 1971
Due F-104 intorno alle 12.00 decollano su allarme per intercettare un velivolo non NATO direzione VOR Bolzano. I piloti sono il Cap. Morisco e il Ten. Mazza
RISCHIERAMENTO A TRAPANI E SCRAMBLE
Il 16 agosto due F-104S del IX Gruppo sono rischierati a Trapani-Birgi per la sorveglianza dello spazio aereo di quel settore. Il giorno dopo, intorno a mezzogiorno la coppia di 104 in turno di allarme pilotati dal Cap. Clemente Morisco e dal Ten. Domenico Mazza viene allertata dal centro radar di Marsala per intercettare in accelerazione supersonica un aereo non NATO. La missione che doveva durare una settimana si prolunga per quindici giorni.
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
2 settembre 1971 il Magg. Pil. Alfredo Selvatici cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. MARCELLO CALTABIANO
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
4 settembre 1971 il T. Col. Pil. Roberto Boemio cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. GAETANO SCARAFIA (F-104S)
Il 12 ottobre 1971 si esibiscono a Grosseto le Frecce tricolori.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
16 ottobre 1971 il Col.Pil. Lorenzo Pasculli cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ANTONIO DUMA

RIEPILOGO VELIVOLI E ORE VOLATE
Con il completamento della transizione sulla versione “S”, il IX Gruppo dopo una flessione nel primo trimestre, riporta a 700 le ore volate trimestrali.
Gli ultimi due 104 della versione G vengono ceduti tra aprile e maggio al 28°Gruppo del 3°Stormo di Villafranca.
1972
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
2 settembre 1972 il T.Col. Pil. Marcello Caltabiano cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. PIERANGELO TEDOLDI
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
4 settembre 1972 il T. Col. Pil. Gaetano Scarafia cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ORAZIO GENTILE (F-104S)
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1972 il Col. Pil. Antonio Duma cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. ALDO BARBERI

TRASLAZIONE SPOGLIE ITALO BALBO
Il 17 dicembre 1972 a Orbetello, la Bandiera di guerra del 4° Stormo presenzia alla traslazione delle salme di Italo Balbo e del suo equipaggio, caduti nell’ incidente del 28 giugno 1940. I resti mortali espulsi dalla Libia su ordine di Gheddafi, vengono inumati nel cimitero comunale nel Quadrato dedicato ai trasvolatori atlantici.
1973
All’inizio del 1973 i due gruppi di volo dispongono di 25 F-104 Starfighter nelle versioni S e TFG. La 604^ Squadriglia Collegamenti ha in linea tre T-33A.
POSTAZIONE SEMIPROTETTA BARBERI
Nel corso dell’anno su iniziativa del Comandante di Stormo Barberi, in prossimità della linea di volo del IX Gruppo, viene creata la postazione semiprotetta Barberi, dal nome del comandante che la fece costruire.


AL 20° GRUPPO
Dal 16 maggio vengono assegnati al 20° Gruppo tre F-104 appartenuti al 9° Stormo per compensare la momentanea carenza di ore di volo dovuta a problemi strutturali emersi nei velivoli TF 104 della 2^ serie.
Il 20° dipendente ancora dal Comando Scuole, utilizza il 104 per l’addestramento degli istruttori e come velivoli chase (velivolo con l’istruttore che vola in coppia al velivolo del frequentatore per controllarne la condotta e i parametri di volo ) nelle missioni di decollo e da solista dei frequentatori dei corsi di abilitazione al pilotaggio dell’ F-104.

CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
3 settembre 1973 il T.Col. Pil. Pierangelo Tedoldi cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. ROBERTO GAZZETTA
VALUTAZIONE TATTICA
Tra il 5 e il 13 settembre 1973 lo stormo è sottoposto alla valutazione tattica e pur essendo la prima con il Gruppo fuori sede, conquista la 1^ categoria.
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
16 settembre 1973 il T.Col. Col. Orazio Gentile cede il Comando del Gruppo al T.Col. Col. SERGIO CASTALDI (F-104S)
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1973 il Col. Pil. Aldo Barberi cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. GIOVANNI SAVORELLI

1974
2 GIUGNO 1974
Il 2 giugno 1974 in occasione della festa della Repubblica durante la tradizionale parata lungo i Fori Imperiali, 27 F-104 del 4°Stormo sfilano nel cielo di Roma.
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
2 settembre 1974 il T.Col. Pil. Roberto Gazzetta cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. GIORDANO MIANI
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1974 il T.Col. Pil. Sergio Castaldi cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. GIUSEPPE GIACOMELLI (F-104S)
INCIDENTE T.Col. Giordano Miani e T.Col. Salvatore Caruso
Nel primo pomeriggio del 20 settembre 1974 il velivolo TF104 MM54252 precipita all’interno dell’abitato di Peretola, un quartiere di Firenze ad alta intensità abitativa nei pressi del suo aeroporto civile. I piloti T.Col. Giordano Miani comandante del 20°Gruppo e il T.Col. Salvatore Caruso dopo aver effettuato un volo di ricognizione su Firenze, per individuare la rotta e i punti di riferimento per un sorvolo che avrebbe di lì a due giorni concluso una serie di manifestazioni dedicate alla liberazione della città, dopo un passaggio a bassa quota lungo la pista dell’aeroporto, durante la richiamata improvvisamente il velivolo si avvita su sé stesso e impatta al suolo provocando la morte dei piloti. L’indagine tecnica stabilira’ che la causa dell’incidente fu l’avaria di un azionatore flaps bordo uscita.
Tre anni dopo i due piloti verranno decorati con la Medaglia d’ Argento al Valore Aeronautico per l’esemplare comportamento che ha fatto si che l’aereo non precipitasse sul vicino abitato ad elevata densita’ di popolazione.
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
29 settembre 1974 il T. Col. Pil. PIERGIORGIO CRUCIOLI prende il posto del T. Col. Pil. GIORDANO MIANI deceduto nell’ incidente di Peretola.
Il 3 ottobre una rappresentanza dello Stormo partecipa alle esequie del Gen. Umberto Nannini.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1974 il Col. Pil. Giovanni Savorelli cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. LUCIANI MELONI

1975
INCIDENTE T.Col. Benedetto Chianese e Cap. Cesare Balducci
Nella tarda mattinata del 20 maggio 1975 il TF104G MM54277 pilotato dal T.Col. Benedetto Chianese istruttore e dal Cap. Cesare Balducci, percorrendo il lato di sottovento durante la fase di atterraggio, nell’abbassare i flaps va in avvitamento. Memori di quanto accaduto nell’incidente analogo dell’anno prima, i piloti si lanciano prendendo terra incolumi. L’indagine tecnica stabilira’ che la causa dell’incidente fu la rottura di una vite madre all’interno di un azionatore flaps bordo uscita. Dopo questo incivolo vennero modificati gli impianti flaps di tutta la linea 104, e TF di tutti i reparti dell’Aeronautica militare.
Il 22 luglio 1975 una rappresentanza dello stormo partecipa alle esequie del Gen. Giuseppe Valle, ex capo di Stato Maggiore e sottosegretario dell’ Aeronautica.
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO – WaSLw10
Nell’ aprile 1975 velivoli F-104S del IX Gruppo vengono rischierati in Germania sulla Base Aerea di Jever, per uno Squadron Exchanges con il WaSLw 10
Velivoli italiani partecipanti: F-104S MM6869/4-3
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1975 il T. Col. Pil. Giuseppe Giacomelli cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. LEONARDO TRICARICO (F-104S)
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
Il 20 settembre 1975 il T.Col. Pil. Piergiorgio Crucioli cede il Comando del Gruppo al T.Col. Pil. ALESSANDRO BURANI
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1975 il Col. Pil. Luciani Meloni cede il Comando del 4°Stormo al Col.Pil. GIUSEPPE DEGLI INNOCENTI

1976
INCIDENTE Magg. Massimo Pelosi e Cap. Giovanni Buda
L’8 aprile 1976 il Magg. Massimo Pelosi e il Cap. Giovanni Buda su velivolo TF104G MM 54234 perdono la vita a seguito dell’impatto del velivolo contro il Colle della Trinità nei pressi di Perugia. In memoria dei due piloti caduti, il 20°Gruppo organizza per il 5 giugno una corsa ciclistica alla quale partecipano atleti non professionisti anche di altri reparti. All’iniziativa aderisce il corridore Gino Bartali che aveva svolto il servizio di leva come aviere alla Scuola Caccia di Castiglion del Lago. Vince la sfida il Gen. Giorgio Bertolaso comandante della 2ª R.A.
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1976 il T. Col. Pil. Leonardo Tricarico cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ALBERTO ALVISI (F-104S)
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
18 settembre 1976 il T. Col. Pil. Alessandro Burani cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. CARLO PODRINI
INCIDENTE Ten. Luciano Bittesini
Il 6 di ottobre 1976 il Ten. Luciano Bittesini e’ costretto a lanciarsi per un’ improvvisa avaria all’impianto alettoni del velivolo F104S MM 6728


Da rivista SICUREZZA DEL VOLO n.98 anno 1977
Il giorno 6 ottobre 1976 alle ore 10,37 locali, durante un normale volo di addestramento un velivolo F-104/S del 4° Stormo precipitava in mare a circa 150 metri dalla costa in località Carbonifera (Follonica), mentre il pilota, che si era lanciato con il paracadute, toccava terra rimanendo incolume. La caduta dell’aereo era stata determinata da un’improvvisa serie di rotazioni attorno all’asse longitudinale delvelivolo che non rispondeva più ai successivi interventi effettuati dal pilota sulla barra di comando. L’aereo, caduto in acqua con un assettofortemente picchiato (pressocché verticale) aveva scavato nel fondo sabbioso un cratere del diametro di circa 10 metri con una profonditàdi 3, mentre il resto dei rottami erano sparsi su di un’area di vaste dimensioni. Attraverso l’intervento degli aerosoccorritori del Centro di Sopravvivenza di Vigna di Valle e del Nucleo Aerosoccorritoridel 4° Stormo è stato possibile recuperare buona parte dei rottami del velivolo, in particolare quelle parti dell’aereo che la Commissioned’inchiesta riteneva necessarie per indagare sulle cause dell’incidente. Dall’esame di queste, infatti, la Commissione d’inchiesta ha potuto spiegarela dinamica dell’evento ed accertare, che la causa andava fatta risalire ad un’avaria ai comandi di volo, dovuta allo sfilamento del bullone che fissa il “clives aileron” all’alettone destro (blocchetto di collegamento tra l’asta di comando dei trims e l’alettone) con conseguente interferenzadell’asta del bullone stesso con la paratia anteriore del Cilinder Assy della semiala destra e con l’asta di comando trims alettone. A seguitodi ciò si verificava la successiva rottura dell’asta di comando del trims e l’abbassamento a fondo corsa dell’alettone destro del velivoloe la rotazione incontrollata dello stesso. Il tutto era stato determinato probabilmente dalla mancanza della coppiglia del dado del bullone di fissaggiodel “clives aileron” all’alettone, cosa questa che ha permesso lo svitamento del dado ed il successivo sfilamento del bullone stesso. I positivi risultatidi questa indagine sono stati ottenuti anche grazie all’ottimo lavoro di recupero effettuato dagli Aerosoccorritori dell’A.M. che ancora una voltahanno fornito una dimostrazione delle loro indiscusse capacità.
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1976 il Col. Pil. Giuseppe Degli Innocenti cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. LORENZO GIORDO

1977
TACEVAL
In marzo lo stormo supera positivamente la valutazione tattica TACEVAL e riceve il riconoscimento della 2^Regione Aerea per la migliore Cleared and Grounded Area (GCA).
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO – 29Th SQUADRON
Dal 13 al 22 aprile 4 F-104S del IX Gruppo vengono rischierati nel Regno Unito sulla Base Aerea di Coningsby, per uno Squadron Exchanges con il 29th Sqdn.
Velivoli italiani partecipanti: F-104 MM6702/4-12, MM6721/4-11, MM6770/4-4 e MM6869/4-3
Un TF-104G (MM54251/20-15) era arrivato a Coningsby l’ 8 marzo per una pre-visita.

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1977 il T. Col. Pil. Alberto Alvisi cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. EUGENIO FLACCOMIO Nardi Bandi Dei (F-104S)
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
20 settembre 1977 il T. Col. Pil. Carlo Podrini cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. VINCENZO RUGGERI
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1977 il Col. Lorenzo Giordo cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. PASINI MARCHI G.

INCIDENTE Ten. Vitaliano Ginesi
Il 29 novembre 1977 durante un volo notturno, il velivolo F-104 MM 6877 pilotato Ten. Vitaliano Ginesi assume un assetto incontrollabile e dopo alcuni tentativi di correggere l’assetto, il pilota e’ costretto a lanciarsi mentre il velivolo precipita in località Cese (Ri)
RIEPILOGO VELIVOLI E ORE VOLATE
Durante l’ anno il IX Gruppo totalizza 2.778 ore di volo con un’ efficienza media del 68% ; il 20°Gruppo, ancora autonomo, totalizza 3.043 ore con un’ efficienza del 42% I risultati ottenuti risentono della limitata disponibilita’ di aerei, la mancanza di parti di ricambio, problemi con la pista e non ultimo la carenza di piloti: i pochi rimasti, per mantenere gli impegni del reparto, effettuano in media 208 ore a testa, una media al di sopra delle ore previste dalle tabelle di addestramento Standard NATO.
1978
TACEVAL
Dal 6 all’8 febbraio 1978 lo stormo viene sottoposto alla valutazione TACEVAL che la supera positivamente.
18° RADUNO 4°STORMO
Il 27 maggio 1978 a Grosseto si tiene il 18° Raduno a cui partecipa il Gen.S.A. Alessandro Mettimano, Capo di Stato Maggiore dell’ Aeronautica.
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO – 22° TFS

In luglio il IX Gruppo Caccia con quattro velivoli F-104, sei piloti (compreso il Comandante di gruppo T.Col. Eugenio Flaccomio Nardi dei Bandi) e una ventina di Specialisti, si rischiera per dieci giorni sulla Base Aerea di Bitburg (Germania) per uno Squadron Exchanges, ospiti del 22° TFS (Tactical Fighter Squadron) appartenente al 6th TFW (Tactical Flight Wing) dell’USAFE (United States Air Forces in Europe), dotato di velivoli McDonnel Douglas F-15 Eagle. Curiosamente, è la prima volta che il IX effettua uno Squadron Exchange con un Gruppo da Caccia dell’USAF (United States Air Forces). Contemporaneamente e per lo stesso periodo, quattro McDonnel Douglas F-15A Eagle con il relativo personale tecnico si rischierano sulla Base Aerea di Grosseto, ospiti del IX Gruppo Caccia

VISITA DELEGAZIONE CINESE
Il 4 luglio 1978 e’ in visita al 4°Stormo una delegazione cinese.
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1978 il T. Col. Pil. Eugenio Flaccomio cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. SERGIO GRASSI (F-104S)
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
20 settembre 1978 il T. Col. Pil. Vincenzo Ruggeri cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. ALESSANDRO GON
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1978 il Col. Pil. Pasini Marchi G. cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. VITTORIO VOSILLA

VISITA CANCELLIERE HELMUT SCHMIDT
Il 1° novembre 1978 il Presidente del Consiglio On. Giulio Andreotti riceve a Grosseto il cancelliere tedesco Helmut Schmidt in visita al 4° Stormo.
IL VOLO DELL’ ONOREVOLE RUFFINI
Il 21 novembre il Ministro della Difesa On. Attilio Ruffini compie un volo sul TF-104 del 20°Gruppo pilotato dal T.Col. Alessandro Gon, figlio di Aldo pilota del 4°Stormo a Gorizia. Dopo il volo all’ On. Ruffini viene consegnato il brevetto di Osservatore Militare.
INSTALLAZIONE DEGLI SHELTER
In ottemperanza alle disposizioni NATO, in merito alla sicurezza dei velivoli, vengono costruiti 9 shelter: cinque a sud della base in prossimità della Collegamenti e quattro a nord in prossimità della linea volo del IX Gruppo.
RIEPILOGO VELIVOLI E ORE VOLATE
L’efficienza continua a essere bassa per mancanza di ricambi, con annesso ricorso alla cannibalizzazione e dilatazione a oltre 60 giorni dei tempi per le ispezioni delle 200 ore. Mancano le barriere d’ arresto e nonostante le carenze’ il IX Gruppo aumenta di quasi il 13% l’ attività di volo mentre rimane stabile quella del 20°.
1979
SQUADRON EXCHANGES
Dal 4 al 16 settembre 1979 tre F-104 del IX Gruppo vengono rischierati in Olanda sulla Base Aerea di Leeuwarden per uno Squadron Exchanges con il 645° Sqdn (322 + 323 Sq.)
Velivoli italiani partecipanti: MM6819/4-11, MM6822/4-1, MM6869/4-3 e MM6936/4-6

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1979 il T. Col. Pil. Sergio Grassi cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. LUIGI ABBATE (F-104S)
SCORTA AL PRESIDENTE PERTINI
Il 18 settembre 1979 quattro F-104 del IX Gruppo pilotati dal Cap. Fabrizio Draghi, Cap. Rino Socci, Ten. Luigi Lorenzetti e dal Cap. Vitaliano Ginesi, scortano fino al confine svizzero il DC-9 del 31°Stormo con il quale il presidente della Repubblica Sandro Pertini si sta recando in visita ufficiale in Germania

CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
20 settembre 1979 il T. Col. Pil. Alessandro Gon cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. FRANCO ROMAGNOLI
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
24 ottobre 1979 il Col. Pil. Vittorio Vosilla cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. NICOLA TACCHIO

IL VOLO DEL PRESIDENTE COSSIGA
Il 19 novembre 1979 il Presidente del Consiglio On. Francesco Cossiga, partendo dall’aeroporto di Grosseto a bordo di un velivolo TF-104 pilotato dal T.Col. Franco Romagnoli comandante del 20°Gruppo, vola a Gioia del Colle per assistere ad un’ esercitazione.

Il volo con il Presidente Cossiga è avvenuto con un TF-104 del 20° Gruppo il 19 novembre del 1979 (ero T.Col. Com.te del Gruppo) con partenza da Pratica di Mare, salita operativa a 37.000 piedi, corsa supersonica fino a MK 1,6 intercettazione di 2 F104S del 9° Stormo di Grazzanise e quindi ricongiungimento con i 2 S di Grazzanise ed atterraggio a Gioia del Colle.
T.Col.pil. Franco Romagnoli
INCIDENTE T.Col. Eugenio Frezza
Il 19 novembre 1979 il TF-104 MM 54259 pilotato dal T.Col. Eugenio Frezza e dal T.col. Renato Chionsini, durante una virata a bassa quota precipita in mare al largo di Talamone (Gr) provocando la morte dei piloti.
1980
VOLO SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA
Il 27 marzo il sottosegretario alla Difesa On. Martino Scovacricchi accompagnato dal Gen. De Paolis, compie un volo sul TF-104G.
SQUADRON EXCHANGES IX GRUPPO – 1Th WING B.A.F.
Dal 9 al 18 Aprile 1980, 4 F-104S del IX Gruppo e relativo personale specialista vengono rischierati sulla Base Aerea di Beauwechain, Belgio per uno Squadron Exchanges con il 1th Wing B.A.F. equipaggiato con velivoli F-16
Ufficiali piloti: T. Col. Luigi Abbate ( com.te di Gruppo), Cap. Luigi Corsi, Magg. Giorgio Riolo, Cap. Eligio Fredianelli, Ten. Emiliano Bonifazi, Ten. Giorgio Morselli.
Altri ufficiali: Cap. Andrea Zani (Ufficiale tecnico), Ten. Umilio (G.C.A.) + 1 n.n. Ufficiale guidacaccia.
Nota: il Cap. Corsi e il Ten. Bonifazi, cognati fra loro, rientrano a Grosseto con due/tre giorni di anticipo con 2 F104 perché il primo era diventato papà della sua primogenita e il secondo zio.
Contemporaneamente, 4 F-104G del medesimo gruppo (350°) con personale specialista a seguito, sono a Grosseto ospiti del IX Gruppo.

INCIDENTE COL. PIERANGELO TEODOLDI
In agosto, alla soglia della presa in carico del comando del 4°Stormo, muore in un incidente stradale sulla statale Aurelia nei pressi di Tarquinia, il Col. Pierangelo Teodoldi. Prenderà il suo posto il Col. Riccardo Tonini.
CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
15 settembre 1980 il T. Col. Pil. Luigi Abbate cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. CLEMENTE MORISCO (F-104S)
CAMBIO COMANDO 20° GRUPPO
20 settembre 1980 il T. Col. Pil. Franco Romagnoli cede il Comando del Gruppo al T. Col. Pil. FRANCESCO SARTORELLO
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
27 ottobre 1980 il Col. Pil. Nicola Tacchio cede il Comando del 4°Stormo al Col. Pil. RICCARDO TONINI

PATTUGLIA ACROBATICA DEL 20° GRUPPO
In occasione del Raduno del 1980, il 20°Gruppo da vita ad una pattuglia acrobatica composta da quattro TF-104. Leader Lolli con a bordo Bernardis futuro comandante della PAN, Naldini gregario sinistro, con a bordo Redditi, Nutarelli fanalino, con a bordo Bergamini, Lotito gregario destro, con a bordo Terzulli.
Il 16 ottobre del 1980 la pattuglia si esibisce in pubblico. Formazione: Romagnoli leader, Bernardis gregario destro, Naldini gregario sinistro, Nutarelli fanalino.
Non risulta che ci sia stato un seguito perciò si può dire che quella del 16 ottobre è l’ultima esibizione della pattuglia acrobatica.

4° CMP
Nel 1980 inizia la trasformazione del 2° GEV in 4°Centro Manutenzione Principale (CMP). L’obbiettivo stabilito con la direttiva SMA Log 406/77 è di conseguire la capacità tecnica di 3°- 4° livello o livello ditta e di formare il personale tecnico. Il 4°CMP diventa il riferimento tecnico-manutentivo-normativo per tutta la linea F-104 dell’Aeronautica militare italiana.
604^ SQUADRIGLIA COLLEGAMENTO

Agli inizi degli anni ’80 la Squadriglia Collegamento, in base al nuovo riassetto della Forza armata, assume la nuova denominazione di 604^ Squadriglia Collegamenti. Ha in dotazione, in tempi successivi i velivoli AB-204 e AB-212 che assicurano il servizio d’allarme H24 per 365 giorni in supporto all’ attivita’ di volo dello stormo e per le necessita’ della popolazione civile in occasione delle calamita’ naturali.
I velivoli SIAI 208, MB.326 e Macchi 339 per servizio di collegamento e ripresa ore volo
